Per Paolo:
Nell' URL è descritto un accordatore che prendo come riferimento:
http://www.elecraft.com/manual/KAT100%20man%20rev%20C.pdfviene descritto nei particolari il rosmetro usato.
Il rosmetro del tuo accordatore AT.. è migliore in bassa potenza perchè ha la compensazione della caduta di tensione nei diodi raddrizzatori.
----------
in altro a destra la TUNER UNIT, la parte di accordatore vero e proprio.... anche se cercando di decifrare lo schema non mi pare sia a pgreco... infatti:
il commutatore di banda, suddiviso in 4 sezioni coassiali
- S01-b inserisce una capacità di valore decrescente con la banda selezionata, sul lato ingresso --> GND
- S01-d e S01-c cortocircuitano sezioni della L , riducendo quindi l'induttanza totale a seconda della banda selezionata (mi pare un pò contorto come sistema) .. credo sia molto più efficiente farlo con alcuni rele' ....
- S01-a restituisce al micro il feedback della posizione assunta dal commutatore di banda
- il condensatore variabile VC01 (200 pf) sul lato ingresso (TUNE) risulta essere in parallelo alla capacità fissa inserita
dal commutatore S01-
--------------
VC01 è da 290 pF
-------------------------------------------------
NO VC01 è connesso all'altro lato dell' induttore commutato.
----------------------------------------------------
- il condensatore variabile VC02 (430 pf) sul lato carico (LOAD) risulta essere in serie con l'uscita.. ecco perchè non mi sembra uno schema a pgreco...
----------
Condivido: è piu' complesso di un pi greco. E' un ibrido costituito da unm pigreco seguito da un partitore capacitivo
composto dai condensatori VC02 da 430 pF e VC01 290 pF.
Non saprei come effettuare l'accordo.
Per quanto sia un progetto vecchio di 20 anni è di ottima fattura.
Riguardo il servo Hitec HS485HB non comprendo la caratteristica della velocità:
velocità Sec./60 6.0V 0,18 ; si riferiscealla velocità per fare un giro o 60 gradi di rotazione ??, a vuoto o con quale coppia torcente ??
Può essere una buona soluzione per l'accordatore con condensatori variabili.
Se lo monti, e se ti interessa, ti insegnerò come inserirlo in un oscillatore e come misurare la variazione della capacità con la variazione della frequenza di oscillazione. Il tutto con arduino.
saluti a tutti