@ QP: grazie del chiarimento, ma in condizione FC ho messo il chip con bootloader caricato direttamente su Arduino e sono riuscito ugualmente a caricare un blink, quindi il blocco continua a non avere alcuna utilità. Forse, come dicevi tu stesso mi pare, bisognerebbe mettere mano anche ai BLB, però l'uovo non vale la candela.
@ Leo: vuoi farmi passare per un rincoglionito

? La premessa fondamentale è che io NON voglio proteggere alcun firmware, ma devo solo presentare un progetto del Programmatore HV spiegandone caratteristiche ed uso, quindi immagino che uno che lo voglia realizzare voglia poi provare a sfruttarne tutte le caratteristiche. La prima coppia di affermazioni era legata al settaggio FC che, teoricamente, doveva impedirmi sia di leggere che di scrivere, non è così, una bene, una male. La seconda coppia riguarda il fatto che in condizione FE (solo write protect), con l'ausilio della SPI disabled mi aspettavo di non poter più scrivere ma di poter continuare a leggere, così non è, uno bene, uno male. I miei giudizi riguardano le prove che faccio rispetto a ciò che mi aspetto come esito, non sono assoluti, perché sto usando uno strumento che deve poter agire parzialmente su questi parametri; non sto cercando, come premesso di proteggere un micro. Chiaro ora?

la mia mente è salva per ora

?
@ BB: come battuta va benissimo, ma restando in tema l'obiettivo è raggiunto; scusa, se sto progettando uno strumento che ha la funzione chip erase non ho certo bisogno di ricorrere ad un tesista russo per farmi cancellare un micro (ciò che ho "intuito" dando un'occhiata al volo al tuo link).