Sono nella tua stessa situazione e da poco ho trovato una diversa soluzione dall'utilizzo della abbastanza costosa WiFi Shield marcata Arduino.
Consigliato da alcuni del forum, ho preso
questo router trovabile a minor prezzo ma a tempi di spedizione più lunghi
qui.
Questa soluzione differisci dalla Arduino WiFi Shield in meglio (secondo me) perchè questo tipo di router è multifunzione, nel senso che:
la WiFi Shield non può funzionare da router, quindi se non si è in presenza di un router o access point a cui connettersi bisogna usare il PC o il proprio smartphone come host;
differentemente, quel mini router può funzionare da: router, ripetitore e client.
Per alimentarlo basta un comune cavo Mini USB-B, collegando il filo rosso del cavetto al pin +5V Arduino e il nero al GND (Cece ha risolto così).
Ovviamente puoi usare anche il tuo router ma il problema sta nell'ingombro: io stesso ho fatto un progetto con un router "casalingo" sopra ma l'alimentazione molto spesso è a 12V e necessitano circa 1A, quindi oltre allo spazio del router ti servirebbe un pacco batterie al piombo per avere un pò di durata XD
Se non hai questioni di spazio la soluzione è semplice:
colleghi il router alla Ethernet Shield tramite cavo Ethernet, alimentalo e fine della storia ]
