Buongiorno,
Sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per approfondire l'esperimento O-buffer nella eeprom.
Non riesco a capire una cosa, i buffer della guida (sto facendo riferimento ai documenti allegati da Guglielmo) sono a 8 celle; se non ho interpretato male il pdf ogni volta che scrivo il valore della mia variabile nel
Parameter Buffer vado a scrivere un numero progressivo nello
Status Buffer nella stessa posizione per entrami i buffer ed infine fatto questo vado ad implementare l'indirizzo di entrambi i buffer di 1.
Per andare a leggere l'ultimo valore salvato nel
Parameter Buffer dovrò sapere su quale indirizzo andare a puntare per leggere il valore; quindi sempre dalle mie interpretazioni (

) basta andare a confrontare i valori sullo
Status Buffer quando troverò che il valore dell'ultima cella letta non è > 1 rispetto alla precedente allora saprò dove andare a puntare il mio
Adress di entrambi i buffer.
Quello che non mi è chiaro è cosa succede quando vado in overflow con la variabile dell
Status Buffer, se prendo ad esempio il mio caso quando arrivo al valore 255 sulla cella successiva verra scritto il valore 0,1,2.... in questo caso avrei 2 punti del buffer in cui la cella che vado a leggere non è uguale a quella precedente +1.
Non capisco come va gestita la cosa ?
P.S.
Ho ipotizzato due strade percorribili( magari entrambe errate

)
1- Azzerrare lo
Status Buffer ogni overflow della mia variabile (non mi piace molto come soluzione)
2- Conoscendo il numero di celle che compone il buffer e la dimensione della variabile, posso andare a prevedere dove andrà in overflow la mia variabile e quindi faccio partire il confronto dalla cella successiva.
Spero di avere espresso bene il concetto