[Multicotteri] Elettronica : IMU, MCU, Sensori ed algoritmi di controllo

astrobeed:

samu_87:
Ho fatto qualche passo avanti, vi posto il video del risultato (ancora in beta) che ho ottenuto applicando un PID per cercare di bilanciare un asse: Self Balancing - 1 asse - YouTube

Direi che sei sulla buona strada :slight_smile:

Ho notato però che l'input del sensore è poco uniforme, quindi per procedere devo assolutamente implementare un filtro di kalman come questo Gioblu.com is for sale | HugeDomains ma ho una domanda da niubbo,

Si ti serve un Kalman, ma non quella cosa che trovi sul tutorial che hai linkato, è tutto meno che un vero Kalman :slight_smile:
Il Kalman lo applichi a tutto il sistema, ovvero a tutti i d.o.f., e questo richiede un grosso lavoro di analisi matematica e devi anche conoscere in modo abbastanza preciso le funzioni di trasferimento del sistema altrimenti te lo scordi di implementare un Kalman che sia realmente preciso.
Potresti optare per la soluzione di Lesto che utilizza solo la DCM, molto più semplice da implementare e offre lo stesso buoni risultati.
Ovviamente c'è sempre la questione pid, che è tutt'altro che secondaria, e da quello che hai scritto qui direi che non hai le idee molto chiare su cosa sia e come funziona il pid :slight_smile:
Ti consiglio di cercare il corso pid di Livio Orsini, lo trovi in formato pdf liberamente scaricabile, è la miglior introduzione possibile al mondo del pid che, dietro l'apparente semplicità della formulazione canonica, nasconde molte insidie e alberga il maligno (come direbbe Bonolis :grin: ).

Intanto ti ringrazio, mi sa che inizierò la DCM.

Per quanto riguarda il PID ho trovato questi materiali, inserisco i link così che possano essere utili ad altri:

http://www.fabbrimarco.com/droboitalia/Le%20guide%20di%20Roboitalia%20-%20il%20PID%20facile1.pdf

http://www.plcforum.info/didattica/conreg/conreg.htm

Poi devo assolutamente visualizzare l'andamento dei valori con grafici tramite Processing.

Ringrazio molto anche lesto!

P = errore / kP;
I = I + roll * kI;
D = ((errore - erroreOld) / interval) * kD;

float PID = P + I + D;

Ora le formule di PID dovrebbero essere corrette giusto?! considerando che interval è la durata dell loop.

Da qui capisco che con queste tre regole posso controllare una sola variabile di output, nel senso, il PID mi permette di correggere un errore, l'errore è dato da un valore aspettato e un valore letto, il PID minimizza questo errore. Se fin qui ci sono ora dico che il mio errore è lo scostamento dallo zero di un asse X del quale possiedo il valore, come attuatori ho due motori che compiono lo stesso numero di giri, il PID mi fornirà (se settato a dovere) un valore da sottrarre a un motore e sommare all'altro che mi garantisce la stabilità di tale asse.

Dovendo stabilizzare due assi X e Y dovrò gestire due PID distinti per ogni asse??
O mi sfugge il funzionamento della DCM che fonde gli input?!

Grazie!

lesto:
si, ma io voglio i dati via USB!!!!! a parte che in realtà se la seriale mi funziona bene, è giusto a 3,3v come gli xbee di cui ne ho una coppia a casa...

La parte USB non l'ho ancora guardata, però è sicuramente possibile come testimonia il video linkato.

ma una capellona mi ha agguantato, e addio al già poco tempo libero :slight_smile:

Questa si che è una cosa positiva :grin:

samu_87:
Per quanto riguarda il PID ho trovato questi materiali, inserisco i link così che possano essere utili ad altri:
http://www.fabbrimarco.com/droboitalia/Le%20guide%20di%20Roboitalia%20-%20il%20PID%20facile1.pdf
http://www.plcforum.info/didattica/conreg/conreg.htm

Il primo link è solo una introduzione molto all'acqua di rose al pid, l'autore è un amico.
Il secondo link è il corso pid di Livio Orsini che ti avevo indicato, studialo con molta attenzione perché è ottimo.

Poi devo assolutamente visualizzare l'andamento dei valori con grafici tramite Processing.

