Dunque, a proposito di laser, se posso dare alcuni suggerimenti, visto che li uso da anni ...

PRIMO: il progetto dovrebbe prevedere delle protezioni gia di suo, senza bisogno di dover per forza usare gli occhialini (che di sicuro male non fanno, intendiamoci) ... quindi, se potete, infilatelo in un contenitore, magari con pareti di legno, se non potete farvene di alluminio, tanto qualsiasi riflessione dal materiale che state incidendo NON sara' collimata, quindi non potra' bruciare alcun materiale (ma le retine degli occhi si, per questo parlo di protezioni tutto intorno

)
SECONDO: la lunghezza d'onda piu adatta per l'incisione e' 10600nm, ma non la potete usare, perche' la producono i tubi a CO2, e qui si parla, se non ho capito male, di un piccolo CNC sperimentale ... l'alternativa migliore e' il blu o il viola ... nei masterizzatori di bluray ci sono diodi laser viola (405nm) che possono tranquillamente arrivare a 400 / 500 mW, se ben dissipati, e nei lettori bluray di una certa serie e' presente un diodo laser da 405nm che arriva senza problemi a 100mW, ma l'alternativa al tempo stesso piu economica e piu efficente e' il blu a 445nm, ci sono diodi laser da 2W massimi recuperati dai proiettori Casio che sono perfetti, ed usando un portadiodi aixiz, e' anche possibile montarci una lente a tripletta in vetro ottico con copertura antiriflesso per il blu, che focalizza molto ma molto meglio delle solite lentine in plastica, ed e' a fuoco variabile.
TERZO: protezioni per gli occhi, se fate tutto bene, bastano degli occhialini in plastica rossa specifici per laser, e dei pannelli di plexiglass rosso trasparente per la macchina, senza svenarvi a comperare i "laser goggles" dalla thorlabs a 200 Euro l'uno

... i migliori per il blu sono quelli con le lenti rosso-arancio scuro, tipo ad esempio questi
http://www.o-like.com/images/l/green3.jpg che proteggono dal verde all'UV ... NON usate quelli arancio chiaro, che non proteggono per nulla (sono gli antiinfortunistici per le mole), e soprattutto NON USATE OCCHIALI DA SOLE, non importa quanto scuri, perche' come protezione dai laser non valgono neanche mezza cippa

QUARTO: (ma che deve sempre essere il punto 1, 2, 3, 4, ecc. ecc. ecc.) ... ACCENDERE PRIMA IL CERVELLO E POI IL LASER ! ... SEMPRE ! ... ricordarsi sempre che di occhi ne avete solo due, e che di retine di ricambio non ne vendono.
Usare i laser e' facile ed anche divertente, e non pone particolari rischi, se fatto nel modo dovuto ... e' come per una pistola, non ti danneggia, a meno che tu stesso non te la punti addosso e premi il grilletto ...
Detto questo, per i diodi laser e' possibile trovarli gia assemblati, oppure assemblarveli da soli, o farli assemblare da qualcun'altro, io ad esempio tuti i miei moduli li ho sempre assemblati da solo, ne ho in casa parecchi, anche inutilizzati, che avevo assemblato per dei progetti che poi non ho piu avuto il tempo di realizzare, non e' difficile, una volta imparato come fare senza massacrare il diodo

... il principale nemico dei diodi laser e' l'elettricita' statica, un normale arco statico da pochi microampere, di quelli che sentite di solito crepitare dai vostri vestiti in certe situazioni, lo frigge irreparabilmente, bisogna assemblarlo con un minimo do protezioni, e saldargli un gruppo di protezione una volta installato nel modulo (bastano una resistenza da 1K, un condensatore da 100n ed un diodo in antiparallelo, tutti SMD e saldati sui pin, comunque) ... mentre durante il funzionamento, il raffredamento e' la cosa piu importante, si danneggiano facilmente se lasciati scaldare troppo ... il pilotaggio e' ancora piu importante, i diodi laser sono dispositivi che funzionano in corrente, non basta alimentarli con una tensione stabile, il driver deve avere un controllo di corrente retroattivo ... fortunatamente gli schemi in proposito sono parecchi

... inoltre, usando uno di quei diodi a 445nm da 2W massimi, si puo scegliere la potenza che si preferisce in uscita (non e' mica detto che solo perche puo dare fino a 2W, lo si debba per forza usare a 2W ... con il giusto driver si puo partire da 50 / 70 mW e salire a richiesta).
A proposito dei laser verdi, lasciateli perdere ... non sono diodi, ma cavita' risonanti a cristallo duplicatore ND-YAG, pompate da diodi infrarossi di potenza, non sono adatti ad essere usati per quei lavori, ed i pochi diodi laser verdi in circolazione sono prototipi da massimo 60mW che costano centinaia di Euro
