Ciao
Visto che c'è grande interesse vi aggiorno sulla Due (in anteprima visto che poi posterò sul blog un messaggio simile)
La Due non è un progetto banale perchè cercare di far funzionare Arduino con un processore ARM a 32 bit con tutte le sue caratteristiche avanzate allo stesso modo in cui funzionava sull'AVR a 8bit è complesso.
Soprattutto le API di Arduino spesso vengono scavalcate per ragioni di performance e questo rende complessa la portabilità. Già questo si vede sulla Leonardo dove alcuni progetti nati per la UNO non sempre girano perchè l'autore ha scritto il codice in maniera non facilmente portabile.
Detto questo dove siamo:
* Abbiamo un'hardware beta che stiamo utilizzando da qualche mese per finire il port del codice ( http://farm8.staticflickr.com/7083/7252705732_7d97236b01.jpg )
* A fine agosto arriva l'hardware definitivo in cui abbiamo deciso di mettere 2 porte usb cosi che la scheda può essere usata anche come ADK (con una porta sola è un bel casino...)
* Abbiamo identificato un modulo JTAG che si accoppia bene con la scheda e costa poco. Questo permette di fare il debugging riga per riga del codice in maniera efficace.
* C'è un port completo delle API di Arduino che è in fase di debugging.
* Ci sono circa 70 persone che stanno seguendo la beta. In generale sono persone che hanno dei prodotti basati su Arduino e che stanno testando la migrazione verso la Due. Ci sono anche persone che sono esperti di campi specifici tipo DSP e altro. un team abbastanza ricco che sta facendo un ottimo lavoro.
* Il nuovo processore porta con se una serie di nuove funzioni che stiamo integrando nelle API di Arduino (c'è una libreria audio, un ogg player, un DSP etc)
* stiamo adattando le API di Arduino alla maggior potenza del processore (per esempio gli ingressi analogici sono a 12 bit perciò ci siamo dovuti inventare un meccanismo per permettere alle persone di portare il loro vecchio codice Arduino e poi aggiornarlo alle nuove risoluzioni)
* Stiamo scrivendo la documentazione e nuovi esempi.
* C'è tutto il codice di Google da incorporare e rendere usabile.
Indubbiamente è stato un progetto complesso che ha avuto dei ritardi per tanti motivi incluse delle persone che si sono messe in mezzo per complicarci la vita.
Se non succedono dei disastri immani a fine settembre è in vendita per tutti sullo store e dai distributori.
se avete delle domande sono qui
m
$)
grandissimi ragazzi state facendo un buon lavoro a quanto pare XD
(ho già l'acquolina in bocca :D )
una sola, riguardo la retrocompatibilità: gli shield attuali continuano ad essere utilizzabili (ovviamente con gli opportuni adeguamenti software)?
Ottima notizia.
riguardo la retrocompatibilità: gli shield attuali continuano ad essere utilizzabili
Anche a me interessa questa domanda, dalle immagini sembra che il connettore ICSP sia sempre al suo posto...
Chiedo scusa per la domanda banale ma di questi tempi è d'obbligo: si può avere almeno un'idea del prezzo a cui sarà messa in vendita?
Grazie per averci aggiornato.
Massimo, potresti per favore confermare il micro utilizzato? E' il SAM3X8C? Mi pareva di ricordarmi che lo avevate cambiato, rispetto ai primi prototipi di fine 2011 basati sul SAM3U.
Almeno mi scarico la documentazione giusta ;)
utilizzando un processore arm a 32 bit sarà fattibile ovviamente con una memoria esterna caricare un sistema operativo per esempio androide? oppure le caratteristiche non lo permettono? grazie per la tua attenzione e per il lavoro svolto fino ad ora.
Abbiamo un'idea del prezzo ma la posso confermare solo dopo che viene approvato l'hardware per andare in produzione. A questo punto mi sento di dire che lo riveleremo al momento del lancio alla MF di New York.
Gli shield che seguono il layout R3 saranno compatibili (per esempio l'ultima versione dell'ethernet shield, il wifi shield etc etc) per gli altri ci saranno da fare modifiche. D'altronde è parecchio tempo che diciamo di non fare gli shield sul layout della uno solamente ma di tenere in conto che altre schede, per esempio la mega, hanno delle piedinature leggermente diverse (è impossibile farle tutte uguali...)
Nella beta attuale è già inserito il concetto di FAT library, cioè una libreria che può contenere al suo interno codice per entrambe le architetture.
Il processore è il SAM3X8C, una delle ragioni del ritardo è che abbiamo aspettato l'uscita del SAM3X perchè aveva una serie di caratteristiche che valeva la pena avere nel prodotto finale (inoltre il SAM3U non era la scelta giusta alla fine..)
Non sarà possibile usare android perchè il CortexM3 non ha l'unità di gestione della memoria che sarebbe necessaria per metterci linux (condizione necessaria per avere android)
m
Abbiamo un'idea del prezzo ma la posso confermare solo dopo che viene approvato l'hardware per andare in produzione. A questo punto mi sento di dire che lo riveleremo al momento del lancio alla MF di New York.
Indicativamente saremo sulle cifre della MEGA?
Ma la MEGA, a questo punto, resterà in produzione o sarà sostituita dalla DUE? Se il prezzo fosse simile, un utente che vuole investire in una scheda di fascia superiore alla UNO non penso acquisti la vecchia MEGA ma si orienti più verso la DUE.
Il processore è il SAM3X8C, una delle ragioni del ritardo è che abbiamo aspettato l'uscita del SAM3X perchè aveva una serie di caratteristiche che valeva la pena avere nel prodotto finale (inoltre il SAM3U non era la scelta giusta alla fine..)
Bene, perfetto.
Non temete la concorrenza di progetti come Raspberry Pi che offrono Linux a poco prezzo?
Non temete la concorrenza di progetti come Raspberry Pi che offrono Linux a poco prezzo?
i target a cui si rivolgono le 2 schede sono abbastanza diversi.
Uno è un target che usa la scheda per avere un sistema operativo in grado di fare certe cose più lato software però, chi usa una scheda come la due (sarà molto usata dai quadricotteristi) è per avere una scheda da elevata potenza di calcolo mentre deve avere anche una elevata componente hardware (dialogare con vari standard, comandare pin per pin ecc).
(sarà molto usata dai quadricotteristi)
Direi proprio di no, il mercato offre di meglio a molto meno come costo, a partire dagli STM32F4 (core Cortex M4 @186 MHZ) di ST, la scheda di sviluppo costa meno di 15 Euro, per finire con la recentissima Aria G25 di Acme system che per meno di 30 Euro ti da una mcu di fascia alta con Linux onboard.
@astrobeed
In questo momento quelli di DIYDrones stanno portando il loro prodotto su questa piattaforma. Avere una paccata di MHz serve fino ad un certo punto se la piattaforma poi non è facilemne programmabile etc etc
@onire
sono due prodotti diversi. Il Raspberry PI va bene per chi sa programmare bene, se la cava con linux ed è in grado di districarsi in mezzo alle varie distribuzione e cose simili. La scheda Arduino la compri, scarichi il software e la programmi in mezzora il tutto documentato e con tutorial fatti per chi non ne sa molto di tecnologia. Inoltre ci sono cose che il RPi non fa bene, tipo l'io infatti tutte le schede di espansione che si vedono in giro alla fine hanno un microcontrollore per fare l'IO
@legacy
i beta testers sono di diversi tipi: gente che ha già progetti basati su Arduino (quadricotteri, stampanti 3d, macchine del caffe, etc etc) power users (c'è un po' di tutto perfino due persone della Pixar....), produtori di accessori che vogliono verificare la compatibilità etc etc
Il core di sviluppo è fatto da alcuni ingegneri ATMEL e da due programmatori nostri che lavorando stabilmente per Arduino.
Grazie per le news.
EDIT: Ho letto dal datasheet che il SAM3X8C ha la Ethernet 10/100 integrata. I relativi pin saranno disponibili sulla scheda, in modo da aggiungere una semplice schedina col connettore, o ci saranno dei piedini del processore non collegati?
@legacy
Stiamo facendo un accordo per produrre il Jtag noi, appena ho concluso l'accordo ve lo dico
rigardo la modula2 è un linguaggio morto da molti anni... lo spirito di Arduino è quello di lavorare con linguaggi che una volta imparati possono essere riutilizzati nel lavoro di tutti i giorni (Imparando a programmare con Arduino o Processing si ha la porta aperta verso tutti i linguaggi dalla sintassi simile come JavaScript o la programmazione Android , il c++ etc etc)
@paolop
Nella prima versione della scheda non credo che i pin saranno accessibili altrimenti avremmo dovuto fare una scheda a 4 strati che è molto più complessa e costosa.. c'è in programma una scheda separata con eth e wifi a bordo.
m
@masimo banzi
avevo una voglia matta di comprarmi l'arduino due, ma ora che ho scoperto che dei pin utili come quelli dell' ethernet non sono accesibili nella prima versione (avevo gia' programmato di usare l'arduino due x 1 progetto ethernet usando unathernet shield) ma ora che ho scoperto che c'è la possibilità di avere l'ethrnet già incluso nella scheda senza dover acquistare altri moduli, sono un po' contrariato dal fatto che queste risorse ''speciali'' vengano sprecate.....
lo spirito di Arduino è quello di lavorare con linguaggi che una volta imparati possono essere riutilizzati nel lavoro di tutti i giorni (Imparando a programmare con Arduino o Processing si ha la porta aperta verso tutti i linguaggi dalla sintassi simile come JavaScript o la programmazione Android , il c++ etc etc)
Quoto... io sono a favore dell'utilizzo del C per arduino, meglio ancora se C++...
@paolop
Nella prima versione della scheda non credo che i pin saranno accessibili altrimenti avremmo dovuto fare una scheda a 4 strati che è molto più complessa e costosa.. c'è in programma una scheda separata con eth e wifi a bordo.
m
Davvero i soli ulteriori collegamenti della ethernet complicherebbero così tanto la struttura del PCB? Ma ciò significa che prevederete una sorta di connettore di espansione su cui collegare una scheda "passiva", o tale scheda aggiuntiva avrà un proprio hardware ethernet, sprecando di fatto quello intergrato nel chip? Naturalmente sono solo curiosità tecniche, non voglio certo entrare nel merito delle scelte che avete fatto e che farete, la vostra esperienza certamente vi dirà se l'utenza preferirebbe una ethernet, magari sacrificando qualche pin I/O, o il contrario.
rigardo la modula2 è un linguaggio morto da molti anni... lo spirito di Arduino è quello di lavorare con linguaggi che una volta imparati possono essere riutilizzati nel lavoro di tutti i giorni (Imparando a programmare con Arduino o Processing si ha la porta aperta verso tutti i linguaggi dalla sintassi simile come JavaScript o la programmazione Android , il c++ etc etc)
Commento anche io questa affermazione, fantastico pensiero, che condivido. volevo farti una domanda ma se io creo un progetto per Arduino uno in futuro la trasportabilità quanto è fattibile sul Due? e come? scusa la domanda un po banale, forse troppo presto farti questa domanda prima del rilascio della scheda tecnica.
Pietro
@paolop
Nella prima versione della scheda non credo che i pin saranno accessibili altrimenti avremmo dovuto fare una scheda a 4 strati che è molto più complessa e costosa.. c'è in programma una scheda separata con eth e wifi a bordo.
m
Davvero i soli ulteriori collegamenti della ethernet complicherebbero così tanto la struttura del PCB? Ma ciò significa che prevederete una sorta di connettore di espansione su cui collegare una scheda "passiva", o tale scheda aggiuntiva avrà un proprio hardware ethernet, sprecando di fatto quello intergrato nel chip? Naturalmente sono solo curiosità tecniche, non voglio certo entrare nel merito delle scelte che avete fatto e che farete, la vostra esperienza certamente vi dirà se l'utenza preferirebbe una ethernet, magari sacrificando qualche pin I/O, o il contrario.
Un implementazione del Ethernet nativo del Controller avrebbe complicato la scheda ma avrebbe anche complicato il firmware/Bootloader/inizializzazione e le librerie per usarlo. Tutto cose che avrebbero costato tempo e posticipato l' uscita di una Arduino DUE ben funzionante nel giorno di prima fornitura.
Ciao Uwe
@cece99
come ha scritto correttamente uwe il lavoro richiesto per aggiungere il tcpip al core di arduino ed il resto avrebbe richiesto molto tempo.
L'ethernet che viene fornita dal processore è solo il livello più basso del MAC poi devi implementare tutto il resto in software (un po come fanno gli shield per arduino basati sull'ENC28j60) mentre l'ethernet shield ufficiale usa un processore che ha il tcp/ip a bordo.
Lo shield ethernet R3 funziona sulla Due
@iz2rpn
con le dovute riserve tutto il codice scritto con le API di Arduino funziona. Le librerie di terze parti non funzioneranno se fanno accesso diretto ai registri del processore AVR.
