Nota sul plastivel (
scheda tecnica e componenti , se servono a qualcuno):
E' nato come vernice protettiva multiuso, non come lucidante specifico ... non che non funzioni anche per quello, ma lo fa rivestendo il pezzo con una pellicola lucida e trasparente, non "fondendo" la superfice come i vapori dei vari solventi che si usano per "lucidare" il pezzo in modo diretto ... quindi, anche se i solventi contenuti attaccano leggermente le plastiche legando il prodotto alla superfice del pezzo, lo strato superficiale rimarra' un po piu delicato e suscettibile di danneggiarsi, rispetto alla fusione superficiale (un po come tutte le vernici) ... ma se e' un pezzo che va "esposto" tipo soprammobile, e non continuamente maneggiato, dovrebbe andare bene lo stesso ...
Io tempo fa lo consigliai come alternativa alle vernici isolanti per proteggere gli stampati da usare in ambienti umidi ... per quell'uso funziona abbastanza bene, anche se non allo stesso livello delle vernici speciali per protezione elettrica, basta darne almeno 2 o 3 mani ... come lucidante delle stampe 3D non mi era proprio venuto in mente
