peccato solo che la F3 al contrario della F4 non abbia la FPU.. però si può sopravvivere... riedit: come non detto, ha la fpu, e la frequeza è 72MHz contro i 168MHz della F4, ma visto che attualmente si vola con 16MHz a 8bit... non è un problema.
Quasi quasi metto in cantina l'F4 e prendo questa

edit: anzi, sto osservando il datasheet dei chip.. supportano lo SPI, se la scheda li usa in SPI e hanno decente frequenza di aggiornamento (per la precisione dicono di essere 16bit!) prendo la board al volo!
riedit: giroscopio: 760Hz max (ummm poco, forse troppo poco...)
magnetometro max 220HZ (elapeppa! è un sacco, quasi 3,5 volte un HCM.. table 72 bits DO, la cosa strana è che salta da 70Hz a 220Hz... bha)
acceleromtro: Normal (1.344 kHz) / low-power mode (5.376 KHz) (cioè in low power ha un output quasi quintuplo del normal mode ma con una perdita di precisione non specificata) (table 20 regitro ODR)
astro un'opinione sui sensori? anche un ITG3200 attualmente, con una normale libreria I2C, viene letto a circa 1kHz, questa secondo me è una grossa pecca, anche perchè la DCM è impostata per usare i giroscopi di base per pulire il segnale dell'accelerometro, o limito tutto a 760Hz o dovrei rivedere l'agoritmo completamente, nel senso che dovrei cambiarlo.. bho