@Michele Menniti
il processore ha, se non sbaglio, 144 piedini. sulla scheda c'è un po di tutto inoltre alcune piste come quelle dell'USB hanno un percorso forzato (per rispettare una serie di paramentri come l'eye diagram etc) alla fine non rimane molto spazio per far arrivare le piste giuste ad un connettore.
La scehda è sbrogliata a mano ovviamente perchè eagle da solo non arriva neanche al 60%
ma alla fine girera alla frequenza massima consentita dal processore (o almeno 40 MHz)
oppure sotto i 40 MHz
Andrà a 84 MHz , da dove arriva l'idea dei 40mhz ? non credo ci sia ragione per farla andare cosi piano...
M
ok allora sicuramente sarà un ottima scheda, da prendere in cosiderazione anche per cose professionali
il limite dei 40 MHz era per sapere dove "collocarla" quelle (poche) schede con microcontrollore che ho visto in applicazioni professionali "viaggiano" a 40 MHz
poi magari mi sbaglio
Quoto... io sono a favore dell'utilizzo del C per arduino, meglio ancora se C++...
guarda, il C ha cosi' tante ambiguita', side effect etc
ed e' cosi' poco definito e genera cosi' tante cattive abitudini
che se non ci stai attento sono guai
Ma mi spieghi perchè scrivi i post che visivamente assomigliano a delle poesie? :D
However... forza C, non riuscirai a farmi cambiare idea, poeta!
ok, ho capito la questione, tanto per capire il prezo della scheda supererà gli 80euro? (avendo 13 a nni e moltissimi progetti da fare vdi stampante 3d ecc. non posso spendere di più per la arduino due....)
ok, ho capito la questione, tanto per capire il prezo della scheda supererà gli 80euro? (avendo 13 a nni e moltissimi progetti da fare vdi stampante 3d ecc. non posso spendere di più per la arduino due....)
ma inizia con una duemilanove....
costruirsi una stampante 3d, per ora (alla tua età), è un impresa epica e dispendiosa più della due :)
ok, ho capito la questione, tanto per capire il prezo della scheda supererà gli 80euro? (avendo 13 a nni e moltissimi progetti da fare vdi stampante 3d ecc. non posso spendere di più per la arduino due....)
ma inizia con una duemilanove....
costruirsi una stampante 3d, per ora (alla tua età), è un impresa epica e dispendiosa più della due :)
Futura Elettronica sta pubblicizzando una Stampante 3D in kit o qualcosa del genere, costano comunque cifre; effettivamente sei molto giovane, forse tolto lo sfizio potrebbe diventare un oggetto ingombrante e basta. Al tuo posto aspetterei, tra quattro-cinque anni costeranno quando una laser di fascia media ed avranno tutt'altre caratteristiche.
guardate, di soldi ne posso spedere molti, io volgio avere la soddisfazione di costruire pezzo per pezo la stampante e non tirarla fuori da uno scatolone ed iniziare a stampare come uno scemo.... comunque la cosa che più mi interessa è capire quanti costerà(all' incirca la due.. possiedo una mega1280, una uno de standalone e 3 ''pinguino 2550 ''ma vorrei ampliare il ''parco macchine'' con la due e volevo capire all' incirca quanto mi costava...)
Penso che il momento opportuno di sapere quanto costa l' Arduino DUE é quando é disponibile e la puoi comprare.
Cao Uwe
guardate, di soldi ne posso spedere molti, io volgio avere la soddisfazione di costruire pezzo per pezo la stampante e non tirarla fuori da uno scatolone ed iniziare a stampare come uno scemo....
fammi capire, quindi secondo te chiunque compra qualcosa, la tira fuori dallo scatolo e la usa è una sottospecie di deficiente? e sempre per capire, tu ti ci senti almeno allo stesso modo ogni volta che hai aperto le tue mega1280, uno de standalone e 3 ''pinguino 2550" e le usi, o rappresenti un'eccezione del Creato?
rigardo la modula2 è un linguaggio morto da molti anni... lo spirito di Arduino è quello di lavorare con linguaggi che una volta imparati possono essere riutilizzati nel lavoro di tutti i giorni (Imparando a programmare con Arduino o Processing si ha la porta aperta verso tutti i linguaggi dalla sintassi simile come JavaScript o la programmazione Android , il c++ etc etc)
Commento anche io questa affermazione, fantastico pensiero, che condivido. volevo farti una domanda ma se io creo un progetto per Arduino uno in futuro la trasportabilità quanto è fattibile sul Due? e come? scusa la domanda un po banale, forse troppo presto farti questa domanda prima del rilascio della scheda tecnica.
Pietro
mah.. adattare il software della 1 alla 2 (o alla mega) non dovrebbere prendere piu di un ora nel peggore dei casi,
se poi adoperi arduino nano da infilare nel succhiotto della barbie sicuramente avrai dei problemi con schewde piu grosse,
i problemi potrebbero sorgere invece per il contrario,
mah.. adattare il software della 1 alla 2 (o alla mega) non dovrebbere prendere piu di un ora nel peggore dei casi,
se poi adoperi arduino nano da infilare nel succhiotto della barbie sicuramente avrai dei problemi con schewde piu grosse,
Come anticipato da Massimo la retrocompatibilità dovrebbe essere quasi totale, ovvero uno sketch scritto per la UNO dovrebbe girare senza problemi sulla DUE, salvo qualche eventuale ritocco come è avvenuto con il transito dall'IDE 0023 all'IDE 1.x, insomma niente di complicato da gestire.
Di sicuro uno sketch scritto per la DUE che utilizza caratteristiche avanzate del micro non può girare sulla UNO, ma la stessa cosa vale anche per uno sketch scritto per la MEGA che usa pin e risorse non presenti sulla UNO.
Dato che per il momento abbiamo solo notizie da comunicato stampa è possibile solo fare congetture sulla DUE, fino a che non vengono rese disponibili tutte le caratteristiche tecniche, lo schema, e, sopratutto, il relativo ambiente di programmazione è impossibile capire quali sono le reali possibilità di questa scheda.
Tanto per dare un esempio concreto di dubbi sulla DUE, come viene gestito il DMA? e gli interrupt ?, i veri quesiti non sono quanto costa o se gli sketch della UNO/MEGA ci girano sopra senza dover fare grandi modifiche, i veri dubbi sono su come sono gestite le risorse del micro e quanto sono accessibili senza dover ricorrere alla programmazione diretta dei registri macchina/periferiche, e vi garantisco che su un Cortex M3 non è una passeggiata come sugli AVR.
guardate, di soldi ne posso spedere molti, io volgio avere la soddisfazione di costruire pezzo per pezo la stampante e non tirarla fuori da uno scatolone ed iniziare a stampare come uno scemo....
a me interessa avere la soddisfazione di capire com funziona a fondo la stampante e non tirarla fuori dallo scatolone e stampare senza capire il funzionamento....
fammi capire, quindi secondo te chiunque compra qualcosa, la tira fuori dallo scatolo e la usa è una sottospecie di deficiente? e sempre per capire, tu ti ci senti almeno allo stesso modo ogni volta che hai aperto le tue mega1280, uno de standalone e 3 ''pinguino 2550" e le usi, o rappresenti un'eccezione del Creato?
Non avevo letto la tua risposta perché ti sei un po' ingarbugliato con i quote, ora però ho capito cosa intendevi dire. Grazie per il chiarimento. Ti dirò, anche a me piace capire come funzionano le cose, ma non sempre ci si può permettere il lusso (non economico, ma pratico) di potersele costruire, ecco perché ti facevo l'esempio della board Arduino. Diverso è il caso della 3D perché fondamentalmente si basa sui principi di autocostruzione (la tecnologia invece è completamente differente) delle CNC, e ti segnalavo un KIT, che ti faciliterebbe le cose permettendoti comunque di comprenderne il funzionamento. Però alla tua età si ha la fortuna di avere anche tanto tempo a disposizione, aggiungi che nel tuo caso hai anche molti soldi, puoi costruirti quello che vuoi, giustamente.
Beh, se ce la fai e ti va di condividere il lavoro, poi apri un Topic con un po' di foto e di spiegazioni, ovviamente per curiosità. In bocca al lupo!
@Massimo
ma i pin del mcu saranno tutti disponibili o ne avete sacrificato qualcuno?
guardate, di soldi ne posso spedere molti, io volgio avere la soddisfazione di costruire pezzo per pezo la stampante e non tirarla fuori da uno scatolone ed iniziare a stampare come uno scemo.... comunque la cosa che più mi interessa è capire quanti costerà(all' incirca la due.. possiedo una mega1280, una uno de standalone e 3 ''pinguino 2550 ''ma vorrei ampliare il ''parco macchine'' con la due e volevo capire all' incirca quanto mi costava...)
mah... non e detto che le cose immaginate poi siano veramente un affare farsele da sole e sopratutto per quanto riguarda cnc sono piu gli insuccessi che cose ben fatte, solo la cnc (la meccanica) dimensioni medio-piccole ti costa minimo 1000 euro ad asse, con alta probabilità che a 3/4 dell'opera ti si blocca tutto
ci vuole un tornio, una fresatrice, come minimo, per poter aver a che fare con i metalli, esperienza
guardate, di soldi ne posso spedere molti, io volgio avere la soddisfazione di costruire pezzo per pezo la stampante e non tirarla fuori da uno scatolone ed iniziare a stampare come uno scemo....
fammi capire, quindi secondo te chiunque compra qualcosa, la tira fuori dallo scatolo e la usa è una sottospecie di deficiente? e sempre per capire, tu ti ci senti almeno allo stesso modo ogni volta che hai aperto le tue mega1280, uno de standalone e 3 ''pinguino 2550" e le usi, o rappresenti un'eccezione del Creato?
Vorrei spezzare una lancia a favore del cecio: bisogna ammettere, però, che acquistare un kit di montaggio leva un bel pò di sfizio a crearsi le cose da soli con materiali che hai (magari) giù in cantina... Di certo non ho un motore passo passo in cantina, però....
Personalmente, nell'isola ecologica della mia città mi conoscono bene... non sono un accattone o zingaro però...
Però però...
buon ferragliagosto!
x iscrizione
mi scuso con tuti e specialmente con menniti (a cui ho fatto perdere tempo) del casino che ho fatto con i quote ma il telefono evidentemente ha meso il cursore dove non doveva XD.
Ringrazio tutti per le risposte, tornando a noi, la stampante ho intenzione di costruirla pezzo per pezzo facendo i lavori con calma.
P.s. io e igor (+ igor che io) stiamo facendo un arduino ethernet con enc28J60, se qualcuno è interessato, quando il pcb sarà completo, igor fornirà volentieri i vari schemi e pcb. Al ritorno dall vacanze mi metterò al lavoro sul pcb (+ io che igor) di un' arduino bluetooth con i moduli economici di pitusso, quindi stay tuned ;)
le discussioni sulla stampante 3d per favore spostatele in una topic a parte.
comunque stiamo lavorando con dei produttori di stampanti 3d per fare una scheda madre basata sulla due che sfrutti al meglio le caratteristiche del processore
@astrobeed
per il DMA si sta sviluppando una API apposita. è un argomento di discussione intensa tra i beta testers in questo momento. ci sono le prime API che stanno provando. per quando esce la scheda dovremmo avere una versione beta che poi viene stabilizzata col tempo.
per il resto abbiamo cercato di mascherare il più possibile la necessità di accedere a registri. Il port è basato sulla libreria CMSIS che già astrae parecchie cose ed una libreria atmel che astrae le periferiche.(questo ci permetterà di passare al cortex M4 in poco tempo)
@BrainBooster
qualcuno non è collegato. il processore ha molti più piedini di quelli che si possono collegare ad una mega.
@testato
non serve scrivere "per iscrizione" basta scorrere la pagina fino in fondo e premere il pulsante "notify"
sisi, scusa Massimo ;) procedo in un altro topic, scusa per aver inquinato il 3d.
Ti sarebbe possibile fornirci un prezzo indicativo dela due? (tipo: non supererà gli 80euro ecc.) perché capisci che se la scheda costa più di 100 euro difficilmente verrà acquistata da tutti, in quanto in questi momenti di crisi non c'è ne la posibilità (a quel punto prenderei un raspberry e cercherei di adattarmi, sono circa 60 euro risparmiati....)
@testato
non serve scrivere "per iscrizione" basta scorrere la pagina fino in fondo e premere il pulsante "notify"
"il Papa non e' pratico di questioni Vaticane" cit: "Il Mito" :)
Il notify manda via mail le notifiche,
Scrivere "x iscrizione" serve ad avere nell'elenco "Replies" (in alto a destra) l'elenco degli argumenti che si segue, ai quali c'e' stato risposta.
Visto che questa funzione la usiamo in molti, ho piu' volte fatto presente la necessita' di aggiungere un tasto apposito, al fine di eliminare tantissimi post inutili con su scritto "X Iscrizione"
il prezzo dovrebbe essere inferiore alla mega. non riesco a dire di più ora.
m
buona cosa.
