@ Leo: (ok, intanto l'ho caricato sul micro, ma non è cambiato nulla). Forse mi sono spiegato male:
1 - i tre diversi convertitori + Arduino funzionano benissimo col 328P
2 - i tre diversi convertitori + Arduino programmano il 644P seppur con leggere differenze, ma trascurabili, ricorrendo al filtro RC o, indifferntemente, al partitore resistivo (soluzione che preferisco perché non altera il segnale, come hai visto)
3 - nel mio caso nessuno dei quattro programma il 1284P (ne ho provati due diversi)
Perché mi devo concentrare sui convertitori e NON sul 1284P??
MI faresti una prova con 644/1284? Lascia la r10k e al posto del C100pF metti una R da 22k in funzione di pull-down e vedi quello che succede; se, come penso, funziona tutto, il metodo è decisamente migliore del "filtro" perché non deforma il segnale, col rischio di perdere qualcosa quando si userà seriamente....
Poi due domande:
1 - in qualche modo il lampeggio del LED sul pin 2, subito dopo il reset che il convertitore dà al micro, visto che quasi istantaneamente gli manda il sync tramite il TX, può creare problemi di una qualche natura?
2 - è il caso di provare la seriale a 2500bps? può avere problemi col bootloader?
@ Tonid, tutte le info e materiali che ti servono (grazie in anticipo per il contributo!)
1 - l'FT232RL è montato su Arduino 2009, puoi far riferimento a quello schema; nello specifico io sto usando lo schedino Sparkfun, è fatto benissimo ed è comodo, diversamente ti tocca realizzarlo, non è pensabile di provarlo tramite adattatori; lo puoi prendere da Futura, credo anche da Robot Italy, o direttamente da Sparkfun (mi pare che in Europa sia Watterott il distributore...), ti basta la versione base, quella col connettore a 6 poli
2 - l'MCP2200 ce l'hai già
3 - hai anche Arduino, ma serve solo come riferimento, non ci interessa programmare i micro con l'8u2
4 - il CP2100 non ci interessa nemmeno, è solo perché mi trovo il cavetto, ma non abbiamo intenzione di usarlo
5 - i micro da programmare, come ha detto Leo, sono ATmega644P e ATmega1284P, in formato PDIP-W 40 pin
6 - il firmware/bootloader da usare è quello scaricabile dal sito di Leo
Le problematiche dovrebbero esserti chiare:
1 - nessuna difficoltà a programmarli via ISP, lo facciamo da tempo e l'abbiamo usato appunto per mettere il bl sui micro
2 - il problema è la programmazione via seriale
3 - i miei ultimi post ti indicano lo stato delle cose, la differenza con Leo è che lui riesce a programmare anche il 1284, ma sempre con il "filtro" RC (ora vediamo se risolve col partitore che gli ho consigliato). Se hai bisogno di chiarimenti non esitare a chiedere
4 - Se ordini a Futura e RS ti arriva tutto in un paio di giorni, ma questo solo se vuoi fare in fretta; io fino a novità da parte di qualcuno che abbia idee o prenda informazioni, non ci perdo più tempo, non so davvero più che fare, questa cosa ha dell'incredibile.
basta

, buonanotte e Buon Natale a tutti XD