Per creare un repositor dove depositare il progetto puoi partire dalla voce di wikipedia riguardo a GIT.
Il mio progetto è depositato su gitorius
https://gitorious.org/Quando depositi un progetto, tu sei l'autore e quindi il progetto è tuo e nussuno può dire diversamente.
Tu puoi ricevere contributi al progetto e sarà compito tuo gestire questi contributi e rendere noto il contributo, sia il nome di chi ha contribuito, sia come, specificando in modo sintetico il problema che ha risolto e se possibile il codice o la logica suggerita e poi adottata dal progetto. Puoi anche chiedere ai contribuitori di curare loro un trafiletto dove spiega (come, perchè ecc) il contributo che ha apportato al progetto.
Il contributo è libero e non c'è garanzia che trovi posto nel progetto, in sostanza è come un consiglio, che può essere preso o scartato, e non c'è necessità di motivare lo scarto.
Quindi Campa1957, io ti consiglio di dedicare del tempo per creare un repositor su cui depositare il progetto e tutti i file, accessori, documentanti, schematici definitivi o di sperimentazione. La potenziale visibilità del progetto è globale, quindi i contributi possono venire da tutto il globo.
Capisco che la cosa ti spaventi, ma qualcosa devi pur farla tu, e il tuo progetto, se ad esempio creassi io il repositor il progetto sarebbe a nome mio e dovrei gestirlo io, quindi se vuoi essere l'autore del progetto ti devi dare da fare per gestirlo usando strumenti adeguati. Il forum non è uno strumento adeguato, ci sono le maillist, ci sono le chat e ci sono i repositor su cui depositare i progetti gratuitamente.
Quello di creare io il repositor è solo un esempio e se sapessi come crearlo per poi darlo in mano a te, lo farei ma a quello che so la cosa non è possibile.
Gli strumenti GUI per GIT esistono anche per windows, ma di più non posso sapere perchè non uso windows, non so neanche a che versione sono arrivati.
Il repositor con git è sia locale che remoto, quando apporti modifiche al progetto in locale rimane storia di quella modifica tanto che puoi estrarre le versioni antecedenti a quella attuale. Dopo una o più modifiche (commit) al repositor locale avrai necessità di mettere in sincro il repositor locale con quello remoto, aggiornando il repositor remoto che alla fine sarà idendico a quello locale. Chi vuole collaborare clona il repositor remoto (creando un clone remoto) e clonando in locale sul proprio computer per lavora sul progetto, quando questi e pronto, farà l'aggiornamento sul repositor remoto clonato e ti farà richiesta di merge.
Il merge ha lo scopo di unificare le modifiche, anche se tu nel frattempo hai modificato la tua copiare remota.
Gestire il progetto non è cosa semplice, ma è fattibile ed è la migliore soluzione per tutti.
Ciao.