Ciao Uwe
per il resto abbiamo cercato di mascherare il più possibile la necessità di accedere a registri. Il port è basato sulla libreria CMSIS che già astrae parecchie cose ed una libreria atmel che astrae le periferiche.(questo ci permetterà di passare al cortex M4 in poco tempo)
Ottima scelta appoggiarsi alla CMSIS, purtroppo anche se conosco bene i core M3 e M4 in questo momento non ho tempo da dedicare per darvi una mano nello sviluppo, più avanti forse riesco a ritagliarmi del tempo libero e vedrò di dare un contributo allo sviluppo.
sarà disponibile un pseudo sistema operativo nell'IDE, intendo per poter eseguire un codice per thread e vederli girare (il più possibile) in parallelo o lasciate lo sviluppo alla community? ;)
se costerà meno della mega allora sarò tra i primi acquirenti.....
se costerà meno della mega allora sarò tra i primi acquirenti.....
Anche io sono interessato anche se sto cercando di affinare le mie tecniche di programmazione e credo la prenderò più avanti...
Interessante l'implementazione dell'ogg e della libreria audio, avete previsto per caso una libreria per l'aquisizione video da fonte analogica o seriale/digitale ?
Ma se costerà meno della MEGA, quest'ultima è destinata ad essere sostituita dalla DUE, o sbaglio? Commercialmente non avrebbe più ragione di esistere: chi comprerebbe una scheda che costa di più e che offre molte meno caratteristiche di un'altra?
Ma se costerà meno della MEGA, quest'ultima è destinata ad essere sostituita dalla DUE, o sbaglio? Commercialmente non avrebbe più ragione di esistere: chi comprerebbe una scheda che costa di più e che offre molte meno caratteristiche di un'altra?
Penso anche io che in questo caso la Mega uscirebbe dal mercato...
Penso anche io che in questo caso la Mega uscirebbe dal mercato...
Direi proprio di no, almeno nell'immediato futuro, sono due schede diverse con finalità diverse e diverso range di applicazione.
Prova a pensare al fatto che la DUE funziona a 3.3V e che potresti avere problemi per collegarci direttamente utilizzatori/sensori che lavorano a 5V, poi tocca vedere quale è la reale compatibilità con le precedenti versioni di Arduino sia come software che come hardware, inteso come shield utilizzabili.
Qualora la compatibilità fosse pressochè totale la Mega se la vedrebbe dura, mentre per la questione del 3.3 non sarebbe possibile usare uno step-up o qualcosa del genere, e quindi con minimo sforzo ovviare alla differenza?
Qualora la compatibilità fosse pressochè totale la Mega
Ti faccio una previsione, la compatibilità non sarà totale, poi ne riparliamo quando la DUE sarà disponibile.
mentre per la questione del 3.3 non sarebbe possibile usare uno step-up o qualcosa del genere, e quindi con minimo sforzo ovviare alla differenza?
Non è un solo un problema di tensione di alimentazione, è un problema di livelli dei segnali.
Non so come mai ma sento che le tue doti di veggenza ci azzeccheranno :-)
per il fatto 3.3v a 5v basta un traslatore di livelli, esattamente come quello che usiamo per collegartci adesso ai sensori 3.3v.. Anche se sinceramente la stragrande maggioranza dei sensori che vedo sono a 3.3v
per la compatibilità dubito anche io sia completa, ma visto che il prezzo è simile e l'interfaccia lato programma molto simile, probabilmente per "selezione naturale" la mega scomparirà in favore della DUE. Dico questo perchè uno esperto prenderebbe la due, ha qualcosa in più con cui giocare in cambio di adattare qualche istruzione nei codici.. nulla di che, soprattutto con l'aiuto del forum
Uno "nuovo" invece si fa "abbagliare" dal fatto di essere DUE e "più potente", probabilmente non ha nemmeno le conoscienze per porsi il problema della compatibilità degli sketch
Salve, Per caso si conosce una data certa per l'uscita di Arduino Due? o almeno se entro ottobre sarà disponibile? ho letto nei post di sopra che la data presunta era fine settembre e volevo una conferma.
Grazie :)
Salve, Per caso si conosce una data certa per l'uscita di Arduino Due? o almeno se entro ottobre sarà disponibile? ho letto nei post di sopra che la data presunta era fine settembre e volevo una conferma.
Grazie :)
L'unico che qui può dare una risposta alla tua domanda è Massimo Banzi o, al massimo, qualcun'altro dell'ArduinoTeam.
Come ha detto lui, se non succedono disatri immani uscirà a fine settembre.
Ci tocca aspettare. ;)
Ma al WorkShop di Roma verrà presentato qualcosa? Mi basta anche una novità... anzi Due! :smiley-mr-green:
Guardate un po' qua: http://arduino.cc/forum/index.php/topic,122110.0.html
Implicita conferma di Max che al Maker Fair di NY ci sarà qualche novità.
Implicita conferma di Max che al Maker Fair di NY ci sarà qualche novità.
--> http://makerfaire.com/pub/e/9337
In Italia saranno le 19 di Sabato.
@Massimo Banzi
Ci sarà la diretta web?
Sarà già negli USA a preparare tutto... sai che.. tensione deve avere.... :smiley-yell:
Sarà già negli USA a preparare tutto... sai che.. tensione deve avere.... :smiley-yell:
vattaggio, si dice vattaggio :P
http://www.youtube.com/watch?v=Zl4SmzIreSs
Ancora state ad aspettare la DUE ! Ma come devo dirvelo che non uscirà mai perché nel frattempo è diventata obsoleta, verrà presentata la nuova 2.5, o forse la 3, che sarà disponibile per Natale (non si sa ancora di che anno) :D
Per dirla tutta ci sono voci di corridoio che annunciano un grande progresso tecnologico e potrebbe uscire direttamente Arduino 5, dotato di un nuovo layout allungato e un elegante box in vetro antigraffio, con l'IDE 6, però pare che ci sono dei problemi con lo sketch mappe, conterrebbe notevoli bug e omissioni :smiley-mr-green:
Ancora state ad aspettare la DUE ! Ma come devo dirvelo che non uscirà mai perché nel frattempo è diventata obsoleta, verrà presentata la nuova 2.5, o forse la 3, che sarà disponibile per Natale (non si sa ancora di che anno) :D
Concordo sul fatto che abbiano perso l'attimo giusto. 1 anno fa era perfetta, oggi è una scheda con ARM in un mercato pieno di schede basate su ARM.
Per dirla tutta ci sono voci di corridoio che annunciano un grande progresso tecnologico e potrebbe uscire direttamente Arduino 5, dotato di un nuovo layout allungato e un elegante box in vetro antigraffio, con l'IDE 6, però pare che ci sono dei problemi con lo sketch mappe, conterrebbe notevoli bug e omissioni :smiley-mr-green:
Mi ricorda qualcosa... :smiley-yell:
Per dirla tutta ci sono voci di corridoio che annunciano un grande progresso tecnologico e potrebbe uscire direttamente Arduino 5, dotato di un nuovo layout allungato e un elegante box in vetro antigraffio, con l'IDE 6, però pare che ci sono dei problemi con lo sketch mappe, conterrebbe notevoli bug e omissioni :smiley-mr-green:
ROTFL :smiley-yell:
banda di provocatori ]:D
banda di provocatori ]:D
ma cosa dici, sono tutte leccate a banzi. (cit)
Dunque? nessuna novità? credevo che per la data odierna avrei già acquistato un Arduino due =(
credevo che per la data odierna avrei già acquistato un Arduino due =(
ROTFL :D :smiley-mr-green: :D
io ho deciso un anno fa di fermare tutti i miei progetti per implementarli direttamente sulla 2 :)
io ho deciso un anno fa di fermare tutti i miei progetti per implementarli direttamente sulla 2 :)
Ecco il motivo per cui mi chiedi sempre di implementare un sacco di funzioni nelle mie librerie, perché non hai niente da fare :smiley-yell: :smiley-yell:
io ho deciso un anno fa di fermare tutti i miei progetti per implementarli direttamente sulla 2 :)
Ecco il motivo per cui mi chiedi sempre di implementare un sacco di funzioni nelle mie librerie, perché non hai niente da fare :smiley-yell: :smiley-yell:
Leo, toscanaccio come sei, da quand'è che ti sei dato agli eufemismi? :D
io ho deciso un anno fa di fermare tutti i miei progetti per implementarli direttamente sulla 2 :)
Testato, nelle marche abbiamo un detto: "chi vive sperando muore c*cando"...
io ho deciso un anno fa di fermare tutti i miei progetti per implementarli direttamente sulla 2 :)
Ecco il motivo per cui mi chiedi sempre di implementare un sacco di funzioni nelle mie librerie, perché non hai niente da fare :smiley-yell: :smiley-yell:
Leo, toscanaccio come sei, da quand'è che ti sei dato agli eufemismi? :D
Non mi voglio far bannare ;)
Andreste bannati tutti. ]:D ]:D ]:D
Possibile che in una discussione seria come questa, aperta dallo stesso Banzi, partiate sempre per la tangente?? :smiley-eek:
Per chiunque voglia seguire l'intervento congiunto Arduino-Atmel può sintonizzarsi qui oggi alle 19.00 ora italiana (01.00 PM ora di NY) --> http://makerfaire.com/live/
Qui le altre conferenze in programma --> http://makerfaire.com/newyork/2012/schedule/location/?mfl=280
Che peccato... mi sarebbe piaciuto vedere la diretta streaming... però sono al cinema =( mi informerete durante la pausa dell'era glaciale! :smiley-mr-green:
Ragazzi, è iniziata la diretta... ho le lacrime agli occhi per quanto ho riso appena ho sentito un tizio pronunciare il nome del nostro Banzi
"Massamaa Banzaai" :smiley-sweat: :smiley-sweat: :smiley-sweat:
eccome, aspettando che inizi il flusso video :)
Ragazzi, è iniziata la diretta... ho le lacrime agli occhi per quanto ho riso appena ho sentito un tizio pronunciare il nome del nostro Banzi
"Massamaa Banzaai" :smiley-sweat: :smiley-sweat: :smiley-sweat:
azz, praticamente lo ha istigato a lanciarsi dal palco sulla folla :smiley-yell: :smiley-yell: :smiley-yell:
Comunque non scordiamoci che, il termine Banz(a)i (scritto proprio così) è stato coniato dal sottoscritto, anche se non era rivolto a Massimo, leggere per credere e notare la data..... (http://arduino.cc/forum/index.php/topic,61375.msg444742.html#msg444742)
Question Time!
non caopisco una mazza della domande, e metà di quello che dicono -.-"
tranquillo, sono americani, quello non e' inglese :)
Dite la verità, l'unico che si capiva bene era Massimo.
Sto ancora seguendo la diretta (in sottofondo), ma è possibile che ci sono solo 34 spettatori? :smiley-eek:
a mio parere,se questa attesa continuerà a lungo ,vedremo qualcuno su kickstart a fare un progetto chiamato Tre :smiley-mr-green:
Massimo ha detto ottobre (di quest'anno) :)
Ha specificato anche il prezzo, 49$ tasse escluse.
Da noi allora sarà 69€ tasse escluse :smiley-yell:
C'è la conversione dollaro/euro che ci frega :smiley-yell:
A parte gli scherzi, c'è qualche sito che ha riportato cos'è stato detto (io per motivi di lavoro l'ho persa)?
anche a me interessa, se c'e' un podacast da qualche parte sarebbe ottima cosa
Dovrebbero caricare qualcosa sul canale maker faire di youtube.
Diamogli un pò di tempo, ancora stanno trasmettendo
Bene voglio vedere qualcosa della diretta... in differita.
Ragazzi non ci sto capendo nulla, per favore qualcuno di buona volontà mi fa una sintesi? è stata annunciata la data di uscita della due? dove posso reperire informazioni? grazie mille :)
Trovati!! --> http://www.livestream.com/makerfaire/folder
Bisogna aspettare che mettano il pod "Sat Sep 29 2012 01.00 PM". :smiley-mr-green:
22 ottobre, dovrebbe essere intorno a 46EUR ivati in italia
m
c'è da qualche parte un pdf con tutte le caratteristiche della due?
grazie..
PS: @testato,hai solo più un 3 settimane di ferie :P poi dovrai ricominciare,non hai scuse..
22 ottobre, dovrebbe essere intorno a 46EUR ivati in italia
m
Così arriva Giusta Giusta per il mio compleanno GRAZIE :)
c'è da qualche parte un pdf con tutte le caratteristiche della due?
C'è il datasheet del processore, il SAM3X8C --> http://www.atmel.com/Images/doc11057.pdf
Credo che poi, a breve, metteranno tutte le specifiche qui --> http://arduino.cc/en/Main/Hardware
con una pagina apposita per la DUE.
