Posso pensare che i dubbi di cerealkiller siano dovuti al fatto che anche motori a 3 fili sono chiamati BL-DC quindi un principiante può credere che siano motori alimentabili in corrente continua
Bisogna dire che il termine ESC Elettronic Speed Control è un acronimo molto generico usato recentemente soprattutto per i motori a 3 fili BLDC senza spazzole su modellistica aerei e droni e sulle ebyke, su quest' ultime sono comuni anche motori Dc a 2 fili con spazzole,
Circa l' inversione di rotazione sui motori DC a 2 fili , quindi con spazzole, si può fare con un paio di rele , uno a doppio scambio DPDT, + uno a singola via SPST per il ON/OFF, al posto di quest'ultimo se serve la variazione di velocità si può sostituire con un MOSFET o BJT pilotato in PWM, se il PWM è generato da un microcontroller quest'ultimo può pilotare anche il DPDT dell'inversione di moto introducendo i ritardi per evitare il scintillio di commutazione del relè e anche la rampa di velocità per il soft-start del motore, non può comunque frenare il motore, se serve il freno si tira via i relays e si usa un ponte a 4 MOSFET o 4 BJT.
Circa l'inversione di moto nei BLDC a 3 fili questo viene fatto economicamente da un ESC come quelli che hai usato nel rover sottomarino l'anno scorso, che provvede a soft-start e freno