Purtroppo ti devo dare una brutta notizia... per ragioni lunghe da spiegare non è possibile distinguere la presenza di acqua nel terreno con le prove hvsr ma al massimo le discontinuità tettoniche.
In pratica se si individuano ad esempio 2 strati uno superficiale e uno profondo e se si è certi che quello superficiale sia costituito da materiali permeabili,( sabbia, roccia permeabile) e il secondo più profondo da materiale impermeabile ( roccia compatta, argilla) è possibile che al contatto tra le due litologie sia presente una falda freatica.
In tutti i casi il tromografo è utile per la determinazione della frequenza di risonanza del terreno e dei fabbricati , il voler trarre risultati sulla stratigrafia è meno affidabile rispetto ad altri metodi.
Il tromografo non è altro che un sismografo sismico, cambia solo il software di gestione e visualizzazione, pertanto chi volesse trasformarlo in una stazione sismica mi puù contattare per portare avanti il progetto.....