Rici, parlo per la "mia" parte. Se ho ben capito alla fine con quei valori sei riuscito a lavorare con tutte e tre le sonde (ovviamente ognuna con la propria taratura), quindi era come pensavo, il sistema del trimmer di precisione funziona ed è affidabile.
Riguardo l'op-amp (è 358 non 328 vero?) non credo sia lui a dare le oscillazioni, sono invece proprio i valori resistivi che cambiano (non scordare che hai be due R variabili nel tuo sistema!), e lui non fa altro che riportare gli equivalenti valori in tensione, la stabilità ora la puoi ottenere solo via software, con uno dei vari sostemi noti, tipo la media di 20-30 letture, vedrai che la situazione cambierà decisamente in meglio; riguardo la linearità della risposta direi che andrebbe valutata dopo aver stabilizzato le letture col metodo di cui sopra; a quel punto certamente il grande Lesto saprà tirarti fuori un algoritmo di linearizzazione dei valori, ma devi farlo andare a colpo sicuro, cioè fornirgli dei valori certi e più volte verificati, anche in diversi momenti della giornata, alla fine la precisione aumenta per quanti più dati di lettura puoi fornire.
Ciao Michele,
grazie sempre per il tuo tempo, Hai ragione l'op-amp è il 358, ho sbagliato, inoltre è vero, sono riuscito a far lavorare tutte e tre le sonde con il circuito che ho messo su grazie a te, sul fatto della stabilità, però pensavo che si è vero che ho due resistenze variabili, ma a parte il trimmer multigiro che una volta tarato non cambia più, pensavo che la Rsens a livello dell'acqua stabile e temperatura stabile, mi fornisse un analogread() più stabile cosi come era quando la leggevo direttamente, però giustamente anche quello che dici sulla stabilizzazione via software è un'ulteriore step da fare.
Per quello che riguarda Lesto e le sue elaborazioni...
FIGHISSIMO, ma quante letture sono per sensore? è ottimo! ora che hai le medie devi calcolare la varianza delle varie letture del sensore rispetto alla media (per la stessa temp alla stessa profondità), così hai l'errore di base della sonda.
Poi confronti la varianza alle varie profondità/temperature ed infine la varianza rispetto alle altre sonde (iniziamo con una, le altre vederemo poi). La varianza è di quanti punti si discostano dalla media.
La varianza è la radice quadrata ( ( ( somma di per ogni valore letto ( differenza tra valore letto e media) al quadrato ) ) fratto il numero di valori )

da http://it.wikipedia.org/wiki/Varianza
Dunque, ho campionato scartando sermpre le prime (100 circa) 100 letture per ogni profondità a 4 temperature diverse ossia 30, 25, 20 e 15 gradi, il tutti per tutti e tre i sensori, ho avuto premura di tenere il più possibile le temperature il più stabile possibile, alla fine quindi abbiamo
per ogni sensore un bel pò di dati.
Oggi pomeriggio ho studiato un pò come funziona la varianza, non credo di aver capito fino in fondo, però l'ho applicata alle tabelle, fortunatamente esisteva già come funzione, vedi se ho fatto bene i compiti se ne hai tempo, ad ogni modo ho calcolato
per ogni profondità la varianza,
quindi la varianza delle varianze,
ed in fondo al foglio la varianza delle varianze precedenti.
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Ah2GzeM3ZZu4dFg5cmRxVUVyQ2FpMFBtRklDN1JPd2c&usp=sharingtra l'altro questo mi ha permesso di accorgermi di alcuni dati incongruenti che ho rimisurato, ricostruendo però mi sono accorto che avevo semplicemente sbagliato i copia/incolla... troppi dati

Ciao stavo facendo un programma simile ma mi sono dovuto fermare non riesco a capire perchè la sonda del ph mi rileva solo 13 volte il valore poi si impalla. Qualcuno riesce a sistemarmi questo codice?
?? =(...
vi prego!!!!!!
Ciao, non so se hai risolto, ho visto che Lesto ha provato ad aiutarti, io ho dato un'occhiata veloce ma sinceramente, non riesco a capire cosa possa succedere, l'unica cosa che mi viene in mente è che forse sia impostato troppo veloce la seriale, è vero che il PH può avere variazioni "repentine" in casi limite, ma quella velocità mi sembra veramente eccessiva, non mi viene in mente altro, ma fammi sapere come va e se risolvi, perché quel sensore lo avevo già adocchiato.

buongiorno
ora ci riprovo a caricare il file e spero che si veda e che possiate consigliarmi e dirmi se per ora vanno bene i collegamenti ,
è ancora da finire e poi andra risistemato
grazie
simone
Ciai Simone,
apprezzo davvero tanto il tuo aiuto, ma credo sia prematuro disegnare il pcb ora, tutto il progetto è ancora un work in progres, rischi di lavorare tanto per poi dover modificare ogni volta tutto, poi fai tu, io ti sono comunque grato.
L'unica cosa è che se proprio vuoi disegnarlo, allora ti inviterei ad usare kicad, che è il programma che ho usato per disegnare lo schema, se vuoi ti mando il file originale, così puoi passare più facilmente al PCB.
Ciao a tutti e di nuovo grazie per il supporto che mi state dando.

Riccardo