.... l'aria che produce una ventola a seconda delle alette.. posso dire è bastarda !!! va dove cavolo gli pare .
E' parte del problema che citavo un po piu indietro ... le ventoline NON sono compressori, ne turbine forzate ... poi quelle piu "moderne" con le pale piccole ed ampi spazi fra di esse, sono migliori in caso si fermino, perche' lasciano piu spazio all'aria per circolare da sola, ma allo stesso tempo vanno molto peggio per i circuiti convogliati, perche' riescono a generare ancora meno pressione di quelle vecchie con le pale grandi (non bisogna fare confusione fra "pressione" e "portata" ... per un circuito convogliato quella che conta di piu e' la pressione, non la mera portata della ventola, perche' ti consente di "forzare" piu aria attraverso il circuito, specie se presenta curve o strozzature)
Purtroppo, le ventoline che si trovano piu facilmente in giro attualmente sono del tipo "silent", belle, simpatiche, fanno poco rumore, ma pressione quasi nulla ... vanno meglio le "vecchie" e rumorose ventole con pale a cucchiaio ed alta velocita' di rotazione, che anche se fanno piu casino, riescono a comprimere l'aria piu di quelle nuove ...
Ad esempio ... fra le 60mm, credo che le
San Ace 60 siano le migliori, ma anche le equivalenti della papst o altre simili "viaggiano" piuttosto bene ... (credo che solo le
CRA, che accoppiano due controrotanti per ogni ventola, le superino, ma non sono proprio oggettini economici) ... certo serve farle viaggiare al massimo, ed il casino cresce (ho un paio di Papst di quel tipo montate in un'oggetto, e quando viaggiano al massimo sembrano una mini-turbina

)