Re: GEOFISICA

dolfrang:
online esiste anche un sito con il manuale per autocostruire il tromografo free.

...il cui indirizzo è.... :wink:

Ciao,

ho cercato i nrete, ed il sito web e' il seguente.

Beh il progetto è interessante (almeno per me), se il progetto e' aperto posso dare una mano pure io.

Ciao,
Marco.

Si in effetti è molto interessante... :slight_smile:

Scusami la mia ignoranza (non si usa in ospedale)
cosa fa un tromografo.
Ciao Uwe

Si, effettivamente anche sul sito non c'è una pagina wiki che spieghi le basi... o per lo meno, io non l'ho trovata!

Ma ho trovato questo link che spiega in maniera semplice cosa sia un "Indagine HVSR"
http://studiosisma.com/hvsr-indagine-sismica.html

In head dice: HVSR= " Indagine sismica specifica per lo studio delle frequenze di risonanza di sito; indispensabile negli studi di microzonazione e per la progettazione di edifici antisismici, affidabile per la ricostruzione sismo-stratigrafica del sottosuolo."

@ dolfrang
Mi accodo alla richiesta di uwefed... posteresti qui sul forum qualche info in più a riguardo?

uwefed:
Scusami la mia ignoranza (non si usa in ospedale)
cosa fa un tromografo.

La spiegazione la trovi qui, però mi piacerebbe sapere l'etimologia di questa parola perché non è presente su nessuna enciclopedia, Treccani inclusa.

iL TROMOGRAFO non va confuso TOMOGRAFO, quest'ultimo permette di ricostruire visivamente l'interno del corpo umano anche in visione 3d.
IL TROMOGRFO viene utilizzato in geologia - geofisica per misurare la prequenza di risonanza del terreno e del fabbricato, nel caso in cui la frequenza di risonanza del terreno e del fabbricato coincidono si ha una risonanza doppia per una determinata frequenza.
Nel caso di un terremoto che una frequenza vicina a quella di risonanza del terreno 0 a quella della casa si hanno i maggiori datti alle strutture, minori sono i danni se si ha risonanza del terreno mentre quella del fabbricato è diversa.
Il caso migliore sarebbe quello che la risonanza del terreno sia diversa da quella del fabbricato e che nel terremoto non vi siano frequenze ulteriormente differenti, cosa insperata in quanto le scosse sismiche generano frequenze da pochi hz fino a qualche decina di hz.

L'operazione è molto semplice:
si posiziona lo strumento sul terreno
lo si lascia acquisire per circa 5 - 20 minuti,
si passano i dati al programma di elaborazione
avviene il calcolo dello spettro dei tre assi ad ognuno dei quali era posizionato un sensore
si fa il rapporto tra la risultante asse xy con i dati dell'asse z

E' inoltre possibile con una certa incertezza ricostruire anche la stratigradia del terreno fino a profondità di oltre 100 metri.

dolfrang:
con una certa incertezza ricostruire

Si però deciditi, o è certa o è incerta :smiley:

anche la stratigradia del terreno fino a profondità di oltre 100 metri.

Stratigrafia o stratigradia ? La seconda non la trova nemmeno google.

Quindi si può usare per vedere + o - che tipo di materiale che sia sabbi o roccia cè sotto ad una casa ad esempio ? O.o

Penso proprio di si... cioè lo spero... a me interessa proprio per quello... riuscire a capire soprattutto quanto e dove posso scavare in un terreno in campagna dove ci sono zone in cui la falda sta anche tra i 3 e i 5 metri! Penso che se rileva dell'acqua la riesce a riconoscere no?
(a detta degli esperti)

Bravo io devo fare un pozzo ed abito in collina :P:P

Come progetto è veramente interessante (poi è già avviato... e va solo testato e sperfezionato)
dalla mail di dolfrang ho felicemente realizzato che per testare il tutto si può anche andare al risparmio per poi investire eventualmente in un secondo momento!

come sensori tre geofoni 2 orizontali e uno vertcale da 4 hz ma costano cari , in cina meno ma partono 100 euro
puoi prendere invece l'acceleometro che costa 18 euro https://sites.google.com/site/geologiageofisicaesismologia/i-trasduttori/accelerometro
meglio 2.3) accelerometro n° 3 MMA7361 + sensibile

ratto93:
Bravo io devo fare un pozzo ed abito in collina :P:P

Se tutto va bene :zipper_mouth_face: sono nella stessa situazione... ma in campagna!

Arduino scava anche i buchi nel terreno? :grin: ah già... quadricottero montato al contrario e ne fai 4 in un colpo solo! :fearful:

Purtroppo ti devo dare una brutta notizia... per ragioni lunghe da spiegare non è possibile distinguere la presenza di acqua nel terreno con le prove hvsr ma al massimo le discontinuità tettoniche.
In pratica se si individuano ad esempio 2 strati uno superficiale e uno profondo e se si è certi che quello superficiale sia costituito da materiali permeabili,( sabbia, roccia permeabile) e il secondo più profondo da materiale impermeabile ( roccia compatta, argilla) è possibile che al contatto tra le due litologie sia presente una falda freatica.

In tutti i casi il tromografo è utile per la determinazione della frequenza di risonanza del terreno e dei fabbricati , il voler trarre risultati sulla stratigrafia è meno affidabile rispetto ad altri metodi.
Il tromografo non è altro che un sismografo sismico, cambia solo il software di gestione e visualizzazione, pertanto chi volesse trasformarlo in una stazione sismica mi puù contattare per portare avanti il progetto.....