22 ottobre, dovrebbe essere intorno a 46EUR ivati in italia
m
Ora so cosa farmi regalare per il mio onomastico (6 novembre) :smiley-yell:
@paoloP : sapevo del datasheet,cmq grazie..
la mia domanda è per un altro motivo:x esempio,la mega offre circa una ventina di IO in meno di quanti ne fornisce il chip..x motivi anche progettuali,non si possono sfruttare sempre tutte le potenzialità..
Se leggi il topic dall'inizio, Banzi ha indicato qualche specifica della nuova scheda. Considera anche che il form factor dovrebbe essere quello della Mega.
sisi il post l'avevo già letto..chiedevo se si sapevano altre info..tipo coloro che hanno guardato il video..
ottime notizie Massimo, grazie.
mi chiedevo coma diavolo fanno a far costare una 50ina di euro quelle chiavette usb con dentro android, uscita hdmi, wifi integrato mentre una di queste (ArduinoDue) con minor caratteristiche costa gli stessi soldi ?
La Cotton Candy (http://www.fxitech.com/products/) costerà 199€, non 50. :smiley-roll-blue:
Da noi allora sarà 69€ tasse escluse :smiley-yell:
C'è la conversione dollaro/euro che ci frega :smiley-yell:
A parte gli scherzi, c'è qualche sito che ha riportato cos'è stato detto (io per motivi di lavoro l'ho persa)?
A me risulta che 49$ siano 38.11€ tasse escluse
Se metti l'iva i conti tornano
Da noi allora sarà 69€ tasse escluse :smiley-yell:
C'è la conversione dollaro/euro che ci frega :smiley-yell:
A parte gli scherzi, c'è qualche sito che ha riportato cos'è stato detto (io per motivi di lavoro l'ho persa)?
A me risulta che 49$ siano 38.11€ tasse escluse
L'ho scritto che era una battuta.... generalmente le cose prodotte negli USA, nonostante il cambio favorevole, da noi costano sempre di più, non si capisce come mai. Meno male che l'Arduino è italiano ed il prezzo è uguale a quello USA.
L'ho scritto che era una battuta.... generalmente le cose prodotte negli USA, nonostante il cambio favorevole, da noi costano sempre di più, non si capisce come mai. Meno male che l'Arduino è italiano ed il prezzo è uguale a quello USA.
Ahh sorry :D, infatti pensavo "ma che dice!!" .
Costa come la Mega R3, mi lascia perplesso questa cosa, dato che si tratta di una scheda con caratteristiche che dovrebbero essere nettamente superiori, secondo me è troppo poco anche per una politica di lancio del prodotto.
Probabilmente il prezzo reale lo vedremo nelle R2-R3
Costa come la Mega R3, mi lascia perplesso questa cosa, dato che si tratta di una scheda con caratteristiche che dovrebbero essere nettamente superiori, secondo me è troppo poco anche per una politica di lancio del prodotto.
Quello che fa il prezzo del prodotto, iCosi a parte :D , è quanto costa produrla, incluso anche il costo dello sviluppo che va ammortizzato entro tot mesi e tot schede vendute (stimate).
In pratica la DUE costa come la MEGA2560 a livello di produzione, sicuramente hanno avuto un costo maggiore di sviluppo visti i problemi e i tempi, il costo all'utente finale rimane quasi identico, avevo fatto questa previsione fin dal primo giorno in cui si era parlato della DUE come prodotto, e dopo aver visto la foto del primo prototipo, il tempo mi ha dato ragione :D
La CottonCandy (http://www.fxitech.coproducts/) costerà 199€, non50. :smiley-roll-blue:
Cerró, ma ci sonó anche economiche da 50. Cerca su amazon.com álter marche e modelloi
Cerró, ma ci sonó anche economiche da 50. Cerca su amazon.com álter marche e modelloi
Se è per questo c'è pure la Raspberry che costa meno di Arduino DUE ed è di gran lunga più performante, come avevamo già rimarcato in altra discussione si tratta di prodotti diversi con un target diverso e con numeri di produzione nettamente diversi a sfavore di un prodotto come la DUE.
Non credo si possa fare un paragone con la raspberry, mi sembra siano 2 cose differenti, sulla raspberry non ho i miei pin pronti I/O per inserirci la mia interfaccia fatta per arduino se in mezzo non ci metto qualcosa, non ho i pin analogici o pwm pronti a ricevere.
Allora ti prendi uno slot PCI di una matherboard e ci anzicchi un interfaccia fatta in casa facendo la stessa cosa che ci fai col raspberry in questo caso avresti un bus da 32 bit I/O a 133 MBytes/s.
Arduino è più orientato all' attuazione che all' elaborazione, raspberry più all' elaborazione che all' attuazione, in definitiva se dietro a un raspberry non ci metto un atmel un pic o un arduino mi attacco al tram
E.... i bei tempi del bus isa sono finiti, con la pci si è complicato tutto.
Alberto
non voglio essere ne offensivo e ne polemico, ma volevo solo ricordarvi che fate fatica a usare a pieno arduino due dove per quello che so può fare e già molto, e poi guardate prodotti di fascia e target diverso che una volta in mano e più un pc che altro, meglio rimanere nella filosofia tinkering, arduino a tutti per esserlo, ricordiamo che è una piattaforma open sorce, e non parliamo solo di software aperto ma anche l'hardware, cosa che non tutti i prodotti possono vantare, e sarebbe ora di promuovere il made in italy ed essere un po campanilisti.
Io personalmente ringrazio arduino per avermi fatto ritrovare la voglia di smanettare.
Non credo si possa fare un paragone con la raspberry, mi sembra siano 2 cose differenti, sulla raspberry non ho i miei pin pronti I/O per inserirci la mia interfaccia fatta per arduino se in mezzo non ci metto qualcosa, non ho i pin analogici o pwm pronti a ricevere.
i pin i2c, spi e gpio li hai, ma sono daccordo con quello che dici; il problema è la difficoltà di settaggio e programmazione che non è sicuramentre da entry-level.
Con un arduino e un pò di componenti sotto mano in un paio di ore monti tutto quello che vuoi (compresa installazione dell'ambiente e driver). Non credo che esista un board più plug'n'play di questa :)
Ho dato un'occhiata al datasheet del chip, mi pare di aver capito che questo ha 3 timer con già implementato il decoder di quadratura, con 3 ingressi ognuno (phA,B e index), è corretto? quindi si possono leggere 3 encoder in contemporanea, giusto, o ho capito male?
Embedded Characteristics
• Three 32-bit Timer Counter Channels
• A Wide Range of Functions Including:
- Frequency Measurement
- Event Counting
- Interval Measurement
- Pulse Generation
- Delay Timing
- Pulse Width Modulation
- Up/down Capabilities
- Quadrature Decoder Logic
- 2-bit Gray Up/Down Count for Stepper Motor
• Each Channel is User-configurable and Contains:
- Three External Clock Inputs
- Five Internal Clock Inputs
- Two Multi-purpose Input/Output Signals
• Internal Interrupt Signal
• Two Global Registers that Act on All Three TC Channels
• Compare Event Fault Generation for PWM
• Configuration Registers can be write protected
non voglio essere ne offensivo e ne polemico, ma volevo solo ricordarvi che fate fatica a usare a pieno arduino due dove per quello che so può fare e già molto, e poi guardate prodotti di fascia e target diverso che una volta in mano e più un pc che altro, meglio rimanere nella filosofia tinkering, arduino a tutti per esserlo, ricordiamo che è una piattaforma open sorce, e non parliamo solo di software aperto ma anche l'hardware, cosa che non tutti i prodotti possono vantare, e sarebbe ora di promuovere il made in italy ed essere un po campanilisti.
Io personalmente ringrazio arduino per avermi fatto ritrovare la voglia di smanettare.
Concordo in pieno, tenete anche presente che l'arduino non richiede competenze particolari per essere usato, chiunque con un pò di impegno può riuscire a fare qualcosa; è nato anche per questo.
Io mi diverto alla grande e ho imparato tantissimo senza aver fatto studi in campo elettronico/informatico.
Se quando ho iniziato avessi preso una raspberry ad esempio già sarebbe piena di polvere.
E' vero, ci sono piattaforme più potenti, performanti e tutto quello che volete ma servono anche certe conoscenze per sfruttarne al pieno le loro potenzialità.
La rasberry nasce per le scuole, lasciamola agli studenti. Il broblema sarà quando incontri lo studente pivello che la studia da 2 giorni .... ti dirà : "tu usi arduino??!! Pffff tu non hai idea di quello che faccio con la raspberry!!"
non voglio essere ne offensivo e ne polemico, ma volevo solo ricordarvi che fate fatica a usare a pieno arduino due dove per quello che so può fare e già molto, e poi guardate prodotti di fascia e target diverso che una volta in mano e più un pc che altro, meglio rimanere nella filosofia tinkering, arduino a tutti per esserlo, ricordiamo che è una piattaforma open sorce, e non parliamo solo di software aperto ma anche l'hardware, cosa che non tutti i prodotti possono vantare, e sarebbe ora di promuovere il made in italy ed essere un po campanilisti.
Io personalmente ringrazio arduino per avermi fatto ritrovare la voglia di smanettare.
Concordo in pieno, tenete anche presente che l'arduino non richiede competenze particolari per essere usato, chiunque con un pò di impegno può riuscire a fare qualcosa; è nato anche per questo.
Io mi diverto alla grande e ho imparato tantissimo senza aver fatto studi in campo elettronico/informatico.
Se quando ho iniziato avessi preso una raspberry ad esempio già sarebbe piena di polvere.
E' vero, ci sono piattaforme più potenti, performanti e tutto quello che volete ma servono anche certe conoscenze per sfruttarne al pieno le loro potenzialità.
Diciamo che ad un certo punto arduino ti sta stretto ;)
Ad ognuno il suo...
dopo però basta che non si lamentano se uno li insulta perchè per far lampeggiare un led usano una raspberry :smiley-yell:
Non credo si possa fare un paragone con la raspberry, mi sembra siano 2 cose differenti, s
E chi lo vuole fare un paragone con la Rasp ?
Io ho semplicemente risposto a Testato che addirittura ha tirato fuori, come paragone, un pc embedded in formato key USB con sopra Android, la Rasp era solo come esempio di differenza di costi tra prodotti che sono separati da una grossa differenza come potenza di calcolo, ma al tempo stesso molto diversi come target di utilizzo e numero di pezzi prodotti.
p.s.
La Raspberry ha già cominciato a morire, tra qualche mese, massimo un anno, non ne sentirete parlare più.
Ho dato un'occhiata al datasheet del chip, mi pare di aver capito che questo ha 3 timer con già implementato il decoder di quadratura, con 3 ingressi ognuno (phA,B e index), è corretto? quindi si possono leggere 3 encoder in contemporanea, giusto, o ho capito male?
Embedded Characteristics
• Three 32-bit Timer Counter Channels
• A Wide Range of Functions Including:
- Frequency Measurement
- Event Counting
- Interval Measurement
- Pulse Generation
- Delay Timing
- Pulse Width Modulation
- Up/down Capabilities
- Quadrature Decoder Logic
- 2-bit Gray Up/Down Count for Stepper Motor
• Each Channel is User-configurable and Contains:
- Three External Clock Inputs
- Five Internal Clock Inputs
- Two Multi-purpose Input/Output Signals
• Internal Interrupt Signal
• Two Global Registers that Act on All Three TC Channels
• Compare Event Fault Generation for PWM
• Configuration Registers can be write protected
Nel datasheet a pag. 2, dalla tabella risultano 9 timer a 32-bit, ma solo 3 di questi sono accessibili tramite pin (vedi nota 5). Bisogna vedere quanti di questi sono riportati sui pin dell'Arduino.
Ad esempio, ha detto Banzi qualche decina di risposte fa che i pin dell'interfaccia Ethernet se pur presenti nel chip non saranno, al momento, disponibili come pin sull'arduino.
Ho dato un'occhiata al datasheet del chip, mi pare di aver capito che questo ha 3 timer con già implementato il decoder di quadratura, con 3 ingressi ognuno (phA,B e index), è corretto? quindi si possono leggere 3 encoder in contemporanea, giusto, o ho capito male?
Embedded Characteristics
• Three 32-bit Timer Counter Channels
• A Wide Range of Functions Including:
- Frequency Measurement
- Event Counting
- Interval Measurement
- Pulse Generation
- Delay Timing
- Pulse Width Modulation
- Up/down Capabilities
- Quadrature Decoder Logic
- 2-bit Gray Up/Down Count for Stepper Motor
• Each Channel is User-configurable and Contains:
- Three External Clock Inputs
- Five Internal Clock Inputs
- Two Multi-purpose Input/Output Signals
• Internal Interrupt Signal
• Two Global Registers that Act on All Three TC Channels
• Compare Event Fault Generation for PWM
• Configuration Registers can be write protected
Nel datasheet a pag. 2, dalla tabella risultano 9 timer a 32-bit, ma solo 3 di questi sono accessibili tramite pin (vedi nota 5). Bisogna vedere quanti di questi sono riportati sui pin dell'Arduino.