Fattibile, però ti consiglio di dare un'occhiata a questo sito, trovi una soluzione pronta all'uso e totalmente free.

samu_87:
Ora le formule di PID dovrebbero essere corrette giusto?! considerando che interval è la durata dell loop.

No, quello non è un pid, gli assomiglia ma non lo è

Da qui capisco che con queste tre regole posso controllare una sola variabile di output, nel senso, il PID mi permette di correggere un errore

Non è corretto, un pid può avere più input di feedback e multipli output di correzione, ovviamente le cose si complicano non poco, solitamente si preferisce utilizzare singoli pid tra loro concatenati che vengono indicati come pid a doppio, triplo, etc, anello a seconda del numero di feedback in ingresso.

, l'errore è dato da un valore aspettato e un valore letto, il PID minimizza questo errore.

Lo scopo del pid non è minimizzare, è mantenere l'errore a zero, ovviamente in pratica è impossibile e in realtà il sistema oscilla in modo periodico attorno allo zero, più è efficace il pid e minore è l'intensità delle oscillazioni e maggiore il periodo, il pid quasi ideale ha una caratteristica smorzata sull'errore che rimane a valori talmente bassi che si possono considerare nulli perché non hanno alcun effetto sul sistema.

Se fin qui ci sono ora dico che il mio errore è lo scostamento dallo zero di un asse X del quale possiedo il valore, come attuatori ho due motori che compiono lo stesso numero di giri, il PID mi fornirà (se settato a dovere) un valore da sottrarre a un motore e sommare all'altro che mi garantisce la stabilità di tale asse.

Stai commettendo un grosso errore di valutazione, il controllo primario non è la posizione, è la velocità di rotazione dell'asse, solo quando l'hai azzerata, o mantenuta costante ad un valore desiderato, puoi prendere in considerazione di portare l'asse ad un certo valore di inclinazione desiderato, e non è detto che sia per forza zero.
Detto in altri termini ti serve un pid a doppio anello, input velocità angolare (giroscopio, parametro primario) e posizione angolare (input accelerometro/magnetometro, parametro secondario).

O mi sfugge il funzionamento della DCM che fonde gli input?!

La DCM ti fornisce l'assetto, non esegue la correzione, quello è compito del pid.

astrobeed:
Stai commettendo un grosso errore di valutazione, il controllo primario non è la posizione, è la velocità di rotazione dell'asse, solo quando l'hai azzerata, o mantenuta costante ad un valore desiderato, puoi prendere in considerazione di portare l'asse ad un certo valore di inclinazione desiderato, e non è detto che sia per forza zero.
Detto in altri termini ti serve un pid a doppio anello, input velocità angolare (giroscopio, parametro primario) e posizione angolare (input accelerometro/magnetometro, parametro secondario).

Quindi io ho il mio sensore GY-521 che mi fornisce dati di giroscopio e accelerometro, ora utilizzo i dati provenienti dal giroscopio che mi danno la distanza (in radianti? valori compresi fra -16000 e 16000) dallo zero che rappresenta l'asse perfettamente parallelo al suolo.
Dovrei quindi usare il valore dell'accelerometro?
Quindi in futuro PID a doppio anello che tramite l'accelerometro tiene l'asse "in bolla" e tramite il radiocomando varia un parametro inclinazione che viene mantenuto dal secondo anello del PID?

Grazie e scusa l'ignoranza ma iniziare non è facile :slight_smile:

samu_87:
Quindi io ho il mio sensore GY-521 che mi fornisce dati di giroscopio e accelerometro, ora utilizzo i dati provenienti dal giroscopio che mi danno la distanza (in radianti? valori compresi fra -16000 e 16000) dallo zero che rappresenta l'asse perfettamente parallelo al suolo.

Attenzione, il giroscopio fornisce la velocità angolare, non la posizione, questa semmai potresti ricavarla tramite integrazione, però è un metodo che in pochissimo tempo ti porta ad errori enormi.
Per ottenere in modo preciso la posizione si usa la sensor fusion tra giroscopio e accelerometro, e questa te la fa la DCM, però intanto puoi tranquillamente lavorare con solo i dati giroscopici per mettere a punto l'anello controllo velocità facendo in modo che l'asse rimane stabile dove lo metti e se gli dai un colpo deve fermarsi da solo nel modo più rapido possibile.

astrobeed:

samu_87:
Quindi io ho il mio sensore GY-521 che mi fornisce dati di giroscopio e accelerometro, ora utilizzo i dati provenienti dal giroscopio che mi danno la distanza (in radianti? valori compresi fra -16000 e 16000) dallo zero che rappresenta l'asse perfettamente parallelo al suolo.

