@Testato ho analizzato con l'oscilloscopio le uscite dai sensori, soprattutto quelle dei dati e sopratutto quella del segnale di clock, sia quando sono in prossimita dei cavi di alimentazione degli esc, sia quando è lontano dai cavi, e sia quando è sopra la scheda di distribuzione, e ho notato che quando il cavo del clock viene disturbato dai campi elettromagnetici generati dal flusso di corrente che fanno oscillare lo zero logico di circa 500mv, adesso non so se questa cosa potrebbe compromettere la sincronizzazione del sensore, ma vorrei evitare qualsiasi problema. Ma spostando il giroscopio da baricentro del quadricottero la lettura degli angoli non cambia?perchè almomento il sensore che è un mpu6050 si trova esattamente sul baricentro del drone che sarebbe anche il fulcro no? spostandolo a lato ho notato che effettivamente le intereferenze diminuiscono, ma non sono sicuro che la lettura delle accelerazioni angolari sia la medesima, c'è è come se venisse spostato dal fulcro verso l'estremità del braccio, bhe per carità non sono completamente sicuro di cosa farebbe perchè per il momento l'ho fatto volare tenendo il sensore nel baricentro.
Provo magari ad isolare con l'alluminio, all'inizio mi era venuto in mente, ma l'ho subito scartato pensando che se per caso toccasse le piste potrebbe fare corto.
In che senso isolare con opto? dici usando un integrato come il 4N35?