Be', un'opto e' abbastanza semplice da usare ... in pratica l'ingresso non e' altro che un led IR, mentre l'uscita e' semplicemente un transistor (in quelli comuni, ce ne sono anche con mosfet o porte logiche ma per ora lasciamoli stare), che viene "acceso" (o meglio mandato in conduzione, fino alla saturazione) dalla "luce" prodotta dal led ...
Se ad esempio colleghi il collettore al VCC e l'emettitore a GND attraverso una resistenza, diciamo 10K, e prendi il segnale dall'emettitore al pin di Arduino, avrai segnale logico 1 con il led alimentato (una decina di mA sono piu che sufficenti) e segnale logico 0 con il led non alimentato ...
Se ti serve la logica invertita (0 con led alimentato ed 1 con led non alimentato), non fai altro che collegare l'emettitore a GND, il collettore a VCC attraverso la resistenza, e collegare il pin al collettore ...

Ovviamente tu li stai leggendo una tensione che alimenta un carico induttivo, quindi prima di tutto, diodo in antiparallelo sulla bobina del rele', o il led si frigge ...