Salve,
Premetto che conosco bene i rischi che si corrono utilizzando tensioni alte sulle pcb (giorni fa ho bruciato un portatile) ma ho la necessità di derivare una tensione per alimentare arduino da una 220 di rete xò raddrizzata tramite un ponte diodi... Senza trasformatore...
Per la 220V AC ho trovato questa App Note della Microchip http://ww1.microchip.com/downloads/en/appnotes/00954A.pdf molto utile....
Per la corrente continua invece non funziona, ho letto da qualche parte che bisogna utilizzare degli induttori per la conversione dc to dc ( buck converter http://en.wikipedia.org/wiki/Buck_converter )
Non dovrebbe essere più semplice della AC/DC? Non dovrebbe bastare un diodo zener per stabilizzare la tensione?
Sottolineo che utilizzare la 220 è pericoloso e se non sapete cosa state facendo è meglio lasciar perdere!
prima una domanda, poi il dubbio
- se hai accesso al ponte di greatz, come mai on puoi accedere alla 230V ? il ponte e' nascosto ? non raggiungibile ? i due pin di ingresso del ponte sono la tua bella 230V, perche' dici che non la puoi usare ?
Potendola usare puoi quindi pensare al primo circuito che hai postato, ma qui viene il dubbio, cosa devi alimentare ? Arduino tutto intero + qualcosa di attaccato ad arduino ?
Lo chiedo perche' e' un circuito che viene usato solo per piccole correnti, mentre con arduino viaggi dai 250mA in su di assorbimento
stesso discorso per lo zener, lo si usa per basse correnti
Non posso accedere alla 230 AC prima del ponte perché è isolata. In pratica la pcb verrebbe alimentata già con corrente continua. Devo alimentare arduino standalone che deve attivare alcuni mosfet.
allora devi andare per forza su un DC DC converter, perche' con il classico zener non vai da nessuna parte visto che ti servirebbe una Rz di 300W
ma attenzione che una alternata dopo un greatz non e' continua, ma e' solo raddrizzata, quindi anche il dc-dc non puoi usarlo direttamente, almenoche' non e' progettato gia' all'uopo