Ad esempio, ha detto Banzi, qualche decina di risposte fa, che i pin dell'interfaccia Ethernet se pur presenti nel chip non saranno, al momento, disponibili come pin sull'arduino.
Ad esempio, ha detto Banzi qualche decina di risposte fa che i pin dell'interfaccia Ethernet se pur presenti nel chip non saranno, al momento, disponibili come pin sull'arduino.
Attenzione che il micro contiene solo la parte MAC della ethernet, serve un un ulteriore ic esterno per poterla utilizzare, e comunque c'è da implementare a software tutta la parte protocollo, ovvero è la stessa cosa di utilizzare un ENC28J60 esterno con la differenza che circa 1/2 è già integrato in hardware nella mcu.
Mi sa che ci vorrà un altra sezione "arduino Due" o evidenziare nel titolo una sigla tipo [DUE] altrimenti cercare delle info dirette nel search tra qualche settimana sarà un delirio
Ad esempio, ha detto Banzi qualche decina di risposte fa che i pin dell'interfaccia Ethernet se pur presenti nel chip non saranno, al momento, disponibili come pin sull'arduino.
Attenzione che il micro contiene solo la parte MAC della ethernet, serve un un ulteriore ic esterno per poterla utilizzare, e comunque c'è da implementare a software tutta la parte protocollo, ovvero è la stessa cosa di utilizzare un ENC28J60 esterno con la differenza che circa 1/2 è già integrato in hardware nella mcu.
Si, è la stessa risposta che mi aveva dato Banzi. Aveva però aggiunto che, forse, in una successiva, release, sarebbero stati disponibili.
Comunque, ho dato uno sgardo all'immenso datasheet ed il procio è veramente molto più complesso del "semplice" 328. Se penso che ancora non ho approfondito tanti aspetti con l'Arduino UNO, col DUE mi sembrerà di tornare alle elementari.
E pensare a come aiutare gli utenti che intraprenderanno le sperimentazione con questa scheda... mi fa venire i capelli dritti! (non c'è l'iconcina con i capelli dritti. Uff.)
Comunque, ho dato uno sgardo all'immenso datasheet ed il procio è veramente molto più complesso del "semplice" 328. Se penso che ancora non ho approfondito tanti aspetti con l'Arduino UNO, col DUE mi sembrerà di tornare alle elementari.
La mcu usa un core Cortex M3, non è un oggetto "facile" da gestire come un AVR, anche il solo scrivere su un GPIO comporta il dover settare svariati registri per impostarlo nella modalità voluta,.
Comunque i concetti di base sono gli stessi degli AVR quindi se li hai già "metabolizzati" il viaggio sarò sicuramente più semplice, ma non per questo meno divertente :smiley-mr-green:
Mi sa che ci vorrà un altra sezione "arduino Due" o evidenziare nel titolo una sigla tipo [DUE] altrimenti cercare delle info dirette nel search tra qualche settimana sarà un delirio
mi concentrerei su questo punto, anche io trovo sia una necessità primaria una sezione apposita. in oltre essendo "specifica" non dovrebbe creare confusione. Mi aspetto un'ondata di post con la 2, sopratutto appena esce che nemmeno noi ( ocimunque mooolti pochi) saremo in grado ci capirci qualcosa :)
Concordo a pieno, anzi visto che già se ne parla a iosa va creata in anticipo, cioè subito, che visti i tempi di aggiornamento della struttura di questo forum, per il 22 ottobre stiamo già abbondantemente in ritardo...:)
@MASSIMO, ci puoi dire qualcosa riguardo il discorso di lettura encoder, visto che una delle principali applicazioni della DUE sarà sicuramente il controllo di robot vari con PWM, stepper, motori DC, encoder e PID vari?
Raga scusate ma ci sarà una presentazione ufficiale della due? o già c'è stata e me la sono persa? :smiley-roll-sweat:
Ciao a tutti
In generale credo che il valore di Arduino è il plug and play, la valanga di documentazione e la comunità attiva e simpatica.
Tutti gli altri prodotti linux based non hanno manco un sistema operativo ufficiale e univoco, figurarsi un ambiente di sviluppo adeguato.
Per quanto riguarda gli encoder e altre cose: il SAM3X ha un milione di funzioni. al momento rilasciamo un port delle API Arduino classiche poi passiamo ad implementare le cose che funzionano solo sulla DUe. (abbiamo già il DAC e il DMA abbastanza ben fatti ed un player di wav che funziona. Il player ogg è in arrivo)
L'annuncio ufficiale è stato sabato alle 13 ora di NY ora inizieremo a rilasciare un pò di materiale in preparazione della vendita.
m
In generale credo che il valore di Arduino è il plug and play, la valanga di documentazione e la comunità attiva e simpatica.
Tutti gli altri prodotti linux based non hanno manco un sistema operativo ufficiale e univoco, figurarsi un ambiente di sviluppo adeguato.
Sei proprio sicuro di questa tua affermazione ? Io Ho seri dubbi .. a mio parere Arduino 2 ormai non ha piu' assolutamente nulla di innovativo da proporre all'attuale mercato ... un anno e mezzo fa' quando realizzammo la prima scheda aveva ancora senso ... oggi con i processori disponibili sono già vecchi i design con gli ARM Cortex M4 figuriamoci quelli con gli M3 .
Dire che linux non e' standard e non e' plug and play non e' del tutto esatto.
Il kernel e' identico per tutte le distribuzioni e se usi distribuzioni come debian o archlinuxarm hai a disposizione dei pacage manager incredibili. Oltre che avere distribuzioni che funzionano su micro diversi in modo assolutamente trasparente ... la trasportabilità e' eccezzionale.
La community di linux e' enorme e non dimentichiamoci che il kernel di android si basa pesantemente su Linux
Se voglo realizzare una scheda dotata di wifi e di una webcam per fare un webcam wifi devo semplicemente fare tre cose :
1) Mettere il dongle wifi usb nella usb
2) Mettere la cam usb compatibile con lo standard ucv nell'altra usb
Quando collego i due device in automatico il kernel riconosce i device e li installa . (Devo preparare prima il kernel per la mia scheda con le opzioni che intendo mettere a disposizione fin da subito , devo preparare i miei driver .ko che sono installabili dinamicamente e non richiedono la compilazione statica )
Dopo di che posso lanciare l'istruzione :
pacman -Ss "webcam"
e vedo la lista di tutte le applicazioni che supportano webcam già pronte all'uso
Se scrivo
pacman -S mjpeg_streamer
Installo un'applicazione che mi fa' da webcam wifi ... asap con tanto di supporto di tutto quello che mi serve :)
Massimo un consiglio non ti mettere di traverso , cavalca l'era di linux c'e' una bella lib che si chiama piwiring
https://projects.drogon.net/raspberry-pi/wiringpi/
Che ti mette a disposizione le native di arduino su RaspberryPi ... uscite anche voi con un design di questo genere e lasciate perdere lo sviluppo su due ormai non ha piu' senso ... poi se vuoi usare atmel prendi spunto da Acmesystems e la schedina ARIA :)
Oggi con 5 $ hai chip che semplicemente con una DDRAM da 64 mbyte ti fa' girare tranquillamente distibuzioni embedded di Linux.
Se ho bisogno di un server web e voglio usare python o voglio usare mysql
semplicemente installo apache2
pacman -S apache2
e voila ... se accedo all'ip dal browser vedo subito la mia paginetta web disponibile.
L'ambiente di sviluppo ... in realta' non ti serve reinventarlo e' gia' insito nel sistema ...
pacman -S base-devel
e insalli tutto
poi con nano direttamente dalla tua interfaccia telnet collegata in seriale o se vuoi in ssh ...
esegui nano , un editor semplice ed intuitivo
nano test.c
ti scrivi il tuo programmino
e scrivi
gcc test.c
ti trovi un file a.out , lo eseguie e voila .... funzia
se poi vuoi eseguirlo in multi tasking
./a.out &
e lanci task in multitasking ...
vuoi sapere le risorse impiegate da ogni task ? scrivi in una sessione telnet separata
top
e voila sei aggiornato in tempo reale ...
Non c'e' paragone .... e' una figata ... l'unico problema vero che ho verificato e' che i kernel linux disponibili non sono RTOS , non sono realtime , quindi se usi una periferica hardware PWM per esempio ... i tempi vengono rispettati e il pwm e' ottimo ... se usi invece il pwm software con funzioni di sincronizzazioni tipo usleep ... il pwm fa' schifo ed e' impreciso ...
Non c'e' dubbio il futuro e' sulle piattaforme come raspberry ... ma si puo' fare meglio ... basta non perdere questo treno ...
That's all
Un saluto e buon lavoro
Roberto
Sei proprio sicuro di questa tua affermazione ? Io Ho seri dubbi .. a mio parere Arduino 2 ormai non ha piu' assolutamente nulla di innovativo da proporre all'attuale mercato ... un anno e mezzo fa' quando realizzammo la prima scheda aveva ancora senso ... oggi con i processori disponibili sono già vecchi i design con gli ARM Cortex M4 figuriamoci quelli con gli M3 .
Roberto, in linea di massima concordo con tutto quello che hai scritto, però con Linux te lo puoi scordare di gestire il low level in un sistema elettronico complesso, ovvero avrai sempre delle mcu, sia a 8, che a 16, che 32 bit, senza un sistema operativo a gravarci sopra per gestire cose come un controllo motori ad anello chiuso di alto livello tanto per fare un esempio.
Arduino DUE si pone proprio come anello di congiunzione tra il low level e le funzionalità superiori come la gestione di una camera, il wifi, etc, per le quali utilizzi un sistema embedded con S.O., l'unione dei due ti consente di gestire qualunque cosa senza problemi.
Giusto come esempio pratico mi permetto di allegare la foto dell'elettronica di un robot per esterno abbastanza complesso dove utilizzo una Aria G25 abbinata a tre dsPIC33, due per il controllo motori e la navigazione, uno per la IMU/GPS e un Arduino MEGA2560 (così non del tutto OT :) ) per i sensori, la lettura della corrente dalle batterie, la telemetria e altre cosette.
Da notare che se avessi avuto a disposizione la DUE diversi mesi fa per questo progetto mi sarei risparmiato il dsPIC33 che utilizzo per la IMU/GPS e avrei delegato il compito alla DUE.
urca bel mostriciattolo, ci posterai qualcosa al riguardo?
urca bel mostriciattolo, ci posterai qualcosa al riguardo?
E' un progetto ancora in fase di sviluppo, attualmente è già funzionante anche se con limitate capacità, qui sotto un breve video del primissimo test della motion controller.
Attualmente sto combattendo con la Aria G25 per mettere a punto lo streaming video, già operativo ma con dei problemi di latenza da risolvere, e l'interfaccia web per la telemetria e il pannello di controllo in modo da poter ricevere video e dati tramite un normale browser, l'idea è poter utilizzare indifferentemente un qualunque pc con un qualunque S.O. o un Tablet/Smartphone con un qualunque S.O.
http://www.youtube.com/watch?v=Mi79OpCuWPg (http://www.youtube.com/watch?v=Mi79OpCuWPg)
Signori siete ot aprire una discussione a parte complimenti per il progetto cmq
Attualmente sto combattendo con la Aria G25 per mettere a punto lo streaming video,
se apri un post apposta discutiamo un attimo di che software stai usando e come. Se stai usando motion ho una brutta notizia da darti :)
se apri un post apposta discutiamo un attimo di che software stai usando e come. Se stai usando motion ho una brutta notizia da darti :)
Spostiamoci sul nostro spamm bar (http://arduino.cc/forum/index.php/topic,68294.0.html) per continuare questa discussione, più tardi metto altri dettagli e foto.
arduino due sarà rilasciato sotto licenza open source?
con Linux te lo puoi scordare di gestire il low level in un sistema elettronico complesso
A riprova di quanto scritto da astrobeed, segnalo questo articolo:
https://www.linux.com/news/enterprise/biz-enterprise/644562-yocto-compliant-enea-linux-reaches-version-20
Un passaggio significativo IMHO è questo:
Enea's Light-Weight Runtime Threads (LWRT) technology, for instance, offers improved real-time characteristics in Linux user-space, delivering scheduling, message passing, and resource management functionality. The result is that applications can run with improved determinism and minimal overhead, thus addressing some commonly held concerns about traditional Linux solutions.
Cioè a dire, esistono iniziative di un certo peso (Yocto, Enea, appunto) il cui scopo è creare incarnazioni di linux che abbiano proprio quel determinismo richiesto nel mondo embedded e che le "normali" versioni (desktop-oriented) invece non hanno.
