provo a risponderti per quel poco che ho imparato ultimamente sulla stampa 3D
Dimensioni: la stampa 3D è lenta, molto lenta, avere la possibilità di stampare 1mtx1mtx1mt serve a poco se poi ci metti un mese a stampare un oggetto
Velocità: qua non sono sicuro, ma temo che oltre certe velocità non si può andare, la plastica deve avere il tempo di fondere e depositarsi sullo strato sottostante, inoltre aumentando molto la velocità ne risente anche tutta la meccanica
Connettività: più che poterla connettere al wifi trovo sia d'obbligo avere il lettore di memoria SD, in modo da poter stampare senza doverla tenere collegata ad un pc acceso per ore... tanto per dirne una la mia non l'ho mai collegata al computer.
Materiali: ormai si trovano anche in farmacia... sulla qualità non saprei, al momento sto utilizzando solo il rotolo di PLA che mi hanno dato con la stampante
Trasmissione: Muovere la testina di stampa non è come spostare una fresa su una CNC, non serve molta forza, mentre è consigliabile avere più precisione possibile sopratutto nei cambi di direzione, cosa che le cinghie garantiscono molto meglio delle viti a meno che non compri una stampante che utilizzi viti a ricircolo di sfere. Di solito queste ultime (le viti) sono utilizzate solo nell'asse Z che durante la stampa dovendo solo salire non hanno problemi in quanto ad eventuali giochi delle chiocciole (parlo al plurare in quanto un discreta stampante ha un motore per lato sull'asse Z)
Alcune stampanti hanno il motore di trascinamento del filamento direttamente sulla testina di stampa, altre no, per quel poco che pesa un motore pp è sempre una massa in più che crea inerzia e sollecitazioni sulla cinghia di trascinamento, secondo me è meglio avere il motore del filamento montato sul frame (quindi fisso e non in movimento con la meccanica) che sulla testina di stampa, a tal proposito spero anche io di avere delucidazioni da chi stampa da più tempo.