Accelerometro e rotazioni

Buonasera a tutti,
ho acquistato un accelerometro a 3 assi MMA7361 della SparkFun e sto facendo varie prove per capire come si comporta.
Premetto che so perfettamente cosa sia un accelerometro e come funziona. Ho notato che quando inclino l'accelerometro, per esempio attorno all'asse X, leggo una variazione sul pin relativo all'accelerazione sull'asse Y. Per esempio se parto da una posizione "dritta" che mi da valori di 500 - 500 - 500 sui pin relativi agli assi x, y e z, e inclino l'accelerometro attorno a x, alla fine della rotazione ottengo 500 - 580 - 500. Come si spiega questo fenomeno? Questo comportamento non può essere deleterio ai fini della misurazione delle pure accelerazioni lineari (visto che l'accelerometro interpreta variazioni di angoli come variazioni di accelerazioni lineari)?
Grazie

PS: io una spiegazione me la sono data: ho pensato che il dispositivo potrebbe basarsi su un sistema massa-molla per cui risente dell'accelerazione di gravità. Mi sbaglio?

marcowip:
io una spiegazione me la sono data: ho pensato che il dispositivo potrebbe basarsi su un sistema massa-molla per cui risente dell'accelerazione di gravità. Mi sbaglio?

Un accelerometro misura le accelerazioni e la gravità è una accelerazione pertanto è più che normale che la misuri :slight_smile:

astrobeed:

marcowip:
io una spiegazione me la sono data: ho pensato che il dispositivo potrebbe basarsi su un sistema massa-molla per cui risente dell'accelerazione di gravità. Mi sbaglio?

Un accelerometro misura le accelerazioni e la gravità è una accelerazione pertanto è più che normale che la misuri :slight_smile:

quindi disponendo anche di un giroscopio si potrebbero misurare le inclinazioni e quindi ottenere le accelerazioni al netto dell'accelerazione di gravità?

marcowip:
quindi disponendo anche di un giroscopio si potrebbero misurare le inclinazioni e quindi ottenere le accelerazioni al netto dell'accelerazione di gravità?

Il giroscopio non misura l'inclinazione, quello lo fa l'accelerometro, misura la velocità angolare, se ne fai l'integrale puoi ottenere lo spostamento angolare però per la natura stessa dell'operazione e i noti problemi di drift dei giroscopi è una misura soggetta ad errori incrementali che in breve tempo portano l'errore complessivo a valori inaccettabili.
Se devi solo misurare l'accelerazione lineare su un asse, senza influenza dell'inclinazione, devi montare l'accelerometro inclinato a 45° in linea con l'asse del movimento, cerca l'application note AN-00MX-012 di Memsic dove trovi tutti i dettagli e la formulazione matematica della cosa.
Se devi conoscere l'assetto, 3 d.o.f. rotatori, di un oggetto ti serve una IMU a 6 d.o.f. (accelerometro e giroscopio a tre assi) e tanta matematica :slight_smile:

astrobeed:
Se devi conoscere l'assetto, 3 d.o.f. rotatori, di un oggetto ti serve una IMU a 6 d.o.f. (accelerometro e giroscopio a tre assi) e tanta matematica :slight_smile:

e se a me interessasse l'assetto inteso come i soli due gradi di libertà di rotazione attorno a x e y sarebbe sufficiente il solo accelerometro?

marcowip:
e se a me interessasse l'assetto inteso come i soli due gradi di libertà di rotazione attorno a x e y sarebbe sufficiente il solo accelerometro?

Solo se la misura è fatta su un sistema imperniato e non soggetto ad accelerazioni sugli assi X e Y.

Perfetto. Sei stato chiarissimo. Grazie mille!