Ciao,

Astrobeed voleva conoscere l'etimologia della parola tromografo.

La e' derivata dalla parola greca che indica tremori, facendo riferimento ai "tremori della Terra".
Nel XIX secolo Timoteo Bertelli, che aveva intrapreso degli studi sui moti microsismici, assieme ad un certo de Rossi, svilupparono uno strumento che chiamarono "tromometro normale".

Ciao,
Marco.

dolfrang:
Purtroppo ti devo dare una brutta notizia... per ragioni lunghe da spiegare non è possibile distinguere la presenza di acqua nel terreno con le prove hvsr ma al massimo le discontinuità tettoniche.
In pratica se si individuano ad esempio 2 strati uno superficiale e uno profondo e se si è certi che quello superficiale sia costituito da materiali permeabili,( sabbia, roccia permeabile) e il secondo più profondo da materiale impermeabile ( roccia compatta, argilla) è possibile che al contatto tra le due litologie sia presente una falda freatica.

con l'arduino comunque è possibile realizzare lo strumento per la ricerca delle falde idriche, e fa parte sempre della branca della GEOFISICA

gcam:

dolfrang:
Purtroppo ti devo dare una brutta notizia... per ragioni lunghe da spiegare non è possibile distinguere la presenza di acqua nel terreno con le prove hvsr ma al massimo le discontinuità tettoniche.
In pratica se si individuano ad esempio 2 strati uno superficiale e uno profondo e se si è certi che quello superficiale sia costituito da materiali permeabili,( sabbia, roccia permeabile) e il secondo più profondo da materiale impermeabile ( roccia compatta, argilla) è possibile che al contatto tra le due litologie sia presente una falda freatica.

con l'arduino comunque è possibile realizzare lo strumento per la ricerca delle falde idriche, e fa parte sempre della branca della GEOFISICA

Gcam, potresti fornire info più dettagliate ? l'argomento mi interessa anche se sono molto poco informato...

l'HVSR è il metodo per determinare utilizzando anche altri dati la statifrafia, la frequenza di risonanza e il rapporto hv che ci dice se quel terreno , in caso di sisma può incrementare ulteriormente la scossa sismica. In base a questi parametri il progettista , analizzando altre prove e analisi del terreo può procedere alla progettazione della struttura .

software Masw.it dell'ing. Vitantonio Roma

fatta l' FFT del segnale acquisito lunfo l'asse x, y , z otteniemo un grafico hvse - frewuenza. ( hvsr è il rapporto spettro geofoni orizzontali _ spettro geofono verticale.

se otteniamo un grafico che si discosta poco da uno vuol dire che le cratterisitche litologiche variano poco con la profondità ( almeno dal punto di vista sismico, se incece abbiamo una coltre alluvionale sovrapposta ad un substrato roccioso il grafico ottenuto preenterà un picco a una determiata frequenza da cui si può calcolare la profondità, maggiore sarà l'altezza del picco maggiore sarà il contrasto sismico e quindi in caso di sisma maggiori saranno le amplificazioni indotte dal terreno alle case. le la frequenza del fabbricato coincide con quella del terreno si avrà una risonanza doppia e quindi rischio sismico ancora maggiore per lo stesso fabbricato.
per ulteriori informazioni visitate il seguente link.

e i seguenti video:

**altre nozizie sono sul seguente forum ** http://arduino.cc/forum/index.php/topic,54728.0.html

ratto93:

gcam:

dolfrang:
Purtroppo ti devo dare una brutta notizia... per ragioni lunghe da spiegare non è possibile distinguere la presenza di acqua nel terreno con le prove hvsr ma al massimo le discontinuità tettoniche.
In pratica se si individuano ad esempio 2 strati uno superficiale e uno profondo e se si è certi che quello superficiale sia costituito da materiali permeabili,( sabbia, roccia permeabile) e il secondo più profondo da materiale impermeabile ( roccia compatta, argilla) è possibile che al contatto tra le due litologie sia presente una falda freatica.

con l'arduino comunque è possibile realizzare lo strumento per la ricerca delle falde idriche, e fa parte sempre della branca della GEOFISICA

Gcam, potresti fornire info più dettagliate ? l'argomento mi interessa anche se sono molto poco informato...

Operativamente la tecnica consiste nell'immettere corrente nel terreno mediante due picchetti, e misurare utilizzando altri due picchetti la caduta di potenziale. Il rapporto tra la corrente e la differenza di potenziale moltiplicato per un fattore k da la resistività apparente del terreno.

Eseguendo più misure si ottiene una curva l'interpretazione della quale da la stratigrafia e le resistività vera di ogni strato.

dimenticavo tutto naturalmente in corrente continua.

Dal punto di vista strumentale, ci vuole uno o più ADC con canali differenziali uno per l'acquisizione della corrente e l'altro o gli altri per l'acquisizione della caduta di potenziale.
Le grandezze in gioco in genere sono basse ed è sufficiente sistema di acquisizione almeno a 12 bit. (personalmente ho individuato l'ADS1115 caratterizzato da canali differenziali e con la possibilità di cambiare il range)

Inoltre ci vuole un circuito invertente da realizzare mediante due rele.
Ogni misura va eseguita due volte, facendo in modo che la corrente circoli nei due versi opposti.

La cosa non è semplice. Però procedendo per gradi si ci può arrivare a realizzare il cosiddetto georesistimetro.