Lo stepper motor DEVE essere connesso ad un Arduino CON i fili.
No, non è strettamente necessario. Lo stepper potrebbe essere connesso a uno stepper driver, tipo il classico A4988, e questo ha bisogno solamente di due segnali digitali, "step" e "dir". Anzi, se il motore non deve cambiare direzione, solo uno: lo "step".
Non ho mai testato la cosa, e non si potranno mai avere le performance di un cablaggio diretto ad un microcontrollore, ma fino a prova contraria non ci sono specifiche stringenti da rispettare, quindi con ogni probabilità funzionerà.
Con uno stepper (ps:bipolare?), un
A4988 (o un
DRV8825 nel caso serva più energia), e un paio di moduli
HC-11 si può creare uno "stepper wifi".
Ovviamente serve qualcosa per generare gli impulsi di step, ma potrebbe essere qualunque cosa: un arduino, un NE555, o anche solamente dei pulsanti (da premere una valanga di volte, ok, ma in teoria funge senza problemi). Una volta che l'impulso è generato da qualche cosa, gli HC-11 si occuperanno di trasmetterlo a distanza. Senza aver bisogno di un arduino vicino al motore.
Visto che sei alle prime armi meglio che ti eviti tutti i grattacapi evitabili. Il driver per lo stepper ha bisogno di un suo circuito a contorno (regolazione microstep, ingresso alimentazione motore, connettore per il motore, ecc). Per semplificare la vita a chi vuole applicazioni stand-alone c'è chi ha pensato a schede come
questa, che ti semplificano molto la vita. Ultima cosa: per passare dai 12 o 24V, dell'alimentazione dello stepper, ai 5V per alimentare il driver e l'HC-11, ti serve anche un piccolo convertitore DC-DC
step down.
Non avevo mai pensato a come realizzare stepper motor wireless, alla fine non è niente di difficile.