no, non ho un menu, ho semplicemete associato quel codice alla pressione di un pulsante.
tra l'altro se disalimento perde l'impostazione...
dovrei (vorrei) utilizzare questo progetto per automatizzare l'acquario di casa; le cose che vorrei fare sono abbastanza semplici:
1. controllare il livello dell'acqua tramite galleggianti e relè
2. controllare in pwm la plafoniera a led (richiede associazione a un rtc)
3. misurare la temperatura e controllare le ventole di raffreddamento
il problema è che a parte il punto 3., che non ho ancora avuto modo di provare, tutto il resto è "quasi fatto", nel senso che sono riuscito a fare quasi tutto quello che volevo: le boe e il relè li gestisco bene e il pwm (su led di prova) sembra andare benone!
resta il problema di creare un menu sull'lcd in modo tale che, anche se sono nel menu, cmq lui esegue in backgroud tutto il resto: se sono nel menu a modificare il pwm, ad es, e nel frattempo è partita la pompa (comandata dalle boe) Arduino deve accorgersene e, raggiunto il livello, fermare la pompa! anche se io sono nel menu!
tra le altre cose il menu mi serve per impostare l'ora (eventualmente modificarla e farla rimanere tale anche dopo un eventuale salto di corrente) e fare accendere/ spegnere, in modo separato dalla programmazione giornaliera, i led.
Non credo sia una cosa trascendentale... anche se, partendo da zero, è ovviamente difficile ...