Scusate l'OT.
arduino due sarà rilasciato sotto licenza open source?
certo, come sempre.
ci sono indicazioni diverse in giro per il web???
arduino due sarà rilasciato sotto licenza open source?
certo, come sempre.
ci sono indicazioni diverse in giro per il web???
No, ma non ho trovato alcuna dichiarazione(o almeno non ci ho fatto caso),comunque era solo una curiosità grazie mille della risposta :smiley-mr-green:
Il mio intervento alla maker faire è iniziato con
"the big news is that we are still open source" :)
m
Il mio intervento alla maker faire è iniziato con
"the big news is that we are still open source" :)
m
Davvero non male come apertura :)
Il mio intervento alla maker faire è iniziato con
"the big news is that we are still open source" :)
m
Avete messo online la registrazione della presentazione? Per motivi di lavoro me la sono persa.
sapete che RS fa pubblicitá con Massimo?
http://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=arduino
ma niente DUE =( =( =(
Ciao Uwe
Il mio intervento alla maker faire è iniziato con
"the big news is that we are still open source" :)
m
Mi piacerebbe vedere/ascoltare ciò che hai detto, c'è un video "ufficiale" della cosa?
Il mio intervento alla maker faire è iniziato con
"the big news is that we are still open source" :)
m
Mi piacerebbe vedere/ascoltare ciò che hai detto, c'è un video "ufficiale" della cosa?
Anche inufficiale andrebbe bene ;) ;)
Ciao Uwe
Non è proprio "quello", ma lo segnalo comunque.
Massimo @ TED
http://www.ted.com/talks/massimo_banzi_how_arduino_is_open_sourcing_imagination.html
(o forse è "vecchio" e sono io che me lo ero perso ? )
Sarà "vecchio" come data ma al presente una grande e intramontabile presentazione da vero GURU.
Aspetto con interesse il prossimo world wide talk. Forza Massimooooooooo !!!
Per chi fosse interessato ecco il video della presentazione di massimo su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=4TZQt9lTAOU
wow, grazie!
sulla scia della vecchia guerra fredda mi chiedevo, ma anche a Mosca fanno cose del genere ?
Sarebbe bello Massimo col colbacco nella Piazza Rossa :)
E la maglietta di Massimo è quella ufficiale? Oltre a copie varie di dubbio gusto cosi' minimal è piacevole.
Sarà in vendita nello store oppure fa parte di uno dei progetti Arduino at heart ?
La venderemo nello store, non so ancora quando
m
Il decoder HW è stato mappato? Ed è previsto a livello software un metodo per poterlo utilizzare in maniera agevole?
scusate ma non sono ferratissimo in inglese ma sto rimediando con un corso, chi mi fa un riassunto di quello che diceva Massimo Banzi nel video.
@Massimo Banzi: cmq complimenti per i tuoi sforzi, mi sono fatto tentare e martedi farò un giro a Torino.
Il decoder HW è stato mappato? Ed è previsto a livello software un metodo per poterlo utilizzare in maniera agevole?
anche se non lo fosse, secondo me non passerà troppo tempo prima che qualcuno lo faccia :)
Cos'è il decoder HW?
Cos'è il decoder HW?
Credo intenda il decoder in quadratura per gestire gli encoder incrementali.
Si, esatto. Con gli ATmega gli encoder andavano letti mediante interrupt mentre il SAM3X ha un decoder hardware dedicato (appunto per leggere i segnali in quadratura provenienti da un encoder).
Si, esatto. Con gli ATmega gli encoder andavano letti mediante interrupt mentre il SAM3X ha un decoder hardware dedicato (appunto per leggere i segnali in quadratura provenienti da un encoder).
casualmente sto giocando in questi giorni con un encoder e sto trovando qualche problema
Si, esatto. Con gli ATmega gli encoder andavano letti mediante interrupt mentre il SAM3X ha un decoder hardware dedicato (appunto per leggere i segnali in quadratura provenienti da un encoder).
casualmente sto giocando in questi giorni con un encoder e sto trovando qualche problema
Ok, però non parliamone qui. Apri un nuovo thread nell'apposita sezione :)
Si, esatto. Con gli ATmega gli encoder andavano letti mediante interrupt mentre il SAM3X ha un decoder hardware dedicato (appunto per leggere i segnali in quadratura provenienti da un encoder).
casualmente sto giocando in questi giorni con un encoder e sto trovando qualche problema
Ok, però non parliamone qui. Apri un nuovo thread nell'apposita sezione :)
si hai ragione ma prima mi voglio arrabbiare al 100%
Aggiornamenti
1. this is the first board we make with the SAM3X but not the last one ;) we decided to adopt the mega layout to help people migrate their apps as easily as possible. In the future we'll explore different layouts.
2. The Due follows the R3 layout that we developed to make the standard layout more flexible/homogeneous (i.e. having easy access to the I2C) and to support boards operating at voltages other than 5v (IOREF PIN)
Unfortunately the mega328 on the UNO has I2c multiplexed on two analog pins while already on the mega (or leonardo) they are on different pins. Any current Arduino boards is based on R3 and solves the problem by placing I2C in the same position on every
m
@pico
As I just mentioned this is the first board with the SAM3X we're going to release so there is plenty of opportunities to create different layouts (as a matter of fact we have a new layout we've been playing with for a while)
I think there is a lot of people who prefer to re-use as much as possible of what they currently have before they have to throw everything away.. Our current Eth and Wifi shields, to mention two, work with the Due as they are able to detect and adapt to the whatever voltage the main board is operating at.
Making the board 5v tolerant would have made the it way too expensive. The market is now full of heavily subsidised (even sold at loss...) products that make it quite difficult to fight these battles.
The beauty of open source is that in a few days time you will be able to download the Arduino Due eagle file, design a much better layout and sell your own boards benefiting from our lack of vision :)
@Graynomad
we introduced the R3 layout a long time ago and we explained why the IOREF pin is there... some people understood and implemented the correct measures to make their shields compatible, some others didn't ... you'll see a lot more shields made available with the full implementation of R3
m
Jantje
Next week we release IDE v 1.5 and there will be a blog post discussing some of the internals of the new version.
m
I don't have specifics on that.. as I said there will be a blog post
1.5 will be Due only at the beginning. shortly after there will be a 1.0.2 with some of the enhancemens backported (there are some nice user experience improvements in it)
Later on when 1.5 is stable we'll merge and have only one IDE.
if you can point me to an issue here http://code.google.com/p/arduino/issues/list I'll have it checked.
m
Ma è certa la data del 22 ottobre? stiamo al 19 mi aspettavo di trovare informazioni, datasheet, prezzo ecc ecc sul sito arduino ma non ho trovato nulla...
Ma è certa la data del 22 ottobre?
Leggi qui:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,127368.msg962104.html#msg962104 (http://arduino.cc/forum/index.php/topic,127368.msg962104.html#msg962104)
Ma è certa la data del 22 ottobre?
Leggi qui:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,127368.msg962104.html#msg962104 (http://arduino.cc/forum/index.php/topic,127368.msg962104.html#msg962104)
fra 2 giorni interessante
L'uscita di un Arduino è come una dieta, inizia sempre di lunedì :smiley-mr-green:
Una domanda che c'entra marginalmente con la DUE. Qualcuno ha visto una breakout board basata sul SAM3X8E?
Invece di tutta la scheda, si potrebbe acquistare solo il chip.. $)
Una domanda che c'entra marginalmente con la DUE. Qualcuno ha visto una breakout board basata sul SAM3X8E?
Invece di tutta la scheda, si potrebbe acquistare solo il chip.. $)
Eh sarebbe bello. Se si parlava di smd come difficili da saldare, questo a vista mi pare impossibile, per la dimensione... Per questo credo che per l'hobbista il vero arduino rimanga quello che va dal diecimila all' UNO, mentre per l'uso sporadico il Mega o il DUE . Che ne pensate?
Secondo me sarà solo questione di tempo prima che venga prodotta una breakout, sempre che la DUE prenda abbastanza campo e si diffonda tra gli hobbisti.
Secondo me sarà solo questione di tempo prima che venga prodotta una breakout,
Sicuramente si, la mia AstroBox(tm) dice che entro due mesi dall'effettiva uscita sul mercato della DUE Sparkfun, e non solo loro, renderà disponibile la breakout con il SAM3X8E, poi arriveranno pure quelle cinesi su ebay con i SAM3X8E farlocchi :D
Arduino due sarà in grado di tollerare 5volts in entrata sui pin digitali senza problemi? so che non è a priori possibile su quelli analogici ma non mi interessa... ho molti progetti già a 5 volt per contruzione e necessità di interfacciamento, quindi volevo sapere se sono presenti resistenze di protezione onboard o qualcosa del genere
Arduino due sarà in grado di tollerare 5volts in entrata sui pin digitali senza problemi? so che non è a priori possibile su quelli analogici ma non mi interessa... ho molti progetti già a 5 volt per contruzione e necessità di interfacciamento, quindi volevo sapere se sono presenti resistenze di protezione onboard o qualcosa del genere
Da quel che so il core di quel processore come da datasheet funziona a 3.3v
Della Arduino due non sappiamo nulla quindi non resta che aspettare domani per il suo lancio e vedere com'è fatta..
Della Arduino due non sappiamo nulla quindi non resta che aspettare domani per il suo lancio e vedere com'è fatta..
Avevo già messo il link (http://www.robot-italy.com/it/arduino-due-sam3x8e-arm-cortex-m3.html) alla pagina dell'articolo su Robot Italy, ci sono riportate le caratteristiche primarie e l'avvertenza che gli I/O non sono 5V tolerant.
Sapete a che ora viene lanciata la DUE? Se non sono a scuola vai con la carta di credito! Sennò dovrò aspettare un po' perchè sarà ordinata selvaggiamente :D.
P.S. Stavo guardando la stellaris launchpad della texas instruments, sarebbe bello sviluppare un core x quella!
Sapete a che ora viene lanciata la DUE?
Io ce l'ho già :smiley-mr-green:
Sapete a che ora viene lanciata la DUE?
Io ce l'ho già :smiley-mr-green:
Ok, ti avviso che sta sera arriva il ladruncolo :D.
Qualcuno mi sa dire qualcosa per la stellaris launchpad?
Anche io voglio sapere a che ora sarà lanciata e sarà possibile acquistarla!!! :D
Scusa Karma ma come fai ad averla già???
karma ha il karma :)
Sapete a che ora viene lanciata la DUE?
Io ce l'ho già :smiley-mr-green:
alé, confessa che sono le scuse di Davide per la storia dell'Arduino Camp di Roma :D
Anche io voglio sapere a che ora sarà lanciata e sarà possibile acquistarla!!! :D
Scusa Karma ma come fai ad averla già???
ma volevi dire Astro o a chi ti stai riferendo?
Bene. Siamo al 22. ;)
Sono in attesa... ancora non sono sicuro di prenderlo perche mi pare assurdo che non abbiano previsto alcuna protezione sui 5 volt... o perlome potevano metere qualche incormazione sul sito pruima dell uscita... sempre che esca insomma... percbe stavo pensando di buttarmi sulla digilent max32... almeno quella cel ha la protezione per i 5 volts!
Cosa intendi come protezione sui 5V?
Quanto ne so il controller funziona a 3,3V
Ciao Uwe
alé, confessa che sono le scuse di Davide per la storia dell'Arduino Camp di Roma :
Chiariamo il mistero, in realtà ho una scheda di sviluppo con sopra lo stesso processore di Arduino DUE, quindi mi basta caricarci sopra il relativo bootloader e a questo punto ho una DUE compatibile per fare i primi esperimenti :D
Che board hai?ed è possibile quindi caricare il loader arduino su una board tipo la uno32 della microchip?
è possibile quindi caricare il loader arduino su una board tipo la uno32 della microchip?
Si, a patto di riscriverlo in toto o quasi per quell'architettura xD
E poi avrebbe poco senso le chipKIT hanno già il loro loader adeguato..
Ragazzi, hanno appena risposto al mio tweet dicendo che sará disponibile domani sul tardi, dall'arduino store e da qualche rivenditore...
Ora non so l'ora locale... Domani tardi sarebbe oggi? Oppure martedì xD?
Oggi è Domani se il Tweet è di Ieri.
Ho specificato... La risposta è di qualche minuto fa...
Comunque controllando hanno risposto di nuovo...
Nel tardo pomeriggio ;)
Speriamo di riuscire ad accaparrarmene una subito ;)
Speriamo di riuscire ad accaparrarmene una subito ;)
Anche te Leo sei in corsa ? xD
mah, mi sembrate pazzi, questa cosa dell'acchiappo del primo giorno, con code fin dalla notte, stile lanci MAC, non l'ho mai capita, poiché le prime notizie di uscita risalgono a dicembre del 2011 devo pensare che in questi dieci mesi siate andati avanti col metadone :smiley-eek-blue:. Chiarisco che mi sto rivolgendo solo a chi mi conosce bene, non vorrei che qualcuno si offendesse per nulla.
mah, mi sembrate pazzi, questa cosa dell'acchiappo del primo giorno, con code fin dalla notte, stile lanci MAC, non l'ho mai capita, poiché le prime notizie di uscita risalgono a dicembre del 2011 devo pensare che in questi dieci mesi siate andati avanti col metadone :smiley-eek-blue:. Chiarisco che mi sto rivolgendo solo a chi mi conosce bene, non vorrei che qualcuno si offendesse per nulla.
