Ciao a tutti,
mi iscrivo al thread perché interessato in quanto ho una scheda uguale a quella citata nel primo post (anche se la mia è a 12v), che volevo utilizzare per una mini-serra anche io, gestita da raspberry e arduino. Vedo però che non è cosa buona e giusta... e io che volevo addirittura farmi una multipresa a 16 frutti gestita da 'sta scheda. Effettivamente, questo mio progetto è fermo da tempo proprio per "timore reverenziale" verso la 220V.. e ora che ci faccio con 'sta cosa, la uso per 16ministrip di LED a 12v per l'albero di Natale?
però mi chiedo... vabbè che al mondo ormai siamo tutti un po' folli... ma tutti quelli che le usano, 'ste schede? si vedono decine di tutorial, apri-garage, domotica fai da te ecc... sono tutti incoscienti? o sono tutti morti ? :-)
a parte questa scheda, approfitto per chiedere:
ma questo tipo di relay, usati nella stragrande maggioranza di relay shield, non vanno bene proprio per nulla?
mi spiego: capisco che sono pericolosi utilizzati per gestire carichi "importanti" quali stufe o lampade da 600W accese per 12 e più ore, ma se usati per breve tempo su normali lampadine? Tra i milioni di progettini che vorrei realizzare, pensavo di fare qualche arduino/attiny con sensori PIR e fotoresistenze per accendere qualche luce (sempre a 220v) quando necessario, facendo io le mini schede relay su millefori... sconsigliato anche un uso "più light" come questo? E' sconsigliabile fare queste schede sulle millefori, magari stando più larghi possibile? Ne ho fatti un paio scopiazzando
da qui e funzionano, ma li ho usati soltanto per test.
Insomma, visto il mio essere un perfetto ignorante elettronico, mi sorge spontanea la doppia domanda: qual è il relay/scheda relay perfetto/a? Cosa bisogna usare per stare più possibile in sicurezza? Si possono fare 'ste cose su millefori (e se sì, che accorgimenti usare) senza che poi esploda tutto?
Grazie :-)