(normalmente chiuso)
E già qui non è chiaro...
Disclaimer: premettendo che sull'impianto elettrico di casa ci può mettere mano solo un elettricista, e che i relé per Arduino non si possono ritenere totalmente sicuri per comandare carichi a 230Vca (e quindi vanno usati solo in bassa tensione di sicurezza <=120Vcc o <=50Vca), ipotizziamo quindi di parlare di un "modellino di casa" a 12V, in cui dal punto di vista funzionale non cambia nulla:I tre pulsanti in parallelo devono essere normalmente aperti, come pure il contatto del relé-Arduino in parallelo ad essi (nel disegno è corretto), e per inviare il comando (simulare la pressione di un pulsante) il contatto del relé-Arduino deve chiudersi per circa mezzo secondo.
La prima ipotesi è che il contatto del relé-Arduino sia normalmente chiuso (NC) invece di normalmente aperto (NO), per cui sarebbe come tenere un pulsante perennemente premuto.
La seconda è che il software tenga il relé-Arduino perennemente eccitato, per cui di nuovo sarebbe come tenere un pulsante sempre premuto.
Entrambi questi casi sono pericolosi perché la bobina del relé-passo passo non è fatta per essere alimentata costantemente e si può bruciare.
La terza ipotesi è che il cablaggio non corrisponda al disegno.
La quarta è che il relé-Arduino sia guasto (abbia i contatti "incollati").