Voglio festeggiare i 19 con il corriere sul cancello che mi porta la due, non potevano scegliere data migliore per lanciarlo, così arriva giusto giusto mercoledì xD
Ps niente metadone, è troppo leggero :smiley-yell:
mah, mi sembrate pazzi, questa cosa dell'acchiappo del primo giorno, con code fin dalla notte, stile lanci MAC, non l'ho mai capita, poiché le prime notizie di uscita risalgono a dicembre del 2011 devo pensare che in questi dieci mesi siate andati avanti col metadone :smiley-eek-blue:. Chiarisco che mi sto rivolgendo solo a chi mi conosce bene, non vorrei che qualcuno si offendesse per nulla.
Voglio festeggiare i 19 con il corriere sul cancello che mi porta la due, non potevano scegliere data migliore per lanciarlo, così arriva giusto giusto mercoledì xD
Ps niente metadone, è troppo leggero :smiley-yell:
Io oggi vado avanti ad aspirine ho un mal di testa che mi uccide e devo finire mille cose,magari in pausa riesco a leggermi le specifiche della due(sempre se escono oggi :smiley-yell:)
Potreste anche già avere la scheda ma senza core non ci fareste niente.
Il core uscirà col prossimo IDE versione 1.5. ]:D
github del progetto arduino e non solo trovi tutto quello che cerchi, ma anche 60 pull-request, in pratica abbastanza modifiche per fare l'IDE 1.2 (se solo iniziassero ad accettarle...)
Appena comprato :D
The bootloader is preburned in factory from Atmel and is stored in a dedicated ROM memory
quindi non sarà possibile aggiornare il bootloader? :smiley-surprise:
It is possible to erase the Flash memory of the SAM3X with the onboard erase button. This will remove the currently loaded sketch from the MCU. To erase, press and hold the Erase button for a few seconds while the board is powered.
questo invece è ottimo :smiley-mr-green:
The Programming port is connected to an ATmega16U2
hanno lasciato il 16U2 mmm
The Native USB port can also act as a USB host for connected peripherals such as mice, keyboards, and smartphones
Buono molto utile,sopratutto la separazione dall'usb di programmazione. :smiley-mr-green:
Uploading sketches to the SAM3X is different than the AVR microcontrollers found in other Arduino boards because the flash memory needs to be erased before being re-programmed. Upload to the chip is managed by ROM on the SAM3X, which is run only when the chip's flash memory is empty.
Interessante anche questo,
@Massimo facevo solo delle considerazioni non facevo critiche o complimenti ;)
Era ovvio che non era possibile aggiornarlo in quanto la dicitura ROM sta a significare Read only memory,
semplicemente non mi sembrava pratica come questione in quanto risulta praticametne impossibile aggiornarlo,
e sappiamo tutti benissimo che i bootloader covano moolti bug :D
il bootloader è in rom.. se lo cancelli vuol dire che hai distrutto il processore :)
in questa fase non è necessario aggiornarlo
m
--> http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardDue :smiley-mr-green: :smiley-mr-green:
mi piace l'idea del reset HW, aggira tutte le problematiche dell'autoreset :D
Prima sopresina :)
Arduino DUE non ha la libreria servo, infatti se nell'IDE 1.5 selezionando la DUE sparisce anche dagli esempi mentre risulta disponibile selezionando la UNO.
github del progetto arduino e non solo trovi tutto quello che cerchi, ma anche 60 pull-request, in pratica abbastanza modifiche per fare l'IDE 1.2 (se solo iniziassero ad accettarle...)
Qui (https://github.com/arduino/Arduino) non vedo il core per la DUE. Lo stanno sviluppando a parte?
Hai un link?
se nell'IDE 1.5
Dove hai scaricato il nuovo IDE?? ]:)
Arriva Arriva...
Non è una sorpresa che i soliti italiani sono qui a lamentarsi di cosa manca :)
@paolop
L'IDE della due è in un repo a parte che viene aperto oggi pomeriggio dopo che abbiamo finito di fare un paio di cose
m
se nell'IDE 1.5
Dove hai scaricato il nuovo IDE?? ]:)
Dalla pagina ufficiale che hai linkato tu, c'è pure lo schema :)
se nell'IDE 1.5
Dove hai scaricato il nuovo IDE?? ]:)
Dalla pagina ufficiale che hai linkato tu, c'è pure lo schema :)
:smiley-roll-blue: Linkata ma non letta. :smiley-zipper:
@paolop
L'IDE della due è in un repo a parte che viene aperto oggi pomeriggio dopo che abbiamo finito di fare un paio di cose
Grazie.
Non è una sorpresa che i soliti italiani sono qui a lamentarsi di cosa manca :)
Non è una lamentela, è semplicemente una constatazione visto che il primo sketch che ho provato a compilare per la DUE usa la libreria Servo e mi è arrivato subito un bel errore di file non trovato :)
Bhè, secondo me tutti si attrezzeranno di uno shield speciale: partitori di tensione per tutti i pin $), sennò, vedo già chip che fumano e bestemmioni :smiley-yell:
L'acquisto della DUE era programmato da mesi. Prenderla ora o fra qualche settimana non cambia nulla, per me: se la troverò disponibile la comprerò, altrimenti vivrò anche senza XD
PS:
mi pareva che l'IDE inizialmente fosse separata da quella delle precedenti schede e che ne venisse poi rilasciata una unica versione unificata più in là nel tempo. E' corretto?
mi pareva che l'IDE inizialmente fosse separata da quella delle precedenti schede e che ne venisse poi rilasciata una unica versione unificata più in là nel tempo. E' corretto?
Infatti sapevo così pure io, però l'IDE 1.5 che ho scaricato, dichiarato come beta, include anche Arduino classico oltre alla DUE, però Massimo ha detto che oggi pomeriggio sarà aperta una repo dedicata alla DUE, forse qui mettono un IDE solo per la DUE e non in beta.
dovrebbe essere nella
github del progetto arduino e non solo trovi tutto quello che cerchi, ma anche 60 pull-request, in pratica abbastanza modifiche per fare l'IDE 1.2 (se solo iniziassero ad accettarle...)
Qui (https://github.com/arduino/Arduino) non vedo il core per la DUE. Lo stanno sviluppando a parte?
Hai un link?
non è insieme agli altri core? è presente il codice dell'u16quelchel'è, mi sembra starno manchi il core due
edit: spero che il repo separato sia solo per i file core, non per tutto l'ide
edit: spero che il repo separato sia solo per i file core, non per tutto l'ide
Se ti scarichi l'IDE 1.5 nella cartella hardware\arduino i due core sono separati, c'è una cartella AVR che contiene tutto ciò che riguarda Arduino classico e una cartella SAM contenente tutto ciò che riguarda la DUE.
Nella disto dell'IDE 1.5 sono contenuti due compilatori distinti, il classico avr-gcc per Arduino classico e il Sourcery G++ Lite ARM EABI per la DUE.
uhmm, la sceta di usare due compilatori diversi me la aspettavo, ma il fatto di creare due core differenti dell'IDE...
Insomma, i linguaggi ad oggetti nascono apposta per risolvere quetso genere di problematice, ed arduino è scritta in java.
(tra l'altro in teoria cambia solo l'invocazione del compilatore e del programma uploader, anzi magari usa sempre avrdude)
vedremo quando uppano il codice, magari sono solo scelte stilistiche :)
uhmm, la sceta di usare due compilatori diversi me la aspettavo, ma il fatto di creare due core differenti dell'IDE...
Non poteva essere diversamente, il core è scritto in C e in quasi tutte le funzioni deve accedere direttamente all'hardware, tra un AVR e un ARM c'è qualche "piccola" differenza :)
Insomma, i linguaggi ad oggetti nascono apposta per risolvere quetso genere di problematice, ed arduino è scritta in java.
Il core è in C, ti stai confondendo con l'IDE che non ha nulla a che vedere con il core di Arduino.
sì, mi sto confondento, poichè un pezzo del codice dell'IDE è contenuto in una cartella core... avevo capito che in pratica ci fossero due programmi IDE separati
che il core firmware sia separatato mi sta più che bene, anzi la trovo una scelta appropriata. Quindi avremo infine una repo con arduini IDE + vecchi core (o saranno messi da parte anch'essi?) e una con il core Firmware della due
quindi le mie speranze erano be riposte :)
anzi magari usa sempre avrdude
AvrDude è solo per gli AVR, per il SAM3X usano un apposito programma che si chiama Bossa (http://www.shumatech.com/web/products/bossa), la DUE usa il romboot integrato nei SAM, è una caratteristica di serie, e non un bootloader da caricare sopra come si fa con gli AVR.
Dal data sheet del SAM3X
16 Kbytes ROM with embedded bootloader routines (UART, USB) and IAP routines
per ancora qualche mese l'1.5 viene rilasciato a parte. poi quando una serie di cose sono state sistemate, li fondiamo.
al momento il sorgente è in un branch del repo principale.
I due core sono in due cartelle diverse perchè a parte i file .h delle API di Arduino , l'implementazione è molto diversa.
m
per ancora qualche mese l'1.5 viene rilasciato a parte. poi quando una serie di cose sono state sistemate, li fondiamo.
al momento il sorgente è in un branch del repo principale.
I due core sono in due cartelle diverse perchè a parte i file .h delle API di Arduino , l'implementazione è molto diversa.
m
Ciao Massimo, quando verrà commercializzato arduino due?
Un altra cosa: ho provato l'ide 1.5 su mac os x ma non si avvia :8 :(
Ciao Massimo, quando verrà commercializzato arduino due?
E' già in vendita, se vai sullo store ufficiale puoi acquistarlo a 39 Euro + iva,
Ciao Massimo, quando verrà commercializzato arduino due?
E' già in vendita, se vai sullo store ufficiale puoi acquistarlo a 39 Euro + iva,
Io la volevo prendere su robot italy: ora la compro dallo store
Io la volevo prendere su robot italy: ora la compro dallo store
Il prezzo è lo stesso dovunque la compri, uno store vale l'altro.
cece, se lanci arduino da terminale che errore ti da? apri una discussione che risolviamo al volo
cece, se lanci arduino da terminale che errore ti da? apri una discussione che risolviamo al volo
ma Lesto, il terminale é qualcosa di simile a una finestra. Chiedo perché dici di lanciarlo dal terminale. ;) ;) ;)
come cavolo si lancia la roba da terminale? Ho mac solo perchè è veloce è bello, mica per il terminale :smiley-mr-green:.
Cmq se io apro arduino normalmente saltella (vuol dire che sis sta aprendo) e non si apre
come cavolo si lancia la roba da terminale? Ho mac solo perchè è veloce è bello, mica per il terminale :smiley-mr-green:.
Cmq se io apro arduino normalmente saltella (vuol dire che sis sta aprendo) e non si apre
Io ho usato l'IDE 1.5.0 su Mac OSX 10.8.1 e funziona egregiamente! Non c'è bisogno di aprirà da terminale... Se a te non va c'è qualche confiltto software... Metti il file nella cartella delle app...
Aprì le impostazioni sistema e autorizza l'utilizzo di applicazioni di terze parti anche provenienti da fonti esterne all'app store (web per esempio)!
franceslup se si apre da terminale ci possono leggere gli eventuali errori che genera il sofware, ovvio che se va tutto bene non c'è bisogno di sfoderare le "armi pesanti" :)
per il terminale sappi che c'è di base in tutti i mac, e basta che cerchi "terminale" nel finder, poi col "cd" ti porti nella catella di arduino, e dai un ./arduino
ps. i comandi rispettano lo standar UNIX (essendo mac unix compatibile), quindi molti sono uguali a quelli linux... :smiley-mr-green:
Ho mac solo perchè è veloce è bello, mica per il terminale
bhe, con un'arduino labori a livello di byte e registri... prima o poi ti doveva capitare :smiley-mr-green:
come cavolo si lancia la roba da terminale? Ho mac solo perchè è veloce è bello, mica per il terminale :smiley-mr-green:.
Cmq se io apro arduino normalmente saltella (vuol dire che sis sta aprendo) e non si apre
Io ho usato l'IDE 1.5.0 su Mac OSX 10.8.1 e funziona egregiamente! Non c'è bisogno di aprirà da terminale... Se a te non va c'è qualche confiltto software... Metti il file nella cartella delle app...