Attenzione, il giroscopio fornisce la velocità angolare, non la posizione, questa semmai potresti ricavarla tramite integrazione, però è un metodo che in pochissimo tempo ti porta ad errori enormi.
Per ottenere in modo preciso la posizione si usa la sensor fusion tra giroscopio e accelerometro, e questa te la fa la DCM, però intanto puoi tranquillamente lavorare con solo i dati giroscopici per mettere a punto l'anello controllo velocità facendo in modo che l'asse rimane stabile dove lo metti e se gli dai un colpo deve fermarsi da solo nel modo più rapido possibile.

Ok perfetto! quindi per ora mi concentro solamente sul valore del giroscopio relativo all'asse che misuro giusto?! O mi serve anche l'asse Y?

Mi potresti dire per che motivo si scostano le mie equazioni del PID?!

samu_87:
Ok perfetto! quindi per ora mi concentro solamente sul valore del giroscopio relativo all'asse che misuro giusto?!

Si

Mi potresti dire per che motivo si scostano le mie equazioni del PID?!

Semplicemente perché non è PID :slight_smile:
Studia attentamente il corso di Livio Orisini, tra gli esempi fa anche quello del controllo velocità che è proprio quello che ti serve.
Un aiuto extra, il controllo velocità è un caso particolare del pid per via del significato fisico delle varie componenti, la derivata della velocità è l'accelerazione e l'integrale è lo spazio, per questo motivo l'elemento stabilizzante è la derivata e non l'integrale come avviene di solito nel pid.
Da notare che nel controllo velocità la componente integrale può portare ad effetti indesiderati come l'aumento (sia + che -) della velocità invece della sua stabilizzazione, questo perché il PID cerca di recuperare lo spazio perso, o guadagnato, per effetto dell'errore in modo da mantenere la velocità media costante, questo comportamento può risultare fatale su un quadricottero.

pid per x, y e z, la DCM prende i valori dei sensori e ti da un'orietamento nello spazio usando i quaternioni (se guardi il codice poi per comodità trasformo il quaternionein angoli euleriani "umani")

astrobeed:

samu_87:
Ok perfetto! quindi per ora mi concentro solamente sul valore del giroscopio relativo all'asse che misuro giusto?!

Si

Mi potresti dire per che motivo si scostano le mie equazioni del PID?!

Semplicemente perché non è PID :slight_smile:
Studia attentamente il corso di Livio Orisini, tra gli esempi fa anche quello del controllo velocità che è proprio quello che ti serve.
Un aiuto extra, il controllo velocità è un caso particolare del pid per via del significato fisico delle varie componenti, la derivata della velocità è l'accelerazione e l'integrale è lo spazio, per questo motivo l'elemento stabilizzante è la derivata e non l'integrale come avviene di solito nel pid.
Da notare che nel controllo velocità la componente integrale può portare ad effetti indesiderati come l'aumento (sia + che -) della velocità invece della sua stabilizzazione, questo perché il PID cerca di recuperare lo spazio perso, o guadagnato, per effetto dell'errore in modo da mantenere la velocità media costante, questo comportamento può risultare fatale su un quadricottero.

Ho capito il mio errore di fondo, è necessario che il controllo PID venga eseguito ad intervalli costanti.
Per fare questo mi serve un Timer Interrupt che lanci il controllo ogni 10ms (il valore l'ho preso dal testo che ho letto, se avete consigli sono ben accetti, come al solito :slight_smile: )

La mia domanda è, avento arduino mega2560, ci sono librerie che mi gestiscono il timer interrupt?! io ho cercato ma ho trovato solamente per arduino 168/328 (i numeri nn li ricordo precisamente)

Al solito grazie 1000!

Ho provato ad implementare un timer interrupt come qui illustrato Arduino Blag: Timer2 and Overflow Interrupt: Let's Get Cooking e il tutto funziona alla perfezione, solamente che integrandolo nella funzione PID fa a pugni con la libreria che implementa la comunicazione I2C (wire.h) e il dispositivo non risponde più.

