Ciao Brain!!!
Scusa il ritardo nella risposta, ma l'uni mi sta assorbendo al 200%!!
Ecco alcuni aggiornamenti!
Prima di tutto l'interfacciamento tra Arduino e un radiocomando Tamiya, per vedere se era fattibile usare una vecchia macchina telecomandata come piattaforma per il Roombot.
http://www.gioblu.com/community/forum/topic?id=10&p=1#p54Tutto funzionava alla perfezione, salvo che poi avrei avuto bisogno di un DAC per simulare i potenziometri sul telecomando e decidere via software anche le velocità di avanzamento.
Cosa fattibilissima comunque, ci ho scritto anche un tutorial:
http://www.gioblu.com/tutorials/elettronica/139-tensione-analogica-da-un-circuito-digitale-con-i-pwmPoi mi sono dedicato all'odometro per poter mappare le dimensioni della stanza mentre si pilota il Roombot.
Ho preso un mouse, l'ho un po' smembrato

, ho aggiunto un sensore IR smd preso dal meccanismo di una macchina fotografica e ne ho fatto un conta centimetri:
http://www.gioblu.com/community/forum/topic?id=10&p=1#p64
Funzionava bene, ma non riuscivo ad individuare il verso di rotazione.
Così ho deciso di usare un encoder di una rotella per mouse.
Nel prossimo post metterò foto e test di questo encoder.
Per ora sono un po' fermo a causa dello studio, ma appena ho un po' di tempo mi sto dedicando al programma di mapping!
A presto con altri aggiornamenti!!