Aprì le impostazioni sistema e autorizza l'utilizzo di applicazioni di terze parti anche provenienti da fonti esterne all'app store (web per esempio)!
anche da me con Moutain Lion nessun problema con la Ide 1.5
Decompresso sono quasi 560 MB di IDE. (606 su disco) :smiley-eek:
sul mac di solito basta aprire l'applicazione console e si vedono i messaggi di errore che le applicazioni mandano sulla command line.
cece99 dovresti dirci che versione di Mac OS x e su che tipo di mac la usi.
m
Scusate, ma verra anche rilasciato un aggiornamento per il programma arduino, che comprenda il modello due ? Grazie per le info.
Scusate, ma verra anche rilasciato un aggiornamento per il programma arduino, che comprenda il modello due ? Grazie per le info.
Si, l'IDE versione 1.5 è già disponibile in versione
beta qui --> http://arduino.cc/en/Main/SoftwareDue
Decompresso sono quasi 560 MB di IDE. (606 su disco) :smiley-eek:
Tieni presente che la versione Windows è totalmente stand alone, nella cartella oltre all'IDE ci sono i due compilatori e la runtime di Java, solo lei pesa 107 mega, questo peso molto sulle dimensioni del tutto, però così è molto più pratico da usare e non devi preoccuparti di scaricare i vari "pezzi" aggiuntivi.
se avete java installato potete cancellare tranquillamente la cartella "java". Se poi di sfiga non vi funziona più, vi basta rimettere la cartella
se avete java installato potete cancellare tranquillamente la cartella "java".
Lo sconsiglio caldamente, con il Java fornito con Arduino si ha la certezza del funzionamento, con il Java installata sul pc possono saltare fuori problemi, in tutti casi basta rinominare la cartella per utilizzare il Java installato sul PC.
lo consiglio perchè non uso mai il java dell'arduino, ho provato oracle e openjdk, versioni 1.6 e 1.7, e sempre funziona alla perfezione.
Ricorda che un punto di forza di java è la compatibilità, oltre hce tra sistemi tra versioni
ovvio poi che la jre sul sistema deve essere aggiornata :-)
sul mac di solito basta aprire l'applicazione console e si vedono i messaggi di errore che le applicazioni mandano sulla command line.
cece99 dovresti dirci che versione di Mac OS x e su che tipo di mac la usi.
m
Uso mac osx 10.5.7 su un ehhhhmmmm, come si dice??? hack...osh :smiley-yell: con intel core 2 duo e 2 gb di ram
Cecé, grandissimo .......!!!!! mi hai copiato l'avatar, peggio!!! Hai usato quello che ho disegnato espressamente per Uwe, che tanto adora la sua magliettina di Superman; cambialo o ti tolgo il saluto ]:D
L'ho messo solo per ringraziarti per tutte quelle volte che mi hai aiutato, e poi, non suono il tuo ardufiglioccio? Quindi eredito l'avatar del patrigno ]:D ]:D ]:D.
sul mac di solito basta aprire l'applicazione console e si vedono i messaggi di errore che le applicazioni mandano sulla command line.
cece99 dovresti dirci che versione di Mac OS x e su che tipo di mac la usi.
m
Uso mac osx 10.5.7 su un ehhhhmmmm, come si dice??? hack...osh :smiley-yell: con intel core 2 duo e 2 gb di ram
Noooo che brutta cosa xD comunque é lo stesso... Non é un sistema stabile... Ma non influisce sul funzionamento dell'app. Prova su Windows...
sul mac di solito basta aprire l'applicazione console e si vedono i messaggi di errore che le applicazioni mandano sulla command line.
cece99 dovresti dirci che versione di Mac OS x e su che tipo di mac la usi.
m
Uso mac osx 10.5.7 su un ehhhhmmmm, come si dice??? hack...osh :smiley-yell: con intel core 2 duo e 2 gb di ram
Noooo che brutta cosa xD comunque é lo stesso... Non é un sistema stabile... Ma non influisce sul funzionamento dell'app. Prova su Windows...
Lo so che è una brutta cosa :D, ma non riesco ad aspettare la cresima x il MacBook Pro col display retina ]:D
L'ho messo solo per ringraziarti per tutte quelle volte che mi hai aiutato, e poi, non suono il tuo ardufiglioccio? Quindi eredito l'avatar del patrigno ]:D ]:D ]:D.
semmai padrino, le eredità si hanno post-mortem o in vita per espressa volontà del parente, tu hai sottratto senza permesso, hai toppato e fino a soluzione del problema ti ripudio e non ti difendo più e ti lascio in pasto a quelli che ti faranno nero esattamente come il MIO Calimero.
problema ti ripudio e non ti difendo più e ti lascio in pasto a quelli che ti faranno nero esattamente come il MIO Calimero.
Vuoi dire che ho il tuo permesso per farmi una bella zuppa di cece stasera per cena ? :smiley-mr-green:
Uff, cattivoni mi tocca trovare un altro avatar =( :~
Domanda: Aprirà, come nel forum internazionale (http://arduino.cc/forum/index.php/board,87.0.html (http://arduino.cc/forum/index.php/board,87.0.html)), una sottosezione "Arduino Due" o mischieremo gli argomenti nelle sezioni Hardware e Software?
problema ti ripudio e non ti difendo più e ti lascio in pasto a quelli che ti faranno nero esattamente come il MIO Calimero.
Vuoi dire che ho il tuo permesso per farmi una bella zuppa di cece stasera per cena ? :smiley-mr-green:
certamente, ti consiglio di lasciarlo in una piccola quota di acqua-brodo e fare un'abbondante spruzzata di pepe NERO, alla cottura pensa da solo, basta lasciargli mano libera in qualche Topic; tanto per cominciare vai a leggere come si è indignato quando ho scritto che la temperatura di fusione del PbSn è di circa 270°C, sostenendo che non ne bastano meno di 350°C, puoi cominciare da lì, poi ti segnalo qualcos'altro in PM ]:D
@ PaoloP: veramente stiamo ancora aspettando che mettano la Generale al pari livello delle altre tre, e tu già vuoi andare oltre? :smiley-eek-blue:
problema ti ripudio e non ti difendo più e ti lascio in pasto a quelli che ti faranno nero esattamente come il MIO Calimero.
Vuoi dire che ho il tuo permesso per farmi una bella zuppa di cece stasera per cena ? :smiley-mr-green:
certamente, ti consiglio di lasciarlo in una piccola quota di acqua-brodo e fare un'abbondante spruzzata di pepe NERO, alla cottura pensa da solo, basta lasciargli mano libera in qualche Topic; tanto per cominciare vai a leggere come si è indignato quando ho scritto che la temperatura di fusione del PbSn è di circa 270°C, sostenendo che non ne bastano meno di 350°C, puoi cominciare da lì, poi ti segnalo qualcos'altro in PM ]:D
@ PaoloP: veramente stiamo ancora aspettando che mettano la Generale al pari livello delle altre tre, e tu già vuoi andare oltre? :smiley-eek-blue:
non mi sono indignato, è solo che non capivo perchè il mio stagno non fonde prima
Cecé, non lo vedi che si scherza? Tu non puoi saperlo ma Astro, oltre ad essere il Professionista che tutti sappiamo, è un cuoco coi controfiocchi, davvero pensi che si guastava la cena mettendo in brodo qualche pezzo di carne umana, e chi è? Astrobal The Cannibal :smiley-yell: :smiley-yell:
PS: grazie ;)
Cecé, non lo vedi che si scherza? Tu non puoi saperlo ma Astro, oltre ad essere il Professionista che tutti sappiamo, è un cuoco coi controfiocchi, davvero pensi che si guastava la cena mettendo in brodo qualche pezzo di carne umana, e chi è? Astrobal The Cannibal :smiley-yell: :smiley-yell:
PS: grazie ;)
Sisi, lo sapevo che si scherzava ;)
Ma perchè mi chiedi grazie?
non ti ho "chiesto" grazie, ti ho ringraziato, ed ora sei anche a 10 karma ;)
non ti ho "chiesto" grazie, ti ho ringraziato, ed ora sei anche a 10 karma ;)
Ma mi hai ringraziato per cosa?
P.S. Sei a 152 karma, te lo dovevo ;)
Ma mi hai ringraziato per cosa?
P.S. Sei a 152 karma, te lo dovevo ;)
Tra poco arriva Massimo e vi "banza"(tm) tutti e due per eccesso di spam :smiley-mr-green:
banzaiiiiiiiiiiiii.
No, dai, spero di no :D.
Salve, vorrei farvi una domanda, io da poco uso microcontrollori STM con ARM M3 e ARM M4, ma è possibile caricarvi sopra il boot loader della due? mi aspetto una risposta negativa.. ma più che altro sono interessato se non è possibile a capire il perchè non è possibile :)
Salve, vorrei farvi una domanda, io da poco uso microcontrollori STM con ARM M3 e ARM M4, ma è possibile caricarvi sopra il boot loader della due? mi aspetto una risposta negativa.. ma più che altro sono interessato se non è possibile a capire il perchè non è possibile :)
Il bootloader è integrato nella ROM del microcontrollore. Per il momento lo può caricare solo l'ATMEL.
Se ho capito bene, dal datasheet (http://www.atmel.com/Images/doc11057.pdf) c'è la possibilità di scrivere un proprio bootloader in flash e mandarlo in esecuzione al posto di quello scritto nella ROM.
grazie per la risposta! :)
Salve, vorrei farvi una domanda, io da poco uso microcontrollori STM con ARM M3 e ARM M4, ma è possibile caricarvi sopra il boot loader della due? mi aspetto una
La DUE usa il bootloader integrato nella MCU, quasi tutte quelle ARM based lo possiedono, su un STM32 non puoi caricare un programma compilato per la DUE perché anche se ne usi uno con lo stesso core, Cortex M3, risulta totalmente diversa tutta la parte delle periferiche pertanto il programma non può girare, per non parlare della parte relativa al clock che su queste mcu è sempre abbastanza complessa e ogni produttore fa come gli pare.
La DUE usa il bootloader integrato nella MCU, quasi tutte quelle ARM based lo possiedono, su un STM32 non puoi caricare un programma compilato per la DUE perché anche se ne usi uno con lo stesso core, Cortex M3, risulta totalmente diversa tutta la parte delle periferiche pertanto il programma non può girare, per non parlare della parte relativa al clock che su queste mcu è sempre abbastanza complessa e ogni produttore fa come gli pare.
E se compro un MC SAM3 "vergine" posso caricargli il boot della due? e come?
E se compro un MC SAM3 "vergine" posso caricargli il boot della due? e come?
Non esiste nessun bootloader della DUE, ne abbiamo già parlato qualche post dietro, viene utilizzato il bootloader integrato nella rom della MCU, è una caratteristica di serie del micro.
se non esiste un boot loader della due posso utilizzare qualsiasi microcontrollore SAM3 oppure solo quello montato sulla scheda della due per far girare i programmi sviluppati con l'IDE arduino?
se non esiste un boot loader della due posso utilizzare qualsiasi microcontrollore SAM3 oppure solo quello montato sulla scheda della due
Puoi usare qualunque micro previsto dal core della DUE, attualmente dovrebbe essere solo il modello specifico montato sulla DUE, poi col tempo probabilmente verranno aggiunti altri modelli come è successo con Arduino classico.
in pratica devi modificare il code (arduino.h e dipendenze) per renderli compatibili con la tua board. Se di "fortuna" il micro chge scegli ha gli stessi registri con le stesse caratteristiche... bh dovrebbe funzionare senza problemi
Ah ecco, se ho capito bene quindi devo andare a modificare il file di intestazione, ridefinire gli indirizzi di periferiche ecc ecc... come quando si porta un programma da una board STM per un cortex M3 ad uno M4 ma probabilmente con molto più lavoro da fare!
Lo so che è una brutta cosa :D, ma non riesco ad aspettare la cresima x il MacBook Pro col display retina ]:D
Ma quale brutta cosa, stai scherzando ?
Farla in barba alla multinazionale peggiore del pianeta, che pur di guadagnare una lira in piu' fa massacrare i lavoratori cinesi della sua fabbrica, non e' una brutta cosa.
Test, non scordare che stai parlando con un ragazzo di 13 anni, certe istigazioni fanno molto effetto e non mi pare giusto, a prescindere dalle motivazioni, inculcargli idee fuorilegge.
ma com'è possibile che sia più economico schiavizzare una città di lavoratori che usare un processo completamente automatizzato?
Quante volte al giorno una macchina si ferma perchè uno si fa male e magari devono portarlo via? quante volte al giorno la macchina si ferma per il cambio turno? quante giorni all'anno la macchina si ferma per uno sciopero/sommossa? quanti prodotti escono bacati per errore umano(compreso dipendente scontento che fa il danno apposta)?
Dai video che ho visto della fabbrica non mi parevano affatto lavorazioni "non automatizzabili" quelle che facevano quelle persone.
bhobhobho, qualcuno più esperto mi delucudi sull'argomento.
immagino una risposta tipo "avranno fatto i loro calcoli", e sappiate che vi risponderei "chi ha fatto i calcoli? un umanista? ]:D"