Ragazzi, ci sono alcune modifiche che da "vecchio programmatore" non ritengo eccessivamente complicate da realizzare, ma che secondo me renderebbero l'IDE molto più pratico da utilizzare, per cui provo a riassumere qui alcune di queste.
Qualcuna era già stata proposta, ma senza evidentemente alcun esito, per cui scusate l'eventuale ripetizione ma ritengo siano cose utili.
Le elenco è in ordine crescente di "preferenza" da parte mia, ossia di importanza, considerando anche la crescente difficoltà di implementazione:
1) quando si lavora con più di una tipologia di Arduino (es. UNO, Mega, Nano, AtTiny...) sarebbe opportuno che l'IDE inserisse in un apposito file di testo (es. con lo stesso nome della dir ed estensione ".ini" o quello che sarà) le impostazioni "di progetto" e non (più) semplicemente "ricordare" le impostazioni dell'ultima volta che è stato chiuso l'IDE (che potrebbero andare solo quando si fa un "Nuovo" progetto).
Quantomeno direi che dovrebbe associare la board selezionata, la porta COM, il programmer, posizione e dimensione della finestra, e magari anche velocità, posizione e dimensione del monitor seriale.
Questo perché penso sia capitato a chiunque abbia fatto più di qualche progettino ed usato più tipi di scheda, di aprire un progetto, lanciare il caricamento e trovarsi una sfilza di errori per una qualsiasi impostazione non adatta a quel progetto, oppure di aprire il serial monitor e trovarsi impostato 115200 baud invece dei 9600 di quel progetto.
Questa cosa la ritengo
assolutamente essenziale per risparmiare tempo, visto anche che è a mio avviso facilmente implementabile.
2) Il Ctrl-T è una "mano santa" specialmente per chi programma da poco o non conosce il C, però nell'editor sarebbero utili anche altre cosette, essenzialmente due:
a) possibilità di "collassare" blocchi di codice (identificati dalle graffe) come si fa in quasi tutti gli IDE "decenti", o in alternativa, implementare "#region" e "#endregion" e collassare solo quelle; senza questa cosa diventa scomodo leggere un lungo listato o dover per forza dividere il codice in vari file "*.ino" dei quali però non essendo nota la sequenza di compilazione spesso costringono a dei "compromessi" che vanificano la divisione in moduli.
b) una volta attivata la ricerca del testo (Ctrl-F) va bene che ora sia consentito chiudere il pannello e ripetere la ricerca premendo il tasto Ctrl-G (ma perché non il più comune F3?), ma quando la ricerca è su più schede ricompare forzatamente il pannello di ricerca per cui non si può più usare Ctrl-G ma bisogna chiudere il pannello!
c) sempre nella ricerca, questa dovrebbe avere come impostazione predefinita "Cerca in tutte le schede" (o, meglio, "ricordare" quella usata in precedenza, e salvata nel file di progetto del punto 1), oltre a non avere preselezionato (o "ricordare" anche questo) "Ignora maiuscole/minuscole" visto che il C è "case sensitive".
3) Sarebbe bello avere anche un "intellisense" ma mi rendo conto che l'IDE è abbastanza "basico" quindi non lo chiedo, però lui "conosce" le keyword, pure quelle delle librerie incluse, quindi quando si inizia a digitare sarebbe bello avere già una "suggestion" delle keyword che iniziano con i caratteri che sto digitando. Se conoscete Notepad++, ecco, una cosa simile al suo "auto-completamento".
4) Questa cosa so che ha un impatto maggiore sul programma, ma sarebbe veramente comoda e di fatto eliminerebbe e risolverebbe subito in un colpo
tutti i miei precedenti punti 2, 2a, 2b, 2c e 3: in pratica oltre a "usa editor esterno" aggiungere anche una opzione alternativa "Usa Notepad++" ossia consentire di utilizzare "embedded" all'IDE l'editor di Notepad++ (o altro editor analogo, che sia free e consenta l'embedding) al posto dell'editor integrato. La differenza con "usa un editor esterno" è che non avremmo finestre separate per l'IDE e Notepad++ costringendo ogni volta a passare da Notepad++ all'IDE, che si "accorge" delle modifiche, quindi cliccare sulla compilazione che poi, in caso di errori, ti costringe a tornare a Notepad++ per correggere.
In alternativa, trovare un modo semplice per consentire a Notepad++ di attivare la compilazione e visualizzarne l'esito, oltre a lanciare il monitor seriale sempre restando in Notepad++.
Ok, dite la vostra
