Ciao a tutti,
ho provato ad usare l'LM358, con il circuito consigliato dal datasheet, pensavo di ottenere un aumento del range di lettura, ma non è cambiato nulla, prima in analogread
con circuito divisore di tensione leggevo da 790 (acqua a livello minimo) a 512 (acqua a livello 20cm del sensore), quindi 278 rampe pari ad una rampa ogni 0,71mm con tensione che variava da 2,5v a 1,25
con circuito op-amp leggo da 3 (acqua a livello minimo) a 252 (acqua a livello 20cm del sensore), quindi 249 rampe pari ad una rampa ogni 0,8mm con tensione che varia da 0,.03v a 1,20v
Da quel poco che ho capito però con l'amp-op avrei dovuto avere in uscita un guadagno pari almeno alla tensione di alimentazione, ma non è così dove sbaglio?
Cosa devo fare per arrivare a sfruttare il più possibile tutte le rampe di lettura in analogread?
Ho usato i circuiti che metto qui sotto:

nel circuito con op-amp, ho usato valori per r1 e r2 pari per entrambe e corrispondenti a 560, 1k, 1,5k, 2,2k ma il risultato è sempre lo stesso.
Non so cosa fare...
