Salve a tutti, spero che qualcuno sappia aiutarmi in merito ad un problema a cui non so dare risposta:
Sto portando avanti un progetto che prima avevo testato su una arduino Mega, e adesso voglio ricreare il tutto standalone con un atmega328.
Il progetto originale è composto da due sketch, il primo scrive su eeprom dei dati che possono cambiare in base a dove viene montato il dispositivo, poi il secondo sketch contiene il programma vero e proprio. Il fatto è che con l'arduino mega carico il primo sketch che mi scrive i dati su eeprom, poi carico il secondo, che legge i dati dalla eeprom, e tutto funziona perfettamente. Uso questo sistema per una maggiore velocita nel cambiare alcuni parametri e non dover andare a rivedere il programma.
Se provo però a scrivere sulla eeprom dell' atmega standalone, e poi inviargli dopo il programma, la eeprom viene cancellata.
Perche se uso l'arduino Mega la eeprom non viene riscritta, mentre sullo standalone si?