Sapevo che il contafulmini avrebbe risvegliato la curiosità!

Purtroppo la rivista non è mia ma di un socio del club che me l'ha fatta vedere, io ho solo letto velocemente e sembra interessante:
consta in un'antenna autocostruita con un barattolo tipo pelati e una basetta con un pò di componenti. Ad ogni scarica in aria, la basetta genera un impulso.
Se poi ci metto un microfono che rileva il tuono, posso determinare a che distanza si trova il maltempo e nel caso, stacco tutte le attrezzature dal 220v e passo alle batterie tampone, ma anche questa è un'altra storia che voglio portare avanti in futuro...
purtroppo non ricordo che rivista fosse, ma dovrei riuscire a scoprirlo senza grossi problemi, appena so... condivido... e se qualcuno ci vuole già pensare a come interfacciare arduino... ben venga!
inoltre:
Ho risolto il problema della mancata risposta di arduino (con Ip numerico rispondeva, con URL no):
nell'esempio
UDPSendReceive trovi scritto in setup():
Ethernet.begin(mac,ip);mentre io nel mio programma tra le tante modifiche era rimasto:
Ethernet.begin(mac, ip, gateway, subnet);se lasciate quest'ultima riga (anche se gateway e subnet sono corretti) il programma funziona solo con ip numerico, invece con la prima riga funziona con qualunque indirizzo. Mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che per il protocollo UDP, gateway e subnet non sono usati.
Il problema quindi era su arduino e non su processing.
Adesso devo solo trovare il tempo di rendere presentabili gli sketch di arduino e processing e pubblicarli, dovete però aver pazienza.
Alberto: ti ringrazio, non mi considero bravo con processing, ho avuto la fortuna di trovare degli esempi che ho potuto adattare facilmente alle mie necessità, anche a te consiglio quello che ho scritto nei primi post, esiste un piccolo corso di processing che aiuta tanto.
...e se posso...aiuto anch'io...
