Proprio per niente, almeno per quanto mi riguarda, visto che tu hai abbassato la testa e premuto i tasti, dedicando tempo agli altri (visto che sono cose che sai non lo fai certo per te) anche, purtroppo a gente, di cui non faccio il nome, che dopo aver messo in piedi Topic lunghissimi per fare le proprie cose, di fronte alla richiesta di scrivere un tutorial a beneficio di tutti ha iniziato ad avere ospiti a casa, lavoro nel weekend, esigenze di coppia et ogni possibile altra motivazione, insomma tutto fuorché scrivere.
Come l'altra storia dell'ethernet......
Quindi ancora grazie a te, chissà che tu non sia da stimolo a coloro ai quali mi riferisco ]
attraverso un altro topic sono giunto qui e trovo questa risposta che mi è utile per porre un quesito:
anche io ho sfruttato molto il forum per ricevere aiuti, molti meno, ahimè, sono stati invece gli aiuti che ho potuto dare. Essendo però un po' il 'primo' di un gruppo didattico dell'Università che si interessa di barche a vela a 'studiare' Arduino, mosso dalla necessità di tramandare le conoscenze agli altri, avrei un paio di documenti da poter condividere:
Il primo (completo) è la mia tesi di laurea triennale, nulla di che, ma spiega abbastanza bene come produrre un datalogger con piattaforma inerziale per determinare l'assetto della barca, oltre a gps e altri sensori di cui alcuni di fatto costruiti da zero e testati (infatti su uno di questi avrete le informazioni per come meglio costruirlo visto che la prima versione, quella usata per la tesi, aveva risultati accettabili, ma da perfezionare).
Il secondo documento (ancora incompleto e capirete perché) è una guida a tutto campo su Arduino. Non vuole essere nulla di esaustivo in tutti i termini e nemmeno sostituire altre guide sicuramente fatte meglio della mia. Raccoglie solo la mia esperienza e VORREBBE coprire alcuni 'buchi' che ho affrontato con le classiche librerie. Di fatto vuole da una parte essere tutorial nella realizzazione di progetti (come se ne trovano tanti), ma dall'altra spiegare perché ha un certo funzionamento il tal progetto. In questo modo, capendone il funzionamento, l'esempio base proposto vuole essere più semplice da personalizzare.
Prima di pubblicare vorrei mostrare a qualcuno il lavoro (come detto incompleto e in continuo aggiornamento man mano che scopro cose nuove), per evitare di pubblicare qualcosa con errori (probabili visto che sono un neofita che ha semplicemente raccolto alcune esperienze personali) e soprattutto vorrei dare qualcosa di utile veramente e non una guida che si rivela una ciofeca.
Fatemi sapere, mi piacerebbe poter restituire almeno in parte, gli aiuti ricevuti
Andrea