Una volta che si "scompatta", creata la cartella portable, come si lancia l'ide?
Non è uno scherzo, con linux ho "grossi casini" per fare cose semplici che in windows ritengo banali.
al volo che sono quasi fuori tempo massimo
hai modificato le proprietà del file?
mi sembra (son sicuro, apena controllato) sia "arduino", nella cartella unzippata, lo devi rendere eseguibile (in linux non è l'estensione che dice se unnfile è eseguibile)
se si, cliccandoci sopra due volte ti dovrebbe chiedere se eseguirlo o modificarlo
ok se dicendo di eseguire apere lo IDE sei quasi a posto
adesso devi assicurarti che il tuo utente abbia accesso alla porta seriale, devi gestire gli utenti e aggiungerti al gruppo "dialout" (credo che tu lo debba fare da Super User
a dopo
Grazie per le "dritte". Finisco l'installazione del pc virtuale, poi mi diverto! :lol:
tornato, oggi va così, bisogna fare programmi di breve periodo
magari a questo punto tu sei già a posto, però rimane da dire come creare un lanciatore
ecco, io qui non ti so dire con esattezza, io ho Gnome, tu Xfce
il concetto è che devi crearti un "lanciatore"
il meglio che posso fare è indicarti qui:
http://stefanodroghetti.altervista.org/xubuntu-18-04-lts-supercompleta/ (http://stefanodroghetti.altervista.org/xubuntu-18-04-lts-supercompleta/)
Xubuntu l'ultimo che ho usato era tanto, ma tanto tanto tempo fa
curiosità:
macchina virtuale come e dove?
io ho XP virtuale su Ubuntu Gnome e tu?
EDIT, sembra che Xfce lo chiami "avviatore", non "lanciatore"
quasi quasi domani provo a installare Xubuntu in virtuale
Io ho vmware player. Comunque io vado molto a gradi, il tempo è poco, gli impegni tanti, devo ancora prendere dimestichezza con il sistema operativo. Grazie mille per la guida, metto tra i preferiti!
io pure vmplayer
intendevo che ho in macchina reale ubuntu (ho detto Gnome, ma intendevo Mate, scusa) e in macchina virtuale una serie di XP (per i vecchi giochini.....)
Io ho un win10 pro insider preview. Comunque anche io ho una macchina virtuale xp, oltre ad una con windows 2000 workstation.
Perché hai scelto xfce?
Io usavo gnome, poi mi sono "nonevoluto" con mate,
Ma partire dritto con xfce non mi sembra proprio una sine cura
Scusa, scrivo libero
Ma stai incominciando adesso con linux?
Io per non fare confusione con i lanciatori/avviatori delle diverse distribuzioni (che non ricordo mai come creare) ho semplicemente messo sul desktop un file bash chiamato 'arduino.sh':
#! /bin/bash
/opt/arduino-1.8.6/arduino
Dove '/opt/arduino-1.8.6' è il percorso in cui ho scompattato.
-6
Scusa, scrivo libero
Ma stai incominciando adesso con linux?
Sto "riprendendo" linux. Xubuntu è un tentativo per non mandare al macero dei p4 che riuserei appunto con arduino e uso ufficio.
Non esiste più lubuntu?
O windows flp?
A parte che FLP valeva pochino....
Non vorrei andare troppo OT
Casomai la moderazione ci consiglierà di tornare in spamm bar
Comunque pensa a puppy
Oppure cerca un lug dalle tue parti
Se passi dalla provincia di Varese prova a sentire un'associazione chiamata "progetto nuova vita" che ha (aveva) una distro più o meno adatta a macchine vecchie, guarda caso avevano lavorato con puppy e con lubuntu
Io "cerco" versioni 32bit. Poi xubuntu è una lts, cosa che non guasta.
Lubuntu esiste 18 04 LTS 32 bit
Io lo preferisco come prestazioni a xubuntu
Poi è scelta personale...
Una volta che si "scompatta", creata la cartella portable, come si lancia l'ide?
Erm, ma non basta fare doppio click su "arduino"?
#! /bin/bash
/opt/arduino-1.8.6/arduino
Se vuoi fare il "fino", mettici davanti un "exec" :). E magari dietro un $@. Io ho esattamente questo in /usr/local/bin.
Ma un link sul desktop non andava bene?
O nella propria directory.
A me (mate) il doppio click chiede se voglio editare o eseguire
E un link non cambia le cose
Parlo di un hard link, non dovrebbe chiederti se vuoi editare, sarebbe come cliccare sull'eseguibile.
Appunto, cliccare l'eseguibile , essendo uno script, a me chiede
Appunto, cliccare l'eseguibile , essendo uno script, a me chiede
Non capisco assolutamnete nulla di Linux, ma lavoro su macOS (
che, sotto sotto, in realtà, è un derivato di Unix) ... un conto è uno shell script ed un conto è l'eseguibile ... in teoria avrai anche uno script, ma quello script probabilmente mette in esecuzione un file binario ... se fai doppio click sul binario e l'attributo di esecuzione è settato, lo deve mettere in esecuzione ! ::)
Guglielmo
Non è detto, probabile ma non certo,
Lo script potrebbe pre-parare l'ambiente, cambiare i percorsi, o sarcasso
Stasera ci guardo...
Il problema è che certi filesystem (FAT, ad esempio) non gestiscono i permessi dei file. Quindi su questi fs TUTTI i file risultano eseguibili. Ergo molti desktop environment preferiscono chiedere cosa fare quando si doppioclicca su un file eseguibile che sembra contenere testo.
Però basta premere appunto "esegui" o creare un launcher.
