Ciao Salvatore, bel lavoro
Per rispondere alla tua domanda devi usare i comandi della libreria IOexp, che usiamo per pilotare i piedini del PCF che comanda la scheda relé, nel nostro caso la scheda relé è stata inizializzata così
IOexp schrele(0x3A);
Osservando lo schema elettrico, vedrai che il relé 7 è collegato al pin Y6 del convertitore di livello che a sua volta corrisponde al pin P6 del PCF che comanda la scheda relè, sempre da libreria quindi se vuoi comandare il relé 7 devi usare il comando:
schrele.write( P6, LOW); // attiva il relé / chiude i contatti
schrele.write( P6, HIGH); // disattiva il relé / apre i contatti
Sempre da libreria, troverai al suo interno che i piedini sono stati definiti così:
#define P0 0x1
#define P1 0x2
#define P2 0x4
#define P3 0x8
#define P4 0x10
#define P5 0x20
#define P6 0x40
#define P7 0x80
Quindi per maggior leggibilità/comodità/facilità nel ricordare cosa comandi con quel relé, puoi fare così:
// dichiari una variabile per il piedino P6 ad esempio
byte Lampadina = 0x40;
// e la usi a secondo di quello che ci devi fare
schrele.write(Lampadina, LOW); // attiva il relé / accende la lampadina
schrele.write(Lampadina, HIGH); // disattiva il relé / spenge la lampadina
Ora divertiti a modificare il codice per i tuoi usi

Ciao.