Le entrate analogiche usano una tensione di riferimento per la conversione. Questa in Arduino é messa sui 5V di alimentazione. Usando la funzione http://arduino.cc/en/Reference/AnalogReference puoi settare la fonte. I 5V non sono precisissimi. Alimentando Arduino con USB c'hai un fusibile e un Mosfet tra entrata USB e i 5V. questo fa sí che perdi qualche decimo di V. Se alimenti esternamente lo stabilizzatore da 5V abbastanza fissi.
Per aumentare la precisione delle entrate analogiche:
Se misuri dei valori che deivano da un partitore resistivo dove uno delle 2 resistenze é variabili (LDR, termistore, potenziometro) usa come alimentazione i 5V perché l' errore dato dalla variazione dei 5V si elimina.
Se misuri dei valori ce deivano da sensori elettronici (LM35, accelerometri con uscita analogica ecc o anche una batteria) é meglio usare i 3,3V come riferimento esterno collegando i Pin 3,3V con AREF oppure i 1,1V riferimento interni. Per poter misurare tensioni piú grandi del riferimento é necessario usare un partitore resistivo con resistenze non troppo grandi (stare sotti i 10 kOhm come resistenza totale).
Ciao Uwe