Però c'è una bella differenza tra metterlo vicino alla pompa (1-2 metri) e fuori dal pozzo (10-15 metri). Dentro casa nn ci arriverà mai, nn mi serve smiley
Il rischio alto di frintendimento mi dice che combinerai un papocchio, io mi tiro fuori, anche perchè si lavora con la 220Vac e anche una cosa banale come stringere i morsetti del teleruttore con un cacciavite non adatto porta conseguenze disastrose, ne ho viste cassette carbonizzate io.
Fai il lavoro di progettazione ma il lavoro di installazione fallo fare ad un elettricista competente. Non è un lavoro che possono fare tutti.
@Lesto
Non lo so, se sono io che non mi so spiegare o tu che non mi capisci, ma non è importante stabilirlo, ciò che risulta evidente che non ci capiamo.

Un bit è un dato? si
Un bit dove il bit alto corrisponde a 220Vac e quello basso a ~0Vac è considerabile come un bun segnale? si
Il relè 5 volts che commuta 1A 220Ac che lavorerà con corrente non superiore a 500mA, porta più o meno disturbi di un rele con bobina 12Vdc che può commutare 15A a 220VAC. Porta meno disturbi ed evita la necessità di usare un alimentatore 12 1A.
@alex87r6
@lesto: Intendi mettere un interruttore tra i due pallini rossi della foto? (scusa la mia niubbaggine)
No, devi mettere un interruttore in parallelo ai contatti del relè, ovviamente se lo comandi manuale escludi il programmatore automatico.
Incognita, è trifase il motore della pompa?
Anche se la pompa è grande di dimensioni non vuol dire che ha un motore potente, le pompe sommerse quelle tutte in acciao che costano
anche 5 mila € sono pluristadio che occupa spazio, e normalmente sono posti uno sull'altro più stadi così la pompa assume la forma a siluro di altezza di circa 2 metri. Stimo una potenza non superiore ai 2KW e ci vuole un teleruttore da 15A categoria AC3 o 25A Cat AC1.
Ti puoi fare una idea della potenza elettrica se sai quanto profondo è il pozzo rispetto alla superficie, seguendo questo link
http://www.ksb.it/prodotti.aspx?parent=Captazione&idParent=90&id=27Ciao.