Ciao Marco...
il mio script l'avevo fatto giusto per provare quella coppia di condensatori motorizzati che avevo "pescato" su ebay.. il problema è che non hanno un riferimento per fare il feedback della posizione.... contavo di applicargli sull'alberino un potenziometro ma l'alberino sporge solo di 2 o 3 mm .. quindi non saprei come innestargli qualcosa sull'asse ...
comunque la routine di "ricerca minimo" e "ricerca massimo" funziona...
a grandi linee funziona così:
se rilevo un V diretta, cè RF, qundi faccio un setup acquisendo le V diretta e V riflessa... a motori ancora fermi
aziono i motori per un tempo stabilito, fermo i motori e rilevo di nuovo Vdiretta e Vriflessa,
determino la pendenza della variazione confrontando con la lettura vecchia e ne conservo il segno
se il segno cambia, vuol dire che ho superato un punto di minimo o di massimo qundi devo invertire la rotazione.. contemporanemante dimezzo anche la velocità per fare un adattamento "fine"
tutto questo lo ripeto indefinitamente nel loop, l'accordo lo fermo quando la variazione di Vdiretta e di Vriflessa, sono entrambe minori di un valore prefissato .... quindi sono su un massimo (Vdiretta) e su un minimo (Vriflessa)..
nello script cè anche una gestione delle letture con un delay stabilito, e tiene conto anche di un tempo necessario per assorbire il gioco degli ingranaggi ogni volte che si inverte la rotazione...
il sistema funziona... ma il problema è che non cè un sistema di feedback sui condensatori ... ecco perchè vorrei farlo con i servomotori..... molto più semplice da gestire e da memorizzare .....
se volessimo fare un progettino bisognerebbe cominciare con lo schema del rosmetro da utilizzare, e lo schema dell'accordatore a pgreco.
Io vorrei farlo, naturalmente, utilizzando componentistica di basso valore, rele' come dicevi tu per la L variabile (i roller costano troppo), e come condensatori da recuperare da un accordatore manuale, di quelli senza strumenti, che si trovano su ebay...a ochi euro, oppure aucostruirli del tipo a farfalla che sopportano tensioni ben più elevate .... e motorizzarli con un servo ...
il frequenzimetro di Menniti lo trovi su questa rivista
http://www.elettronicain.it/myMain/riviste/p_rivista.asp?nrRivista=EI179 .. ma c'è anche qualche post su questo forum
ciao