Rispondo prima per te e poi per me xD
Allora, io ho incominciato con piccole cose ad esempio potenziometro, fotoresistenza, pulsanti, termistore, e cicalino.
Ho imparato bene la sintassi e come poterli collegare alla bredboard e ad arduino in maniera autonoma. Ho visto inoltre come utilizzare la porta seriale per leggere i valori di questi componenti e stavo iniziando a vedere come interagire con visual basic. Un altra cosa che approfondirò sarà l'utilizzo di processing (gestione tramite cellulare di Arduino es accensione led).
Mi sono appena arrivati un rilevatore di umidità e temperatura, un rilevatore ad ultrasuoni per la distanza, un LCD e una scheda SD che implementerò alla lettura della temperatura.
La cosa bella di arduino è che i componenti in più di base (ad es quelli che ho acquistato io) costano veramente poco, e con essi puoi vedere se vale la pena continuare.
Come hai detto tu di guide su internet ce ne sono a iosa per imparare.
Ti consiglio di seguire il canale di niktorthenath e i suoi tutorial (dipende dal tuo grado di praticità http://www.youtube.com/watch?v=rO0kiHp9b44&list=PL9CC86963291889DA&feature=plcp ).
Per quanto riguarda me invece Arduino riguarda un progetto a se stante con lo studio, direi che lo vedo più come un complemento arduino su cui poter esercitarmi si sulla sintassi del c, ma soprattutto ciò che potrebbe interessarmi è la realizzazione di un progetto più ampio che metta insieme le mie capacità attuali (e quelle che amplierò). Diciamo che è più uno svago, e non mi sto abbandonando alla scuola per avanzare ma mi sto soprattutto documentando