Io ho bisogno di avere 4 interrupt per la ricezione dalla trasmittente, 1 interrupt per la comunicazione I2C e 1 interrupt per sincronizzare la funzione PID. Giusto?!

Se così fosse ci sto al pelo, perché arduino Mega 2560 ha giusto giusto 5 interrupt. Soluzioni?!

Mi viene in mente che la libreria Servo.h utilizza l'interrupt 2... quindi non ci sto con gli interrupt..SOLUZIONI??? =(

per il PID non ti serve la precisione di un timer interrupt, va bene fareun check con millis() per vedere se è trascorso il giusto tempo. Considera che il PPM "classico" lavora sui 50Hz, quindi cambiare più spesso la velocità non serve a nulla

lesto:
Considera che il PPM "classico" lavora sui 50Hz, quindi cambiare più spesso la velocità non serve a nulla

Ma ti devo cazziare subito oppure preferisci che ti faccio recapitare un invito premio per il quizzettone ? :smiley:
Regola prima, il ciclo pid DEVE essere almeno 10 volte più veloce della costante di tempo del sistema, meglio se 20 volte.
Regola seconda, lo slicing del pid non solo deve essere molto preciso, non deve essere affetto da jitter, la millis,e pure la micros, buttale in quel posto e tira la catena che non ci fa nulla.

nel mio codice l'update del PID e dei motori(Servo) sono fatti nello stesso update e ho trovato vantaggi nel farlo andare a 50Hz invece che ad ogni loop.

Invece la DCM (che al suo interno usa dei PID) calcolo il tempo in micros() trascorso dall'ultimo update. Funziona meglio così che in un loop a tempo "fisso" (richiesta dati i2c, update, stampa su seriale, flush seriale) però non ho usato i timer.

Se facciamo girare il PID a un tempo fisso, più in fretta dell'attuatore, non "inganniamo" la parte integrale del pid?

lesto:
Se facciamo girare il PID a un tempo fisso, più in fretta dell'attuatore, non "inganniamo" la parte integrale del pid?

Il PID deve essere molto più veloce del sistema, è il presupposto base per il suo funzionamento.

uff questo non era spiegato sulle cose che ho letto.. mannaggia :grin:

astrobeed:

lesto:
Considera che il PPM "classico" lavora sui 50Hz, quindi cambiare più spesso la velocità non serve a nulla

Ma ti devo cazziare subito oppure preferisci che ti faccio recapitare un invito premio per il quizzettone ? :smiley:
Regola prima, il ciclo pid DEVE essere almeno 10 volte più veloce della costante di tempo del sistema, meglio se 20 volte.
Regola seconda, lo slicing del pid non solo deve essere molto preciso, non deve essere affetto da jitter, la millis,e pure la micros, buttale in quel posto e tira la catena che non ci fa nulla.

Allora mi merito un voto positivo!!! :slight_smile:

Dunque il tutto non funzionava perchè grazie all'interrupt chiamavo la funzione pid che a sua volta usando la comunicazione I2C legge i sensori dal gyro ma lo fa tramite interrupt e quindi essendo chiamato da un interrupt andava in stallo poiché gli interrupt sono bloccanti. Quindi é corretto acquisire i dati dal gyro nel loop???

Ora di interrupt ne dovrei avere abbastanza, 4 per i canali radio, uno per il pid e uno per la libreria servo.h!!

Voi come acquisite i segnali dalla radio?!
Conoscete un qualcosa di già pronto per programmare il timer nome nel link che ho postato prima ma tipo les timer3 che nn va in conflitto con servo.h????

Grazie!!

io per leggere la radio uso un codice modificato dal bironpilot che usa gli interrupt sui pin e non sugli interrupt, quindi dovrebbe essere ok

lesto:
io per leggere la radio uso un codice modificato dal bironpilot che usa gli interrupt sui pin e non sugli interrupt, quindi dovrebbe essere ok

Esatto, tipo prendi l'interrupt 0 che é associato al pinX quando si alza ti salvi il micros del momento attuale, quando il segnale scende fai la differenza fra il micros vecchio e quello attuale e sai quanto é durato il segnale e questo ti da il PPM, giusto? Lo fai con attachInterrupt?