Solo una note veloce per chi volesse costruire lo schema di esempio trovato da Astro: la scelta dei condensatori da 1uF è molto inadeguata!
Mi spiego meglio con un grafico (sulle ordinate c'è il guadagno volt/volt NON il valore assoluto del segnale in uscita):

Le curve corrispondono alla risposta in frequenza con condensatori di diverse capacità: 1u 2.2u 3.3u 4.7u 6.8u 10u 15u 22u dove le curve più basse corrispondono a capacità minori
Ipotizzando l'amplificatore operazionale ideale con un condensatore da 1uF si enfatizzano le frequenze dai 3 ai 4 Hz (quindi 180 e 240 bpm) questo a causa del filtro passa alto con frequenza di taglio a 2.34 Hz formato dal condensatore di 1uF e dalla resistenza di 68k. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di aumentare il valore della resistenza verso massa dopo i condensatori.
Seguendo un'altra strada modificando i valori dei condensatori si può vedere dal grafico che con un modesto aumento della capacità si ha un grande miglioramento di prestazioni, anche quasi del 600% per stadio incrementando da 1uF a 10uF il valore del condensatore, oltre questo valore i vantaggi non compensano l'utilizzo di un condensatore di dimensioni maggiori. Con un condensatore da 10uF si ha un guadagno di 88 contro un guadagno di 15 nel caso del condensatore originale. Considerando i due stadi in cascata il guadagno diventa di 88*88=
7744 contro 15*15=
225, 34 volte maggiore nel migliore dei casi.
Il rumore (alte frequenze) viene amplificato/attenuato ugualmente e non ci sono vantaggi da questo punto di vista.
La dimensione di un condensatore elettrolitico da 10uF è simile se non identica ad uno da 1uF, il costo quasi identico, quindi direi molto vantaggioso l' "upgrade", oltre non conviene spingersi.
Ancora più importante il fatto che risposta in frequenza abbia una forma maggiormente passa-basso, ovvero che le frequenze di maggiore interesse per un battito del cuore siano maggiormente amplificate e non si abbiano distorsioni dovute a segnali ad onde quadre (che contengono anche frequenze multiple della fondamentale).
In soldoni, ecco un esempio di un segnale (simulato per semplicità come un treno di impulsi di ampiezza 5mV) di un cuore a 100 bpm (valore abbastanza tipico) all'uscita del primo amplificatore con un condensatore da 1uF (in verde) e con un condensatore da 10uF (in blu):

Il segnale col condensatore da 10uF (in blu) potrete ben capire che è utilizzabile con minori sforzi col micro

@fardox: Ad ogni modo è per farti capire il livello di conoscenze e di difficoltà richieste per realizzare o ottimizzare con senso critico uno schema, se sei agli inizi potrai ben capire che è meglio comprare un qualcosa di pronto se vuoi qualcosa di funzionante subito
Ciao a tutti