Suggerimento 4
gentilmente offerto da Sua Moderazione Guglielmo (e non è una presa in giro)
Copio e incollo integralmente:
con il copia/incolla si arriva a far lampeggiare un LED e poco altro. Se volete veramente realizzare qualche cosa, dovete trovare il tempo e dedicare tale tempo allo studiocosa dire? che ha ragione! ecco cosa debbo dire...
la possibilità che un programma "raccattato in rete e copiincollato senza guardare troppo per il sottile" vada bene per le vostre specifiche esigenze è pressocchè nulla
significa che "purtroppo" dovete fare le cose alla vecchia maniera:
-Studiare i principi della programmazione
-Studiare il linguaggio
e questi sono i passi propedeutici, pesantucci, ma almeno si fanno una volta sola
-Capire il problema, che nautrlamente va fatto per ogni problema
-Studiarne una soluzione
- questa riga è volutamente vuota
-Tradurre nel linguaggio la vostra soluzione
- questa riga è volutamente vuota
Le righe vuote:
Le righe vuote sono per un'aggiunta mia, che forse non tutti sarebbero d'accordo, la vendo per quello che è: una opinione personale:
Ri-prendete in mano il problema, riprendete in mano la soluzione, riprendete in mano il programma, e "sfrondate", tagliate tutto quello che potete, cancellate tutto quello che potete, riducete al minimo tutte le variabili, tutti i cicli, tutte i comandi
per ogni variabile domandatevi: Mi serve per cosa? cosa ci scrivo? cosa mi indica? da dove la vado a prendere l'informazione che ci scriverò dentro?
Ricominciate da capo
Per ogni comando che scrivete domandatevi: perchè lo sto facendo? è proprio necessario? a cosa serve fare la cosa che sto facendo? e se non lo faccio?
Ricominciate da capo
state tranquilli che se fate così vedrete che il programma complicato lungo e pieno di comandi, si riduce a vista d'occhio, rimangono solo pochi comandi con poche variabili
Un grande dell'industria moderna, un certo Henry Ford non so se avete presente, diceva:
quello che non c'é non si rompeIo che ho imparato da lui, più modestamente dico:
il programma corto ha meno spazio per contenere errorima tutto questo è una mia personale opinione
Per il momento fermiamoci alle prime righe:
studiare studiare studiare
sotto qui troverete alcuni link, gentilmente segnalati da Sua Moderazione
risorse on-line
http://cabestano.altervista.org/alterpages/files/TizianaMarsella-ProgrammareArduino.pdfhttps://drive.google.com/file/d/0B2OYiD2XGofOVkpodUFNaFNweWM/viewUn buon libro (opinione personale: Molto Buono, vale la spesa)
Il libro di un certo Leonardo Miliani, da inchinarsiUna collezione di link utili
https://www.amazon.it/Arduino-essenziale-linguaggio-librerie-elettronica/dp/8865374837E naturalmente il "libro con la 'C' maiuscola": il K&R
che forse per un principiante non serve (balle, serve, ma è presto per prenderlo), lo prenderete al prossimo problema di programmazione