ah, non quella ma quella di astro.
La tecnologia di base è sempre al Litio, devo ritrovare la notizia, ne hanno parlato quasi tutti i notiziari online di questa cosa, come ho detto per il momento queste batterie sono ancora dei prototipi di laboratorio, però sappiamo bene che se c'è l'interesse economico le cose evolvono molto in fretta.
Comunque ci sono già sul mercato batterie che si possono caricare a 5C, 12 minuti, senza problemi e sono le LiFe, sono già in uso anche nel mondo modellistico, p.e.
questa, però sono ancora costosette e come ulteriore svantaggio sono leggermente più pesanti, a parità di capacità, di una normale LiPo inoltre hanno la tensione nominale di 3.3V invece di 3.7, il che riduce ulteriormente la densità energetica rispetto alle LiPo.
La nuova tecnologia permette di fondere tutti i pregi delle LiPo e delle LiFe senza perdere densità energetica, anzi la aumenta perché pesano di meno delle LiPo classiche, e consente un tempo di ricarica minore.
Il rendimento energetico è molto alto, per le LiPo è attorno al 95%, cioè fornisci 100W per ottenerne 95W.
Ovviamente per ottenere l'autonomia di circa 300 km per una ricarica la vettura deve essere realizzata con materiali leggeri, ma questa è una cosa che le case automobilistiche sanno benissimo, p.e. le nuove Ford Focus a breve avranno il cofano in carbonio che permette di risparmiare molti kg di peso con gli ovvi benefici su i consumi.