Be', l'idea di usare due dischi di supporto in alluminio, uno sopra ed uno sotto, era nata proprio dal fatto che il secondo me l'aveva disfato la grandine (aveva entrambi i cuscinetti il basso e le pale libere in alto) ... in quel modo invece il disco superiore, piu largo dell'elica, la proteggerebbe senza intralciare il vento ...
Poi non e' detto che sia il tipo piu semplice da modellare (anche se forse sarebbe il piu semplice da stampare, in confronto alle coppette) ... anzi probabilmente sara' piu semplice trovare in rete modelli 3D di eliche a coppette, dato che essendo il tipo piu comune, c'e' piu probabilita' che qualcuno li abbia magari gia realizzati e condivisi ... a proposito di 3d, qualcuno sa quale sia il minimo spessore stampabile, come "parete verticale" ? ...
Per quanto riguarda la velocita' del flusso d'aria in una galleria del vento artigianale, ti devi comunque basare su un'anemometro commerciale gia tarato (diametri e velocita' delle ventole ti potrebbero dare la portata, ma non la velocita' precisa ... anche le gallerie professionali usano degli anemometri all'interno), per cui fabbricarla o fare le prove all'aperto, poco cambia ... avrebbe senso costruirsene una solo se poi ti servisse anche per altre cose ...