non ti seguo, cos'è che non dovrebbe funzionare con linux?
Linux non è un RTOS, indispensabile per una applicazione come il quadricottero, e comunque avresti grossi problemi di latenza a meno che non metti pesantemente mano al kernel.
il decoding viene eseguito a livello HW (e ci sono già i driver), quindi sia che usi un SO sia che non lo usi non influenza, se non installi un'interfaccia grafica.
E chi se ne frega dei codec hardware, non servono a nulla per far volare un quadicottero.
Aspe c'è un punto di fondo, mai detto che quel coso legge e gestisce i sensori, DCM etc.. quiello lo fa il classico arduino con un classico software qualsiasi per quadricottero, modificato per leggere anche i comandi via i2c dal raspberry nel caso in cui sia attiva la navigazione a waypoint (la ricevente continua lavorare in parallelo per correzioni "al momento")
Questo l'avevo già accennato nel forum dei multirotori, ed ho omesso di dilungarmi quì.
il GPS nei migliore dei casi ha un input ogni 10Hz, quindi chissene del RTOS, e per la cattura video non credo ci siano problemi, il connettore CSI2 è già montato, acne se è proprietario e quindi bisognerà aspettare un pò per la camera "preconfezionata".
Nel frattempo una webcam di bassa lega potrà fare il suo sporco lavoro.
per il datasheet:
Come scrivono pure loro è un data sheet sintetico, non è quello completo che servirebbe per mettere mano al kernel o comunque di utilizzare low level il SOC, è la politica del produttore (Broadcom) e non ci puoi fare niente.
per la storia del costo, giusto oggi hanno atto un post nel blog:
Come la penso sul costo annunciato di 25$ l'ho già detto molto chiaramente, il SOC di Broadcom costa a loro 12.5 $ (prezzo senza tasse e per 50.000 pezzi).
Dimmi tu come è possibile vendere tutta la scheda a solo 25$ senza rimetterci visto che oltre al costo del SOC tocca aggiungere il costo degli altri componenti, del pcb che sicuramente è un sei layer e del montaggio, tutte cose che portano il costo di produzione, anche se fatta in cina, oltre i 25$ dell'annunciato costo di vendita.
per il datasheet ha ragione, ma sinceramente l'ho sfogliato velocemente e pensavo ci fosse più o meno tutto il necessario. Non so come abbiano quei prezzi, però da quel che ho letto in giro alcuni degli sviluppatori lavorano in Broadcom, magari hanno prezzi "agevolati", anche dal fatto che sono un'associazione senza scopo di lucro (o meglio, un'associazione di "carità").
In oltre se non erro il loro guadagno è di circa 1€ a board, perché puntano sulla quantità venduta (non trovo i riferimenti ora, ma se spulciate il forum qualcosa salta fuori)