Maurizio,
ho preso l'ESP32 ma non è ancora arrivato. Per quanto ne so, può benissimo sostituire la UNO con adattamenti del caso.
Ma può comunicare con la UNO tramite la seriale ma credo che i livelli vadano adattati perché l'ESP32 dovrebbe essere un dispositivo che lavora solo a 3.3V.
Ci sarebbe anche l'ESP8266 di cui esiste una libreria per farlo funzionare come lo shield WiFi ufficiale della UNO ma non ha il bluetooth.
Grazie per la risposta.
Avevo capito che la scheda di sviluppo dovrebbe sostituire la UNO, ma le librerie al momento integrate nella IDE Arduino non sono ancora complete, da quanto ho capito, nonostante siano già passati parecchi mesi dalla commercializzazione.
Tra l'altro ho visto che esistono esempi d'uso del bluetooth per l'IDE, ma non ho ancora avuto modo di studiarli (possibile che nessuno in rete l'abbia ancora fatto?).
La scelta della ESP32 rispetto alla ESP8266 dipendeva proprio dalla possibilità di utilizzare sia il wifi che il bluetooth.
La mia scheda di sviluppo ha una porta microUSB per l'alimentazione, quindi a 5V, ma nel caso di collegamento con la UNO, dovrebbe essere possibile alimentarla a 3.3V, giusto?
La comunicazione frala UNO e la ESP32 tramite seriale non mi è molto chiara (come detto nella presentazione sono un VERO principiante in questo mondo, nonostante non sia del tutto digiuno di programmazione in genere). Se qualcuno su questo ha un suggerimento, una pagina di esempio da indicarmi, ne sarei davvero grato.
Grazie mille!