Ieri ho acquistato quattro motori Robbe ROXXI 2827-34 (kv 760) perché non riesco a reperire altri due motori Scorpion 2212-26 in tempi brevi, per non rinviare a chissà quando la costruzione del quadri ho preferito acquistare questi motori in modo da avere la meccanica pronta per i primi voli il prossimo weekend.
La scelta è ricaduta su questi motori perché oltre ad essere disponibili immediatamente dal mio negoziante di fiducia sono gli stessi che usa MikroKopter, sul loro sito sono in vendita a 31.90 Euro in negozio li ho pagati 28 Euro, questo giusto per rammentarvi che non sempre online si risparmia.
Da notare che MikroKopter ha una versione personalizzata del 2827-34 marcata 2827-35, la differenza è solo nei cavi di alimentazione più lunghi, circa 30 cm invece di 12 cm, l'albero motore che non sporge posteriormente, fa comodo se si devono montare i motori coassialmente, ed è anodizzato nero invece di verde, per il resto è lo stesso identico motore, però costa ben 45 Euro.
Ho preso anche due eliche APC 1045E e due APC 1045EP (propulsive), sono le eliche ottimali per questo motore secondo MikroKopter, in base ad una tabella sul loro sito questi motori alimentati con 4 celle, invece di 3 come scritto sul sito di Robbe, forniscono una spinta di 870 grammi con 9A di assorbimento, il valore continuo massimo è giusto 9A quindi siamo dentro i limiti operativi di questi motori.
Stamattina ho deciso di verificare se MikroKopter dice il vero e ho attrezzato un banco di test per verificare le prestazioni di questi motori, con elica APC 1045, LiPo 4S perfettamente carica (16.8V senza carico), spingendo l'acceleratore al massimo ho registrato una spinta di 904 grammi con una corrente di 9.2A.
Ho lasciato girare il motore a piena potenza per cinque minuti dopo di che ho misurato la sua temperatura, solo 55°, tenuto conto che la temperatura ambiente di stamattina era 29° direi che un innalzamento di solo 26° è un ottimo risultato che conferma la bontà di questi motori.
Premesso che la misura della spinta l'ho fatta con un dinamometro digitale economico, l'avevo pagato meno di 30 Euro, che comunque è abbastanza preciso e anche ammettendo un errore in difettto del 5% la spinta reale rimane superiore a 850 grammi che è sicuramente un ottimo valore.
In pratica spingendo al massimo posso far conto su una spinta massima complessiva di 3.4 kg che mi permette un largo margine per il payload, diciamo che posso portare in volo almeno 1kg di payload e rimanere con un buon margine di potenza.
Ho verificato che la curva spinta/corrente (non è lineare) fornita da MikroKopter per questi motori è corretta, infatti con 5A di assorbimento ottengo circa 550 grammi di spinta.
Facendo due conti sulla possibile autonomia partendo da un peso complessivo del quadricottero in ordine di volo di circa 1 kg, mi sto tenendo largo per eccesso, per stare in hovering i quattro motori consumano circa 2A ciascuno, anche qui mi sto tenendo largo per eccesso, il che fa 8A in totale, con una batteria 4S 2200 mAh ottengo almeno 16 minuti che diventano sicuramente una ventina in volo.