Test, i tre Topic che incredibilmente hai scovato e messo assieme con la tua "iscrizione" sono la storia di questo progetto, o quantomeno delle problematiche che ho incontrato nel suo sviluppo, quello che devi leggere, se ti va, è l'articolo; a quel punto la rilettura di questi Topic di farà comprendere quanto lavoro e tempo ci sia dietro a quello che alla fine diventa magari un paragrafo di 5-6 righe, scritto con la naturalezza di chi ha semplicemente messo assieme dei componenti e li ha fatti funzionare senza alcuna difficoltà

e d'altra parte non puoi certo raccontare tutte le peripezie vissute, diverrebbe un romanzo invece di un articolo; nove mesi di tempo/laboratorio non sono uno scherzo. Nel caso in cui mi aiutò FLZ c'è dell'incredibile, ve lo racconto .... Per lo stadio BF ho usato due operazionali MCP662 (consigliatimi dal grande Astro), siccome esistono solo in smd, dovendo però mettere a punto ben 4 stadi, li saldai su due adattatori PDIP della Sparkun e montai tutto su breadboard; arrivato alla condizione di massime prestazioni, correggo lo schema iniziale, disegno il PCB, saldo i componenti e mi compare un'autooscillazione spaventosa che non mi faceva funzionare nulla se non applicando segnali di ampiezza sconsiderata; comincio a leggere di qua e di là e capisco che bisogna adottare dei condensatori, ma senza avere la più pallida idea, qualche inutile prova e poi mi viene in mente che FLZ aveva studiato a fondo gli operazionali e lo contatto; un paio di giorni di scambi, lui mi spiega la problematica e me la mostra con le immagini di un simulatore, alla fine mi basta aggiungere un C da 1pF su ognuna delle R della retroazione; ma perché sulla bread funzionava??? perché 1-2pF è una capacità parassita tipica delle piste delle breadboard, e quindi era come se tali C fossero montati direttamente nella bread

. Lui mi consigliava da 1 a 4 pF, poi una volta capito il meccanismo di quei grafici adottai quelli da 1pF per ottenere il miglior rapporto [sensibilità/frequenza massima] per ciò che mi serviva ai fini del progetto. Come la racconti una storia del genere in un articolo di presentazione di un progetto? però nella spiegazione dello schema elettrico troverai scritto che i tre C da 1pF servono per..... e chi legge penserà che sono la prima cosa che ho messo quando ho disegnato lo stadio

Ovviamente non è andato tutto così, quindi il merito del lavoro mi sento sinceramente di assumermelo, ma gli aiuti ricevuti sono stati fondamentali, e bisogna riconoscerlo per onestà.
@ Leo: grazie, c'è anche la tua parte, come ho detto prima, il contenitore l'ho scelto io, la mascherina però l'hanno fatta loro, io l'ho mandata lavorata ma "nuda". La sola cosa che mi sipace è che in una foto di un frequenzimetro che arriva a oltre 1 GHz mettono una lettura di pochi kHz
