O vogliamo parlare del tool per aggiornare Java che hai in background? O di quello di Adobe per i suoi prodotti? O di chissà quanta altra roba? Vero, puoi togliere tutto, ma devi farlo tu.
Io non niente che gira in background se non l'ho deciso io

Vediamo di fare un pochino di distinzione tra gli utenti, con Windows la stragrande maggioranza è solo capace di cliccare sulle icone per lanciare un programma senza avere la più pallida idea di quello che c'è dietro, con Linux la situazione è un attimo meglio, ma non più di tanto, perché gli utenti sono obbligati spesso e volentieri ad usare il terminale per varie operazioni e sono un attimo più consci di quello che c'è dietro i disegnini grafici.
Poi esistono gli utenti evoluti, sia per Windows che per Linux, che si leggono i manuali utente, si informano sull'utilizzo avanzato del S.O., etc, che non hanno problemi per installare in modo pulito un programma, bloccare servizi/demoni indesiderati, etc.
Non puoi fare di tutta un'erba un fascio solo perché il cosiddetto "utonto" esiste in numero di gran lunga maggiore sotto Windows rispetto a Linux, è solo perché gli utenti di Windows sono 20 volte tanto quelli di Linux e con queste condizioni è facile trovare le "maggioranze", sia in meglio che in peggio, per Windows rispetto a Linux.
Sia ben chiaro che io non voglio convertire nessuno a Windows o a Linux, ognuno pensa con la propria testa e prende le decisioni che preferisce, però non mi piace vedere sempre sparare a zero verso Windows solo per motivi di "credo" o perché non lo si conosce a fondo.