Questa non l'ho capita, il GPS usa onde radio micrometriche, la pressione atmosferica non ha nessun effetto sulla velocità del segnale.
Forse volevi dire che tocca tenere conto degli effetti relativistici dovuti alle differenze di velocità e gravità tra l'orologio del ricevitore sulla terra e l'orologio posto sul satellite, errore che ha un valore massimo di circa 23 ns però varia in funzione della posizione orbitale del satellite e deve essere calcolato ad ogni ciclo di ricezione.
veramente mi riferivo al fatto che le onde radio nel vuoto viaggiano a 300'000 km al secondo, nell aria a un po meno, con la pressione diferente dell aria la variazione c'è, anche se forse è trascurabile, poi come hai detto tu c'è l' errore dovuto agli orologi....non si avrà mai una precisione al mm.
i medoti di navigazione posso essere:
1) dico allo uav di fare 100m verso nord, lui a causa della circonnferenza terrestre avra un certo errore(non calcolando a 64bit)
2) dico di recarsi ad un certo punto, caloca l' itinerario iniziale e lo raggiunge con un certo errore(non calcolando a 64bit)
3)dico di recarsi ad un certo punto, caloca l' itinerario iniziale e lo raggiunge con un certo errore, ripete il calcolo e riduce l' errore, e cosi via (non calcolando a 64bit)
io invece, volevo fare un sistema molto piu grezzo, e semplice, in pratica siccome per 2 punti passa solo una linea retta(per semplificare supponiamo i punti alla stessa altezza da terra, e senza ostacoli tra di loro)
una bussola di bordo dice in che direzione è rivolto il mezzo, si calcola l' angolazione rispetto a questo verso del punto di arrivo, e si fa ruotare di tot gradi, poi sapendo la distanza(ricalcolandola ogni secondo) mi dirigo verso il viewpoint, quando la distanza sarà inferiore ad un certo numero si ferma. come non farlo schiantare a terra?? n sensore gli dice di mantenere un altezza costante.
approposito, oltre ai barometri, che non sono precisissimi, ed agli ultrasuoni, che funzionano solo a piccole distanze, ci sono dei telemetri laser per arduino?