... ma non sarebbero piu robusti usando una griglia a triangoli o a nido d'ape, invece che pieni ? ... a parte l'ovvio peso finale minore, meccanicamente una struttura a griglia e' quasi sempre piu robusta di una piena, se ben fatta
Con la stampa 3D non esiste il pieno al 100%, salvo rari casi su pezzi di piccole dimensioni, viene sempre fatto un riempimento con vari tipi di pattern, si spazia da quello più semplice, e più rapido da stampare, sotto forma di griglia quadrata con le trame alternate, per arrivare a quello a nido d'ape, quale viene usato dipende da come imposti lo slicer.
Con Simplify3D è possibile impostare riempimenti diversi, sia come densità che come pattern, in base alla parte che si stampando, caratteristica che non ho trovato in nessuno degli slicer free.
Tipicamente il riempimento, infill, viene fatto con valori compresi tra 10% e 50%, un buon compromesso è il 25-30% che garantisce leggerezza e robustezza, è il valore che ho usato per tutti i pezzi del braccio per stimare ore di lavoro e quantità di materiale.
Quello che intendevo è modificare alcune parti, sopratutto quelle più grosse, rendendole cave invece di piene, per il cad lo sono al 100%, per la stampa in base alla quantità di infill, in questo modo è possibile risparmiare notevolmente sul peso e sul tempo di stampa senza perdere in robustezza.
Ovviamente lo svuotamento, dove possibile, va fatto con il cervello acceso e sapendo quello che si sta facendo.