Grazie sukko
Ecco cosa non mi era chiaro
E questo ci riporta a come dicevo ieri: creare lanciatore
Ma anche uno shell script dovrebbe essere immediatamente eseguibile, almeno nei Linux/Unix che ho provato era così. E sarà lo stesso anche su macOS e Android (da shell).
@SukkoPera,
per altry filesystem ci sono i soft link. Ma su Linux dovresti avere EXT4 a meno che non usi la versione portable da pennetta.
C'è da stare attenti anche alle differenze nei nomi dei file
Edit:
Se non sbaglio i soft link corrispondono ai link del mondo Windows dove ci sarebbero anche gli hard link solo che sono scarsamente documentati.
Un hard link dubito funzioni, perché lo lancerebbe con il desktop come cartella corrente e quindi non troverebbe gli altri file.
Francamente io su Linux non ho alcuna necessità della versione portable, quindi mi faccio un pacchetto ogni volta che esce una nuova versione, scompattando in /opt/arduino-1.x.y e mettendo il già citato script in /usr/local/bin. Creo inoltre il file desktop per farlo comparire nei menù. Con queste semplici operazioni posso lanciarlo al volo sia da desktop che da linea di comando.
Se poi la nuova versione ha problemi reinstallo il pkg della vecchia. Mai avuto necessità di più versioni da anni.
Non sono "sparito", ma preso da quella strana attività umana chiamata lavoro!
Interessanti "spunti", appena riesco vedo un attimo di ricapitolare e applicare.
Grazie! :D
Come dico sempre io
Se è tua intenzione lavorare stai lontano da me...
Ne trovo anche che mi rispondono che a loro lavorare piace....
Di solito gli offro che se mi danno 10 soli euro gli lascio fare anche il mio
Non ne avevo mai trovati che gli piace così tanto da darmeli...
Ma oggi uno mi ha stupito:
Ha tirato sul prezzo, me ne ha offerti solo 5...
Sto ancora tentando di capire chi prendeva in giro l'altro. ...
A me (mate) il doppio click chiede se voglio editare o eseguire
E un link non cambia le cose
Ma aprire il file manager → Preferenze → Comportamento → File di testo eseguibili, e scegliere cosa fare quando si (bi)clicca le cambia eccome :)
-5
su caja modifica-> preferenze-> comportamento
solo che poi i veri file di testo che ho in volumi non EXT per aprirli devo usare l'apriscatole
preferisco crearmi dei lanciatori, scelta personale, ammetto
che poi ho detto corbelleria, aspetta che devo andare da pettoruta barista
magari al ritorno.... ragiono meglio sulla situazione
ma tu rendi eseguibili tutti i tuoi file di testo? :P :P :P
I file di testo eseguibili sono dei file che hanno l'apposita proprietà di eseguibilità settata, mica sono tutti i file di testo.
Windows li identifica dalla estensione (i .bat ma adesso ci sono anche quelli di powershell), i sistemi Unix/Linux invece hanno una proprietà simile a quella di sola lettura di Windows.
La proprietà non tiene affatto conto se il file è di testo o binario, diventa un eseguibile e basta.
Si, ma se dice che cambiando le proprietà gli esegue anche i file di testo normali è perchè li ha resi tutti eseguibili... o no? ;)
Stamane soffro di postumi...
Comunque ieri devo aver sbagliato qualcosa...
Confermo
un attimo di confusione
apre correttamente i file di testo e lancia correttamente gli script
e confermo, io non so programmare in bash, comunque lo script arduino (arduino.sh in precedenza) fa qualcosa all'ambiente di lavoro,
Non poteva essere diversamente, senza l'attributo di eseguibilità.
visto che lamenta postumi avrebbe anche potuto rendere eseguibile l'intero contenuto del file system in un attimo di slucidità ;)
Così un eventuale hacker trovando tutto eseguibile avrebbe l'imbarazzo della scelta entrando in stallo e non portando a termine l'attacco.
E' una nuova frontiera in campo di sicurezza informatica :P
State facendo "deragliare" il thread! Manteniamolo sui binari dell'ide arduino in ambiente linux, altrimenti il "Supremo Moderatore Svizzero" ci banna, tramite messaggino!
(Si, ho fatto la battuta, ma la giornata è stata pesante, se non sdrammatizzo, ciao!)
State facendo "deragliare" il thread! Manteniamolo sui binari dell'ide arduino in ambiente linux, altrimenti il "Supremo Moderatore Svizzero" ci banna, tramite messaggino!
Esatto ... :smiley-evil:
Guglielmo
Comunque, se vi interessa ho provato ide 1.8.9 con raspbian, per il futuro corso
Va!
Quanto ci mette a compilare la prima volta? Ad esempio il blink.
Boh, non ci ho badato, dovevo tenere lontana mamma dal telecomando tv....
Se finisco presto, stasera misuro
Quanto ci mette a compilare la prima volta? Ad esempio il blink.
Sperando di non fare un torto a Standardoil:
7 secondi circa (dopo reboot e primo avvio dell'IDE) con raspberry Pi3 Model B
ciao
pippo72
Nessun torto, anzi, grazie
io ho provato adesso la configurazione definitiva per il corso
Rasperry 3b
raspbian aggiornato
arduino ide 1.8.9
connessione di rete (non c'entra nulla, ma tantè) con telefonino Iliad (provo adesso anche lei)
Tastiera e mouse PS2 su adattatore (che meraviglia la mia vecchia tastiera 102 tasti...)
compila il blynk in circa 6 secondi, sì forse 6 abbondanti....
posso andare per il corso, sono contento
una domanda alla moderazione:
sarebbe possibile fare un account "condominiale"? ovvero per il corso inteso come una "persona giuridica" unica?
Grazie! Mi sembra un tempo umano!