Ciao Guglielmo, ah ok, quindi risolto il problema del reset.
L'alimentazione l'ho controllata, c'è un ripple di circa 20mV, ma essendo un regolatore switching penso che sia fisiologico. Il dubbio mi era venuto perchè avendo due pololu, uno che regola i 3v3 l'altro che regola i 5v, avevo pensato che magari uno partisse prima dell'altro, al momento purtroppo non ho una seconda sonda per provarli insieme e vedere i tempi di avvio.
Lo strumento che ho è un tds2002c che presi ad una ghiottissima occasione dalla cina, da un universita che lo dismetteva. La sonda logica invece è una sealae logic analyzer clone ovviamente.
Il problema non dovrebbe essere il multiplexer, ho fatto delle prove, con l'analizzatore logico e con l'silloscopio, si vede chiaramente che non ci sono ritardi alcuni tra ingresso e uscita del demux, ne cambiamenti della forma d'onda, nemmeno a 400.000 baud.
Non ho usato un multiplexer fatto apposta, perchè non ne ho trovati che mi possano gestire 16 canali come questo.
Inoltre ho provato a far lavorare fuori specifiche la memoria scrivendo con la funzione per settare il clock del bus i2c fino a 1Mhz (1.000.000) e funziona correttamente. (sempre che la funzione restituisca il vero oltre i 400.000).
Ho notato però due cose, una c'è che è diversità tra le due alimentazioni, quando alimento da usb il segnale data (ma forse pure clock, non ho controllato) parte alto fisso (e ce credo, ci sono le pullup).
Mentre se alimento da batteria e regolatore, si ha un picco che viene bloccato dal trigger dello strumento per una frazione di secondo, c'è sempre non è stato un caso fortuito. E' un po come il simbolo della nike al contrario, poi torna alto sempre per le pullup.
Terza cosa, avevo detto due ma me l'ero scordata questa, il pin di clock, prima del reset (per questo credevo non si autoresettasse all'avvio) appena collego l'alimentazione, da un clock fisso, poi appena resetto sparisce e compaiono i tentativi di comunicazione. Se riesco allego qualche foto.
I reset sono quelli forniti dal pin dtr del convertitore usb/uart, notare la diversità di lunghezza tra i due, i time/div sono diversi.
https://pasteboard.co/I5ELvy4d.jpg RESET SUL NANO
https://pasteboard.co/I5ELHIA.jpg RESET SULLA MINI PRO
https://pasteboard.co/I5EM4Gdj.jpg I2C DATA DOPO DEMUX
https://pasteboard.co/I5EMina.jpg I2C DATA PRIMA DEMUX
https://pasteboard.co/I5EMX0k.jpg SEQUENZA CORRETTA I2C
https://pasteboard.co/I5ENkQ3.jpg AVVIO CON RESET GIA PREMUTO A MANO