Faccio parte di un'associazione meteorologica senza fini di lucro, e sto studiando con Arduino uno strumento che possa esserci utile per la rilevazione dei dati, considerando che le strumentazioni professionali costano centinaia di euro bene che vada.
Per tale ragione ho già provato diversi sensori termometrici (ricordi i post sui sensori Sensirion? Sulla PT100?), e altri ne ho altri ancora da provare; sto studiando le comunicazioni wireless tramite xbee per consentire collegamenti a distanza (le stazioni vanno installate all'aperto); sto cercando di capire come acquisire dati da periferiche usb: le maggiori stazione meteorologiche (Davis, Oregon, etc) utilizzano tale bus, e per tale ragione sarebbe utile un sistema con datalogger ed invio automatico dei dati tramite web (con l'Ethernet shield), questo per evitare di lasciare PC accesi giorno e notte con tutti i problemi che comportano (consumi, crash, etc).
Cosa serve poter inserire il "firmware" in maniera veloce? Per consentire eventuali update a tutti coloro che sfrutteranno tali sistemi che sto studiando, ovviamente nella speranza che possa concretizzare quanto sto facendo. Poichè non tutti hanno le competenze base per effettuare un upgrade, volevo avere informazioni a riguardo. L'interessato provvederebbe a collegare l'Arduino al pc, far partire l'eseguibile e stop! Arduino aggiornato.
Ringrazio molto per la disponibilità che hai nel dare risposta a molte delle mie domande (ovviamente siete in tanti a farlo), e capisco che a volte ripetere le cose può essere tedioso, ma chiedo ulteriore pazienza, purtroppo questo e' un ambiente nuovo per me e per tale ragione a volte perdo tempo a capire!!
Grazie mille